Tecnologie all’avanguardia al servizio della storia: la prima grande mostra dedicata all’eroe Alexander Nevskij
Scritto da RedazioneRealtà virtuale, cinema 5D, realtà aumentata, ologrammi, videomapping: Balich Wonder Studio insieme a Vision Factory realizzano concept, content experience e produzione dell’exhibition “Alexander Nevskij – Il destino della Russia”, un viaggio full immersive nella vita e nelle imprese di uno dei padri del Nazione Russa
Livorno Museo della città. “Mario Puccini Van Gogh involontario’”, un evento da non perdere
Scritto da Bruna AlasiaLIVORNO - Al Museo della Città di Livorno dal 2 luglio al 19 settembre 2021 è in mostra “Mario Puccini Van Gogh involontario”. L’esposizione avrebbe dovuto svolgersi nell’anno 2020, centenario della morte dell’artista, ma a causa della pandemia, ha dovuto attendere.
Art Nouveau Week, le molteplici espressioni culturali e artistiche
Scritto da RedazioneL’Associazione nazionale Italia Liberty presenta un inedito palinsesto di appuntamenti che avranno luogo dall’8 al 14 luglio 2021
La Fondazione Carla Fendi presenta 'Art and Science into Spoleto'
Scritto da RedazionePesaro film fest 57. “La camera verde”, l’installazione di Morgan Menegazzo e Chiara Pernisa allo Spaziobianco
Scritto da Bruna AlasiaPESARO - Pedro Armocida, l’infaticabile direttore della Mostra del Cinema Nuovo di Pesaro, nello Spaziobianco dedicato all’arte, nel 2021 ha accolto l’esposizione di una installazione video-fotografica di una coppia di artisti intitolata “La camera verde”.
2002 2007 prints selection. An Unauthorised Exhibition a cura di Stefano Antonelli e Gianluca Marziani progetto sul territorio di Lorenzo Madaro
Parma: la vita è sogno di Lenz all’Abbazia di Valserena, il capolavoro barocco di Pedro Calderón de la Barca
Scritto da RedazioneIl progetto quadriennale di creazioni visuali e performative 2018-2021, curato da Maria Federica Maestri e Francesco Pititto per Parma Capitale Italiana della Cultura, si concluderà nel mese di giugno nella medioevale Abbazia di Valserena, sede del CSAC - Centro studi e archivio della comunicazione dell’Università di Parma, con un’irripetibile installazione site-specific.
Da un'idea di Vittorio Sgarbi e Eike Schmidt. A cura di Alessandro Cecchi e Denis Isaia. In collaborazione con Associazione MetaMorfosi
Parma. Apre la mostra Abecedario d’artista dedicata ai giovani artisti dell’Emilia Romagna
Scritto da RedazioneDurante l’estate trentacinque artisti, under 35, provenienti da tutte le province del territorio regionale esporranno le proprie opere all’interno del Palazzo del Governatore di Parma in una mostra dedicata al tempo e al paesaggio.
Altro...
Roma. Galleria d’Arte Moderna. “La rivoluzione degli eucalipti” di Nina Maroccolo fino al 29 agosto
Scritto da Bruna AlasiaROMA - La poliedrica artista Nina Maroccolo è nata a Massa nel 1966, ha studiato Decorazione pittorica e fotografia d’arte all’Accademia di Belle Arti di Firenze; ha lavorato nell’ambito del Restauro su Carta a Palazzo Spinelli.
Museo Napoleonico. “Napoleone ultimo atto. L’esilio, la morte, la memoria”: gratuito fino al 22 gennaio 2022
Scritto da Bruna AlasiaROMA - Al Museo Napoleonico di Roma, nell’affascinante posizione di Piazza di Ponte Umberto I, sulla sponda del Tevere che guarda alla Roma dei Papi è aperta gratuitamente la mostra Napoleone ultimo atto. L’esilio, la morte, la memoria, dal 5 maggio, giorno dei duecento anni dalla morte, al 9 gennaio 2022 .
Mostre.“Più grande di me”, al MAXXI dal 5 maggio al 12 settembre 2021
Scritto da Bruna AlasiaROMA – “ Più grande di me. Voci eroiche dalla ex Jugoslavia”, a cura di Zdenka Badovinac con Giulia Ferracci, sponsorizzata da Terna, è la mostra in programma nella Galleria 3 del MAXXI, Museo nazionale delle arti del XXI secolo.
Museo di Roma in Trastevere. “Luciano D’Alessandro. L’ultimo idealista” fino al 5 settembre 2021
Scritto da Bruna AlasiaCon un percorso espositivo di 100 immagini che si snodano lungo 5 sezioni tematiche: “Gli esclusi”, “Dentro le Case”, “Dentro il lavoro”, “Colera a Napoli”, “Terremoto in Irpinia”, è possibile vedere fino al 5 settembre 2021 al Museo di Roma in Trastevere la prima antologica, a cura di Roberto Lacarbonara, dedicata a uno dei massimi protagonisti del fotogiornalismo italiano: Luciano D’Alessandro (Napoli, 1933-2016).