Etna Comis. Finale con Michele Alhaique e Denise Capezza
Scritto da Gianmaria TeseiCATANIA - Etna Comics ha concluso la sua decima edizione dando risalto al profondo legame che la unisce al mondo della cinematografia con l’incontro “Bang Bang Baby.
Spazio Scena. Le cinquine musicali finaliste ai Nastri d’Argento
Scritto da RedazioneBanchina Lungotevere di Ripa Grande (altezza San Michele - discesa da Ponte Sublicio) Domenica 19 giugno alle ore 21.15
Il Quirino in galleria, sabato 18 giugno e prossimi appuntamenti
Scritto da RedazioneROMA - Anche per il 2022 il Teatro Quirino ripropone in Galleria Sciarra, il meraviglioso gioiello liberty di Roma, la kermesse di spettacolo dal vivo e di buon cibo, con il patrocinio dell’ANAC e del Comune di Roma Assessorato alla Cultura.
“Mistero a Saint Tropez”, cast stellare per un demenziale divertissement
Scritto da Bruna AlasiaAmbientato in quello che per secoli è stato un umile paesino di pescatori sulla Costa Azzurra, divenuto grazie al richiamo del cinema, sul finire degli anni ’50,
Nastri d’argento 2022. Marx può aspettare di Marco Bellocchio è il ‘Film dell’anno’
Scritto da RedazioneMarx può aspettare di Marco Bellocchio è il ‘Film dell’anno’ ai Nastri d’Argento 2022. Lo annunciano i Giornalisti Cinematografici Italiani (SNGCI) che consegneranno i premi a Roma, al Maxxi Museo nazionale delle arti del XXI secolo lunedì prossimo, 20 Giugno.
“Hill of Vision” di Roberto Faenza. L'avventurosa vita del Premio Nobel Mario Capecchi
Scritto da Giulia RocchettiROMA – Il 16 giugno arriva nei cinema italiani il film “Hill of Vision”, diretto da Roberto Faenza. La pellicola narra la storia di Mario Capecchi, genetista di fama internazionale e Premio Nobel per la Medicina nel 2007.
Globe theatre. “Pene d’amor perdute”, ironico incontro-scontro tra dame e gentiluomini
Scritto da Giulia RocchettiROMA – Nell’ambito della collaborazione tra il Globe Theatre e l’Accademia d’Arte drammatica Silvio d’Amico, fino al 19 giugno va in scena “Pene d’amor perdute”, per la regia di Danilo Capezzani.
Altro...
“Mindemic - Opera Zero”, una sfida creativa per dar senso alla vita
Scritto da Sandro MarucciAd un anziano regista ormai fuori dal giro un amico propone di fare un film ad una sola condizione: che la sceneggiatura sia scritta in soli tre giorni. Sembra un’impresa disperata ma non impossibile.
“Kokopelli il vento che suona”: Rodolfo Martinez, un samurai dal cuore tenero, racconta il successo del suo libro per ragazzi
Scritto da Rita RicciL’autore Rodolfo Martinez, reduce dalla prima presentazione romana del suo nuovo romanzo: “Kokopelli, il vento che suona”, ci racconta i retroscena del suo libro, dedicato a un pubblico giovane.
“E vissero tutti felici e distanti” il libro di Marcello Romanelli
Scritto da Redazione“E vissero tutti felici e distanti” è l’accattivante titolo del libro del giornalista Marcello Romanelli corredato dalle fotografie di Rino Barillari, edito dalla casa editrice Rossini Editore. Il volume nasce dalla volontà di raccontare il periodo della prima pandemia da Covid-19 in tutte le sue sfaccettature, costituendo una sorta di “alfabeto pandemico”.
Arriva nelle sale italiane il 16 giugno il film di Tommy Weber “Come prima”, tratto dall’omonima graphic novel del fumettista francese Alfred, vincitrice del prestigioso Fauve d'or al Festival International de la Bande Dessinée d'Angoulême. Il film è già stato alla festa di Roma nella sezione Alice nella città.