Visualizza articoli per tag: teatro
Attori crescono alle porte di Roma. A teatro è “Mambo italiano”
ROMA - Trasposizione teatrale del Classico all'italiana, fatto di equivoci amorosi e triangoli sentimentali (notate bene però, dai risvolti insospettabili), è lo spettacolo “Mambo Italiano” scritto e diretto con perizia dalle giovanissime Martina Buoni e Alessia Di Fusco, a conclusione del corso di teatro promosso dall'Associazione Cecchina Multimediale (repliche il 17 giugno presso il Teatro Pio X di Albano Laziale e il 23 giugno al Teatro B.G. Piamarta- Cecchina – 347/9050455).
Teatro Quirino. Faber musicae, omaggio a Fabrizio de André in chiave jazz. Recensione
ROMA - Non poteva terminare meglio, la 3° edizione della rassegna Autogestito del Teatro Quirino. Lo spazio dedicato alle nuove proposte teatrali quest’anno si è infatti concluso con Faber Musicae, progetto nato all’interno del Dipartimento Jazz del Conservatorio “S. Giacomantonio” di Cosenza.
Teatro Sistina. “Macbeth Musical Tragedy”, la nostra oscurità in parole, musica e danza. Recensione
ROMA - Macbeth, famosa tragedia shakespeariana, è considerato l’ archetipo della brama di potere e dell’infelicità. William Shakespeare si ispirò liberamente allo storico re Macbeth di Scozia, vissuto tra il 1005 e il 1057, che fu prima stimatissimo comandante dell'esercito del re Duncan I, poi suo traditore e assassino per usurparne il trono.
Teatro Quirinetta. “Come fu che in Italia scoppiò la rivoluzione ma nessuno se ne accorse”. Recensione
ROMA - La vicenda narrata si svolge nel 2161. Trecento anni dopo l'unità, l'Italia è ancora un paese senza forma, senza organizzazione ma soprattutto senza memoria. Leggenda vuole che ci sia stata una rivoluzione, non si sa bene quando, non si sa bene come. Una giovane laureata in storia antica si cimenta nell'arduo compito di far luce su un passato (il nostro futuro prossimo) a dir poco nebuloso. E' una lotta contro i mulini a vento.
Teatro Quirino. “La signora Baba e il suo servo Ruba”, se morisse la vecchia... Recensione
ROMA - «Se morisse la vecchia qui sarebbe una pacchia» così canta il Nipote, impiegato nel Ristorante di sua nonna, Baba, durante una pausa sigaretta con il domestico, Ruba.
Teatro sala Uno. “ Amleto si mette in affari”. Ingresso libero
ROMA - Andrà in scena dal 29 al 31 maggio, alle ore 21, presso il teatro Sala Uno in piazza di Porta San Giovanni 10 a Roma, “Amleto si mette in affari” un pezzo di Luciana Lusso.
Biennale di Venezia. Luca Ronconi Leone d’oro alla carriera per il teatro
VENEZIA - Al regista Luca Ronconi è stato attribuito il Leone d’oro alla carriera per il Teatro dalla Biennale di Venezia presieduto da Paolo Baratta.
Piccolo Eliseo. “Il pigiama”: elogio della lentezza. Recensione
ROMA - Una delusione d’amore s’affronta così, in calzini neri e pigiama grigio a righe bianche. È la versione del protagonista del Pigiama, il monologo scritto da Daniele Prato, messo in scena al Piccolo Eliseo dallo stesso autore e interpretato da Francesco Montanari.
Teatro Sistina. Anteprima nazionale di Macbeth Musical Tragedy, 30 maggio ore 21.00
ROMA - Da Shakespeare arriva questa nuova avventura musicale e teatrale al Sistina in anteprima nazionale: Macbeth Musical Tragedy. Uno spettacolo dalle tinte forti che d’un fiato ci riporta “all’ombra” che ognuno di noi si porta dentro. Un cast di 20 performer diretti da Enrico Petronio sulle musiche di Marco Savatteri con le coreografie di Stefano Bontemi e la direzione vocale Fabio Lazzara. Un'emozione musicale tutta da scoprire ma “preparatevi a vedere nel tuono, nei lampi e nella pioggia!”
Teatro della Cometa. Lavori in corso di Claudio Fava e Ninni Bruschetta
ROMA - Uno spettacolo sul ponte sullo stretto di Messina. Sì, ma non solo. E’ molto di più, questo Lavori in corso di Claudio Fava. È uno spettacolo corale sulla Sicilia, una Sicilia che sa prendersi in giro ma non è disposta a voltare la testa di fronte alle piaghe che la solcano.