Visualizza articoli per tag: scrittore
Andrea Camilleri, “contastorie” per sempre
Andrea Camilleri se ne è andato, a 94 anni, mentre un suo racconto, l’ennesimo, era appena uscito in libreria e mentre si era appena spenta l’eco televisiva dell’ottava replica del suo Montalbano, cavallo di battaglia che la Rai non mancherà di cavalcare ancora in innumerevoli occasioni.
Predrag Matvejević: una vita senza confini
Rileggere l'opera di Predrag Matvejević, scomparso lo scorso 2 febbraio a Zagabria all'età di 84 anni, può essere molto utile per comprendere l'identità e le prospettive dell'Europa.
Ermanno Rea e la Napoli dell’abbandono
Ermanno Rea: scrittore ma prim’ancora giornalista e, prima di tutto, profondamente napoletano. Ermanno Rea ci ha lasciato ieri all’età di ottantanove anni, spegnendosi nella sua casa romana al termine di un’esistenza limpida, intensa e invidiabile, alla vigilia dell’uscita del suo ultimo libro che avverrà il prossimo 13 ottobre.
E’ morto lo scrittore Umberto Eco, un grande della cultura
Oliver Sacks, il coraggio di sfidare il mondo
ROMA - Addio a Oliver Sacks, neurologo e scrittore di fama mondiale ma soprattutto uno degli ultimi grandi visionari del nostro tempo, scomparso oggi a ottantadue anni a causa di un tumore al fegato di cui lui stesso aveva annunciato la fase terminale.
Simone Perotti: “Sono un uccello che si è aperto la gabbia da solo”
ROMA - Nato da famiglia Ligure a Frascati nel 1965, Simone Perotti può essere, alla lettera, definito cittadino del mondo. Laureatosi in lettere moderne, conseguito un master in comunicazione, è stato manager di successo in aziende italiane e multinazionali, ma l’amore per la letteratura e per il mare lo ha spinto altrove.
L'intervista. Simone Perotti. 'Siamo mucche da latte che rischiano il tritacarne'
ROMA - Simone Perotti è uno scrittore italiano. Laureato in Lettere Moderne, dopo aver conseguito un master in Comunicazione è divenuto manager in aziende italiane e multinazionali, continuando a scrivere racconti e articoli per riviste underground e a navigare come skipper e istruttore di vela.
Gabriel Garcia Marquez. Un commento inedito di Danilo Dolci
ROMA - Quando muore uno scrittore che abbiamo letto da giovanissimi, è come morisse un amico: sentiamo la perdita al pensiero che non potrà più raccontarci nuove storie, che la ruota gira, che il suo turno non è che uno dei tanti.
E' morto Gabriel Garcia Marquez, scrisse 'cent'anni di solitudine'
ROMA - Addio a Gabriel Garcia Marquez, detto 'Gabò, morto oggi a Città del Messico all'età di 87 anni.
Philip Roth, autore di romanzi come Zucherman, il prossimo 19 marzo compirà 81 anni
ROMA - Da quattro anni ormai lo scrittore ha scelto di non voler scrivere più nulla perché deciso a voler vivere il tempo che gli resta scoprendo tutto quello che si è perso dedicando la sua vita alla scrittura e alla pubblicazione di libri, si gode la pensione coltivando le sue passioni come la musica e le passeggiate nella natura.