Roma. Museo Napoleonico:. Gratuitamente “Le altre opere. Artisti che collezionano artisti”
Scritto da Bruna AlasiaROMA – Privati del bello che offe la creatività umana, a causa della prolungata chiusura di musei, teatri, cinema e spazi culturali, questa mostra è vivamente consigliata come ristoro mentale dopo una lunga astinenza: al museo Napoleonico di Roma Le altre opere.
Palazzo Merulana.10 marzo – 9 aprile 2021. Piero Cannizzaro :“Racconti d’Africa”
Scritto da RedazioneROMA - Lo sguardo verso l’altro, rivolto a culture e luoghi diversi, spinto dal desiderio di conoscenza e comprensione profonda, in un scambio reso possibile dall’arte in tutte le sue forme, compresa quella fotografica.
“Una storia per il futuro. Dieci anni di MAXXI”, dal 17 febbraio al 29 agosto 2021
Scritto da Bruna AlasiaROMA - “Una storia per il futuro. Dieci anni di MAXXI”: una mostra“non mostra” perché le opere non sono presenti fisicamente, ma sono evocate attraverso foto, video, parole che restituiscono una rilettura profonda dell’esperienza del museo – esposizioni, performance, collezioni, eventi pubblici, progetti educativi e editoriali – in relazione alle trasformazioni sociali, sottolineate grazie alla collaborazione con l’Agenzia ANSA, che ha contribuito alla realizzazione di un racconto per immagini sui principali fatti del decennio.
Conversation Piece alla Fondazione Memmo
Scritto da Elisabetta CastiglioniLa nave dei folli guida il settimo appuntamento del ciclo espositivo con tre artisti provenienti da Belgio, Germania e Francia
Venezia 78. Il workshop virtuale della Biennale College Cinema - Virtual Reality International
Scritto da RedazioneSi è svolto dal 12 gennaio al 19 gennaio 2021, interamente in modalità virtuale il workshop della 5a edizione di Biennale College Cinema – Virtual Reality International.
Biennale di Venezia. Biennale College – Danza 2021: dal 19 gennaio al 19 febbraio online i bandi internazionali
Scritto da RedazioneFederazioni, associazioni e formazioni indipendenti di teatro, musica, danza e circo sottoscrivono il patto per le arti perfomative e propongono al mibact un manifesto per valorizzare, tutelare e sostenere lo spettacolo dal vivo.
Wanted Zone. In sala virtuale alle 21 del 9 e 13 dicembre Alvar Alto, geniale architetto
Scritto da RedazioneMercoledì 9 e domenica 13 dicembre alle ore 21:00 sarà presentato in anteprima sulla piattaforma on demand Wanted Zone il documentario sul celebre architetto finlandese, AALTO, diretto da Virpi Suutari.
Biennale di Venezia. Online “Ciò che rimane e sopravvive” di Tadeusz Kantor
Scritto da RedazioneCiò che rimane e sopravvive è il titolo delle testimonianze audio che la Biennale di Venezia - in occasione del trentennale della morte del geniale artista polacco Tadeusz Kantor (1915-1990) - rende disponibili on line da martedì 8 dicembre (ore 12.00), grazie al suo Archivio Storico delle Arti Contemporanee, all’indirizzo www.labiennale.org
Altro...
TFF38. La rivoluzione siamo noi (Arte in Italia 1967/1977) di Ilaria Freccia fa rivivere le atmosfere dell’epoca
Scritto da Bruna AlasiaBasandosi su foto e filmati d’epoca provenienti da istituzioni, musei, gallerie, collezionisti, con l’arricchimento di interviste odierne, “La rivoluzione siamo noi” di Ilaria Freccia fa rivivere le atmosfere culturali determinate dal ’68, quando l’arte usciva dalle gallerie e dai musei per entrare in contatto con la quotidianità della gente, nelle strade e nelle piazze, nei garage, nei parcheggi sotterranei, con opere collegate alle istanze politiche e ai cambiamenti sociali in atto.
Lo schermo dell’arte. “Aalto” di Virpi Suutari, il maestro del Movimento Moderno dell’architettura
Scritto da Bruna Alasia“Aalto” di Virpi Suutari, con materiali d'archivio inediti - sopratutto fotografie e qualche filmato – racconta la vita del grande architetto finlandese Alvar Aalto, il rapporto con la prima moglie, anch’essa architetto.
Lo schermo dell’arte. “Sono innamorato di Pippa Bacca” di Simone Manetti, la vita e la tragica morte della performer
Scritto da Bruna AlasiaSimone Manetti, regista livornese classe 1976, ci offre il documentario “Mi sono innamorato di Pippa Bacca”, usando le stesse riprese fatte dalle due autostoppiste , Pippa Bacca e Silvia Moro, durante la loro performance di pace, arricchite dalle interviste ai familiari di Pippa Bacca e alla compagna d’avventura Silvia, rivisitando la vita di Pippa, la sua carriera d’artista, il grande coraggio. Quello dell’autore é un montaggio sapiente, che tiene fortemente in sospeso lo spettatore. Pi
Lo schermo dell’arte nel trentesimo anniversario della morte: “Keith Haring: Street Art Boy” di Ben Anthony
Scritto da Bruna AlasiaIn occasione del trentesimo anniversario della scomparsa di Keith Haring la BBC ha prodotto un film, diretto da Ben Anthony, che ripercorre la storia dell’artista, dal titolo Keith Haring: Street Art Boy.