Visualizza articoli per tag: virus
Parte una ricerca per capire i diversi linguaggi utilizzati dai virus
Lo studio condotto dai ricercatori dell'Università di Exeter nel Regno Unito e finanziato dall'ERC, il Consiglio europeo della ricerca
Utilizzare la tecnica di sequenziamento genomico per rilevare la presenza dei microbi
Circa 12.000 batteri e virus raccolti in un campionamento dai sistemi di trasporto pubblico e dagli ospedali di tutto il mondo sono stati identificati attraverso uno studio guidata dalla Weill Cornell Graduate School of Medical Sciences, una tra le più prestigiose istituzioni americane.
Varianti: nuovi algoritmi per studiare come nascono e si diffondono le varianti virali
Un team italiano coordinato dall’Istituto di bioimmagini e fisiologia molecolare (Ibfm) del Consiglio nazionale delle ricerche di Segrate ha pubblicato due studi, su Patterns e iScience, che presentano un importante avanzamento nella comprensione dell’evoluzione del virus SARS-CoV-2 e dei meccanismi che portano alla generazione di nuove varianti virali
Covid-19: ossigeno-ozono utile per prevenire il virus
COVID-19. Un test con la saliva per evitare il contagio
Un team di ricercatori italiani mette a punto un biosensore elettrochimico miniaturizzato come possibile test di screening rapido, economico e non invasivo per la ricerca del virus SARS-CoV-2
La nave di Teseo. Bernard-Henry Lévy. Il virus che rende folli
Una riflessione irriverente e acuta sulla “Prima Paura Mondiale”, in un’edizione ad hoc per i lettori italiani
Takis ed Evvivax, insieme per sviluppare un vaccino contro il Coronavirus
Dal floppy al web: come rimuovere i virus dal pc
Da un recente rapporto rilasciato dalla Microsoft Security Intelligence, che ha preso in esame gli atteggiamenti dei consumatori e l'impatto dei virus sulla popolazione americana media, sono emersi dei risultati clamorosi.
Una nuova strategia contro il West Nile e altri virus emergenti
Sviluppata una nuova famiglia di inibitori dell'enzima cellulare DDX3X, efficace nel bloccare la replicazione del virus West Nile in cellule umane, senza danneggiare le cellule sane. Lo studio condotto dall’Istituto di genetica molecolare del Cnr di Pavia e dall’Università di Siena è pubblicato su Journal of Medicinal Chemistry. Possibili applicazioni farmacologiche contro nuovi virus
L’Oms sul virus zika: nessuna ragione per rinviare Olimpiadi
ROMA - L'Organizzazione Mondiale della Sanità ha affermato che "non c'è alcuna giustificazione di salute pubblica" per posporre o cancellare i Giochi Olimpici di Rio de Janeiro a seguito dell'epidemia da virus Zika registrata in Brasile. La presa di posizione dell'Oms arriva oggi dopo che 150 esperti sanitari avevano chiesto in una lettera aperta all'agenzia sanitaria delle Nazioni Unite il rinvio o la riallocazione dei Giochi Olimpici "in nome della salute pubblica".