La Biennale di Venezia celebra i 90 anni della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica
Scritto da RedazioneVENEZIA - La Biennale di Venezia celebra nel 2022 i 90 anni della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica.Si svolse infatti dal 6 al 21 agosto 1932, sulla terrazza dell’Hotel Excelsior al Lido di Venezia, la prima Esposizione Internazionale d'Arte Cinematografica, come fu chiamata all’inizio, prima di assumere nel 1934 il nome di Mostra.
Terme di Diocleziano. Presentata “Hostia Pier Paolo Pasolini”, la mostra di Nicola Verlato
Scritto da Bruna AlasiaROMA - Forte l’impatto visivo di “Hostia Pier Paolo Paolini”, capace di suscitare stupore e commozione. P
Palazzo delle Esposizioni e GAM. “IL VIDEO RENDE FELICI” , a Roma in mostra fino al 4 settembre
Scritto da Bruna AlasiaROMA – Il nostro paese rappresenta un punto di riferimento artistico-culturale per la sperimentazione video.
Mostra fotografica. A Venezia "L’inizio di un viaggio...", di Antonio Martinelli
Scritto da RedazioneGiovedì 31 marzo, alle ore 17, alla galleria espositiva dell’Università Iuav di Venezia, al primo piano dei Tolentini, si apre una mostra fotografica dedicata al Teatro del Mondo di Aldo Rossi.
“Inhabit - Murales Etiopia”. Calcite & Hedera Helix Pin Oak sarà il più grande murale di Roma
Scritto da RedazioneSi chiama Fabio Petani lo street artist, classe ’87, vincitore della mostra “Inhabit - Murales Etiopia”, l’esposizione curata da Mirko Pierri su iniziativa del mecenate imprenditore romano Maurizio Albano della PCT srl e che è diventata un vero caso nella Capitale, con più di 2000 visitatori in 10 giorni tra cittadini romani e scolaresche e file lunghissime per le visite.
“Colori e immagini della Scienza”. A Roma la mostra di Art&Science Across Italy
Scritto da Redazione210 studentesse e studenti del Lazio danno forma al connubio tra arte e scienza esponendo le loro opere
Rigenerazione urbana e street Art. Alla mostra “Inhabit - Murales Etiopia” è Fabio Petani l’artista più votato
Scritto da RedazioneSi chiama Fabio Petani lo street artist, classe ’87, vincitore della mostra “Inhabit - Murales Etiopia”, l’esposizione curata da Mirko Pierri su iniziativa del mecenate imprenditore romano Maurizio Albano della PCT srl e che è diventata un vero caso nella Capitale, con più di 2000 visitatori in 10 giorni tra cittadini romani e scolaresche e file lunghissime per le visite.
SKIRA. “Photographing Art” di Franz Egon von Fürstenberg
Scritto da RedazionePhotographing Art presenta una selezione di fotografie scattate dal fotografo messicano-tedesco Franz Egon von Fürstenberg tra il 1974 e il 2018
Terme di Diocleziano: Hostia Pier Paolo Pasolini. L'omaggio dell'artista Nicola Verlato
Scritto da RedazioneROMA – Un progetto di grande intensità emotiva ed impatto visivo, ispirato alla tragica morte di Pier Paolo Pasolini, è quello ideato da Nicola Verlato (Verona, 1965) per rendere omaggio al grande intellettuale, in occasione del centenario della sua morte (Roma – 1975).
Altro...
Bologna. The Mast Collection proprogata fino al 28 agosto
Scritto da RedazioneUn alfabeto visivo dell’industria, del lavoro e della tecnologia è la prima grande esposizione di opere della Collezione della Fondazione
Biennale di Venezia. 50. Festival Internazionale del Teatro. I vincitori di Biennale College
Scritto da RedazioneLa performer, cantante e compositrice nippo-americana Aine E. Nakamura e il performer, drammaturgo e fotografo francese Antoine Neufmars sono i vincitori della seconda edizione di Biennale College Teatro che premia progetti di performance site specific, pensati per gli spazi all’aperto di Venezia.
Firenze. “L’Inferno Divino” mostra pittorica di Corrado Veneziano 11 marzo - 19 aprile
Scritto da RedazioneL’Inferno Divino Mostra pittorica di Corrado Veneziano a cura di Francesca Barbi Marinetti. Spazio Filatelia Firenze - Poste Italiane Via Pellicceria 3, Firenze
AssenzA. A Roma in mostra le opere del “Ciclo dei Bianchi” di Maurizio Gabbana, verso il recupero dell’essenziale
Scritto da Elisabetta CastiglioniRicominciare dal bianco, simbolo dell’essenza ed essenzialità di tutte le cose, o meglio annullarsi alla ricerca di esso è alla base della tecnica di sottrazione che il fotografo Maurizio Gabbana – grande “manipolatore” di camere analogiche e digitali – imprime nel suo nuovo ciclo di opere denominato AssenzA, presentato a Roma in una suggestiva e originale esposizione presso la galleria Art G.A.P.