Il soprano Giulia Patruno, la flautista Cecilia Sanchini e l'oboista Andrea Whitcomb inaugureranno la rassegna con una scelta di brani dedicati a Vivaldi. Tra le note degli Stabat Mater di Boccherini e Pergolesi riecheggieranno in chiesa le agilità del Concerto il Gardellino Rv 428 - il Concerto per Oboe in re minore Rv 454 dal sapore spagnoleggiante ed esotico e a seguire il concerto per due violini in la minore Rv 523 suonato da Marco Colasanti e Hinako Kawasaki.
Questo e gli altri concerti saranno diretti ed introdotti dal direttore del gruppo Paolo De Matthaeis che racconterà le vicende legate agli allestimenti e alle necessità che hanno indotto i compositori nello scrivere la musica.
Il 27 maggio sarà la volta della soprano Yuri Yoshikawa e del trombettista Americo Gorello alle prese con la Cantata BWV 51 di Johann Sebastan Bach - Jauchzet Gott in allen Landen celebrando in questo modo i 500 anni della riforma Luterana. "Lodate il Signore in tutte le terre" - Il manoscritto di Bach indica che venne composta per la XV domenica dopo la Trinità "et in ogni tempo" - Cantata particolare perchè pensata per il soprano e la tromba e percorre attraverso un sentiero il messaggio di devozione in una sorta di meditazione musicale "accompagnata”.
Il 10 giugno L'Ensemble Frescobaldi di Mario Caldonazzi (tromba) e Fabio Mattivi (trombone) si avvarrà della collaborazione di Giulia Patruno (Soprano) e Paolo De Matthaeis (Organo) in un programma di arie barocche trascritte ed originali per tromba e trombone.
Edoardo Venditti (Baritono) - il 30 settembre intepreterà melodie sacre di Bizet e Franck - Panis Angelicus, Agnus Dei, Tantum Ergo e altri classici verranno proposti accompagnati dagli archi della Cappella Musicale Costantina.
Il 18 novembre torneranno le note di Vivaldi cantate dal soprano Giulia Patruno alle prese con il celebre mottetto - Nulla in mundo Pax Sincera Rv 630.
La stagione si concluderà in prossimità della festa du San Nicola dei Lorenesi, il 2 dicembre la Cappella Musicale Costantina celebrerà l'evento con la messa in Sol di F.Schubert per Soli e archi.
La Rassegna è ospitata per il secondo anno nella Chiesa di San Nicola dei Lorenesi proprio dietro Piazza Navona.
A.Gi.Mus. & Cappella Musicale Costantina
Chiesa di San Nicola dei Lorenesi
Largo Febo, 9
00186 Roma