Visualizza articoli per tag: terrorismo
Terrorismo. Ugo Gargiulo, testimone dell’attentato di Fiumicino del 1985, parla del “lodo Moro”
Alle nove del mattino del 27 dicembre 1985, dinanzi ai banchi delle compagnie aeree dell’aeroporto di Fiumicino, si allungano file di passeggeri in arrivo o in partenza, sono passati due giorni da Natale c’è chi va in vacanza chi ne torna.
Monaco '72: la fine delle Olimpiadi
A Monaco, sul finire dell'estate del '72, morirono definitivamente le Olimpiadi. Ne svanì la magia, se ne perse l'incanto e da allora nessuno ricorda più la ragione storica per cui esse erano nate nell'Antica Grecia né i motivi per cui vennero rilanciare sul finire dell'Ottocento, con l'auspicio di poter esaltare non solo i valori dello sport ma le ragioni stesse per cui il medesimo esiste.
Il sangue di Barcellona
Barcellona colpita al cuore in un pomeriggio d'agosto. Barcellona sconvolta sulle Ramblas, ossia le vie caratteristiche della città, simbolo della gioia, della felicità e della spensieratezza tanto degli autoctoni quanto di milioni di turisti. Barcellona travolta dall'ennesimo furgone scagliato con ferocia contro le strade di un Occidente devastato e di un'Europa al momento senza difesa.
Se il terrorismo si accanisce contro i giovani
La povera Valeria Solesin nella mattanza del Bataclan a Parigi, Fabrizia Di Lorenzo a Berlino e adesso i ragazzi accorsi a Manchester per seguire il concerto di Ariana Grande: non c’è dubbio che la strategia dei jihadisti sia mirata contro i giovani.
Giornata vittime terrorismo: mai rinunciare ai principi della nostra Costituzione
ROMA - "Nel 'Giorno della Memoria' - che il Parlamento italiano ha voluto dedicare a tutte le vittime del terrorismo, interno e internazionale - desidero esprimere anzitutto i miei sentimenti di vicinanza e di solidarieta' ai familiari, agli amici, ai compagni di vita e di lavoro, che hanno visto barbaramente spezzare l'esistenza di un loro caro e tuttora soffrono per le ferite di quella inumana follia.
Anti terrorismo. Negare i diritti con pretesto di difenderli
Terrorismo. Gabrielli: prima o poi pagheremo anche noi
ROMA - "Lo dico in maniera molto cruda. Prima o poi pagheremo anche noi un prezzo, non c'e' dubbio. Inutile illudersi.
Terrorismo. In 6 milioni rinunciano alle vacanze
ROMA - Cresce la psicosi attentati alimentata dalla strage dei mercatini di Natale a Berlino e dal recente attentato a Nizza.
Terrorismo. Europol: l’Europa si prepari a nuovi attacchi
Rischio bioterrorismo da 'taglia e incolla' Dna
ROMA - La tecnica Crispr di 'taglia e incolla' del Dna, che da poco e' stata usata per curare un uomo, puo' essere anche una minaccia se utilizzata con scopi bioterroristici.