Visualizza articoli per tag: rifiuti
Insieme per la ricerca biomedica, protocollo di intesa tra Ministero della Salute e CNR
FIRENZE - Una sinergia per studiare possibili forme di collaborazione su temi che riguardano la ricerca biomedica.
Sindrome di Rett. Al San Raffaele specialisti per la ricerca. Lo sostiene Pro Rett Ricerca Onlus
ROMA - Il centro porta avanti 5 progetti di ricerca: ci sono anche due giovani cervelli appositamente rientrati dall’estero che lavorano al fianco della prof.ssa Nicoletta Landsberger, la massima esperta della malattia
Dal 28 maggio scorso all’Istituto San Raffaele di Milano c’è ufficialmente un nuovo laboratorio tutto dedicato alla Sindrome di Rett, malattia genetica neurologica, che colpisce esclusivamente le bambine in giovanissima età e per la quale, attualmente, non esiste una cura.
Disturbi identità di genere, in Sardegna si fa il punto su ricerca e trattamenti
Medici e psicologi possono partecipare ad un questionario on line per contribuire alla ricerca
Use&reuse. Un confronto tra istituzioni, aziende e parti sociali nel rispetto dell'ambiente
ROMA - Si è tenuto ieri mattina presso l’Auditorium Parco della Musica in Roma, il Convegno Nazionale dell’Assosistema (Associazione del Sistema Industraiale Integrato Servizi Tessili e Medici Affini); tema dell’incontro il paradigma della crescita sostenibile con l’iniziativa “Use&Reuse” in cui è stata presentata la relazione conclusiva del progetto di ricerca Life Cycle Assessment (LCA) realizzato dall’Istituto di ricerca Ambiente Italia finalizzato alla valutazione comparativa della prestazione ambientale di tessuti riutilizzabili con equivalenti prodotti monouso in carta.
Ricerca. Un passo in avanti nella comprensione del DNA
Una ricerca condotta presso l'Istituto di scienze dell'alimentazione del Consiglio nazionale delle ricerche (Isa-Cnr) di Avellino apre nuovi scenari sulla comprensione dei meccanismi che presiedono alla struttura e alle funzioni del Dna. La scoperta aiuta a capire come la forma del genoma possa essere modificata con consequenziali influenze sulla funzione del gene
Ricerca. L'internet a targa italiana piace anche all’estero
Più 30% in un anno per i domini assegnati dal Registro .it. Cresce anche l’interesse dei Registrer stranieri per il nostro suffisso. Merito del nuovo sistema sincrono e della campagna di comunicazione della struttura gestita dall'Istituto di informatica e telematica del Cnr
Nucleare. Il Nobel Rubbia: "Suggerisco a Veronesi di fare una visita in Giappone"
ROMA - Durante l'inaugurazione del suo esperimento Icarus, nei laboratori dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare del Gran Sasso (L'Aquila), il premio Nobel per la fisica Carlo Rubbia ha espresso la sua opinione sull'incidente di Fukushima. "Io non ho mai detto che il nucleare vada spazzato via, ma oggi serve un momento di riflessione profonda sui motivi che ci hanno portato a questa situazione anomala".
Il futuro dell’economia: le sfide della ricerca e delle produttività
ROMA - Nonostante le distorsioni prodotte dall’invasione di prodotti a basso costo e di bassa qualità, sappiamo che il futuro delle economie si basa sulla capacità di innovazione, sulla competizione tecnologica dei mercati e sulla conseguente riorganizzazione dei cicli produttivi.
La fuga dei ricercatori: "Per l'Italia: un peso da dover mantenere". L'intervista
BERKELEY (CALIFORNIA) - I giovani lasciano il paese perchè non hanno fiducia di un sistema corrotto e hanno perso la speranza di un futuro migliore".