Mostra fotografica. "City, I listen to your heart" di Giovanna Silva a Milano dal 5 novembre al 12 dicembre
Scritto da RedazioneTriennale Milano presenta la mostra di Giovanna Silva Milan. City, I listen to your heart, una selezione di circa mille fotografie scattate a Milano nell’arco di un anno installata nella Scala brutalista del Palazzo dell’Arte.
Praemium Imperiale 2021, consegnati i premi a Sebastião Salgado e James Turrell
Scritto da RedazioneROMA - E’ stato consegnato il Praemium Imperiale 2021, equivalente al premio Nobel per le arti, a Sebastião Salgado per la pittura e a James Turrell per la scultura.
Palazzo delle Esposizioni, parte il progetto espositivo di Tre stazioni per Arte-Scienza
Scritto da RedazioneDal 21 ottobre 2021 al 17 febbraio 2022 prende il via nella rotonda di Palazzo delle Esposizioni di Roma il programma di incontri nella cornice del progetto espositivo Tre stazioni per Arte-Scienza
Hegel nel XXI Secolo: Una mostra filosofica a Roma Tre
Scritto da Rita SalvadeiROMA – E’ possibile disvelare il pensiero di un filosofo della complessità come Georg Wilhelm Friedrich Hegel (Stoccarda,1770 – Berlino 1831) evocandone le principali tematiche attraverso l’arte contemporanea?
Palazzo Altemps. Le “Statuae Vivae” di Sergio Visciano dal 2 ottobre all’1 novembre 2021
Scritto da Bruna AlasiaROMA – Il fotografo d’arte Sergio Visciano, classe1969, è nato a Verona. Geologo, sin dagli studi universitari ha partecipato a importanti scavi archeologici nel territorio di Padova.
Jesi. Carlo Jacomucci fra pittura e incisione dal 2 al 31 ottobre
Scritto da RedazioneJESI - Dal 2 al 31 ottobre 2021 a Jesi (AN) nelle sale museali di Palazzo Bisaccioni, sede della Fondazione Cassa di Risparmio, si terrà una mostra di oli e acrilici del maestro Carlo Iacomucci. Titolo dell’evento è «THE RESILIENCE OF ART. IL VIAGGIO DI CARLO IACOMUCCI FRA PITTURA E INCISIONE»
Roma. Al Palazzo delle Esposizioni tre stazioni per Arte-Scienza
Scritto da RedazioneIl Palazzo delle Esposizioni dal 12 ottobre presenterà un progetto interamente dedicato all’indagine di un tema centrale della cultura contemporanea: l’incontro fra arte, scienza e società.
Oltre 57.000 visitatori: grandissimo successo per Triennale durante la Milano Design Week
Scritto da RedazioneTriennale Milano, hub cittadino del supersalone, ha registrato oltre 57.000 visitatori nella settimana della Milano Design Week, dal 4 al 12 settembre 2021.
Il 17 settembre inaugurazione dell’opera scultoreo-musicale Codici a tratti per il Festival ArteScienza. Al Goethe-Institut Rom la creazione del compositore Michelangelo Lupone e della scultrice Licia Galizia, un lavoro adattivo che interagisce a contatto con il pubblico modulando il proprio andamento musicale.
Altro...
Parma Capitale Italiana della Cultura 2021. Opera: il palcoscenico della società, una mostra sul rapporto fra opera e società
Scritto da RedazioneParma, Palazzo del Governatore, 18 settembre 2021 – 13 gennaio 2022
Taomoda X ACTO, lectio magistralis sulla fotografia di Arturo delle Donne
Scritto da Gianmaria TeseiTAORMINA - “Taomoda X ACTO donna … with You” lectio magistralis di fotografia, a cura di Arturo Delle Donne, con un portrait section per ACTO Onlus, è stato uno dei momenti all’Excelsior Palace Hotel in cui l’arte si è coniugata alle tematiche sociali.
Tecnologie all’avanguardia al servizio della storia: la prima grande mostra dedicata all’eroe Alexander Nevskij
Scritto da RedazioneRealtà virtuale, cinema 5D, realtà aumentata, ologrammi, videomapping: Balich Wonder Studio insieme a Vision Factory realizzano concept, content experience e produzione dell’exhibition “Alexander Nevskij – Il destino della Russia”, un viaggio full immersive nella vita e nelle imprese di uno dei padri del Nazione Russa
Livorno Museo della città. “Mario Puccini Van Gogh involontario’”, un evento da non perdere
Scritto da Bruna AlasiaLIVORNO - Al Museo della Città di Livorno dal 2 luglio al 19 settembre 2021 è in mostra “Mario Puccini Van Gogh involontario”. L’esposizione avrebbe dovuto svolgersi nell’anno 2020, centenario della morte dell’artista, ma a causa della pandemia, ha dovuto attendere.