Visualizza articoli per tag: pensioni
Pensioni. Quota 100 o “Soluzione Montecitorio”?
Ci si potrebbe quasi regolare l’orologio sul ciclo circadiano delle discussioni in tema di pensioni. Che rientrano in ballo ogni volta che si comincia a discutere di coperture, di fondi, insomma di soldi pubblici.
La pensione statale forse è moribonda ed anche la regola del 4 per cento non sta tanto bene
La previdenza pubblica, la pensione statale, il celebre primo pilastro della previdenza individuale, minaccia sempre più di crollare, non tanto per un fallimento del nostro Paese quanto per la spinta sempre più forte ad un ricalcolo degli assegni in essere o a venire con il molto meno vantaggioso sistema contributivo.
Vitalizi. La Consulta potrebbe approvarne la rideterminazione
Eppure la Corte Costituzionale potrebbe approvare il ricalcolo dei vitalizi in essere previsto dalla proposta Richetti. Nonostante tutta la rassegnazione e la rabbia che si leggono nei commenti di chi già sa che la Corte respingerà ma anche nonostante tutta la preoccupazione di chi pensa che è solo il primo passo per ricalcolare tutte le pensioni col contributivo i giudici della Consulta potrebbero percorrere una strada che consentirebbe loro di far passare la, allora ed eventualmente, Legge Richetti sul ricalcolo dei vitalizi in essere.
Ricalcolo a contributivo delle pensioni in essere dei deputati. C’è chi ha dubbi sull’allargamento?
E’ in discussione in questi giorni la proposta di ricalcolare col sistema contributivo i trattamenti previdenziali dei parlamentari. Questa discussione porta a compimento una battaglia portata avanti da diversi anni da ampi settori della società che ha identificato nel famigerato ‘vitalizio’ il segnale dell’appartenenza alla Casta, o Kasta che dir si voglia, il male assoluto, il bersaglio preferito.
Pensioni anticipate dal primo maggio 2017
Pensioni da 63 anni. Parte la sperimentazione per due anni
ROMA - Uscita anticipata per tutti di 3 anni e 7 mesi a 63 anni di eta'. E' il risultato dell'incontro tra i sindacati e il governo sul tema delle Pensioni.
Pensioni anticipate per i disagiati. Ecco la proposta
ROMA - L'anticipo pensionistico sara' gratuito per i disoccupati e i lavoratori in condizioni disagiate, mentre oscillera' tra i 50 e i 60 euro al mese per venti anni per chi percepisce una pensione di mille euro e lo chiedera' per un anno.
Pensioni. Il governo promette: alzeremo le minime
ROMA - Sembra che l’incontro tra governo e sindacati sia terminato con una promessa da parte dell’esecutivo, ovvero quella di alzare le pensioni minime. Un tema del quale si parla da tempi immemori, che però finora non ha trovato una soluzione fattiva.
Pensioni. Sindacati e governo al confronto sulla legge Fornero
ROMA - E' cominciato da pochi minuti presso il ministero del Lavoro l'incontro tra governo e Cgil, Cisl e Uil sulla modifica della legge Fornero sulla previdenza e sulle politiche del lavoro.
Boeri lancia la sfida ai parlamentari, vitalizi insostenibili
ROMA - Non ha dubbi il presidente dell'Inps Tito Boeri. I vitalizi dei parlamentari sono un carico eccessivo per le casse dello Stato. "Sono quasi il doppio di quanto sarebbe giustificato alla luce dei contributi versati", dice Boeri.