Lo schermo dell’arte nel trentesimo anniversario della morte: “Keith Haring: Street Art Boy” di Ben Anthony
Scritto da Bruna AlasiaIn occasione del trentesimo anniversario della scomparsa di Keith Haring la BBC ha prodotto un film, diretto da Ben Anthony, che ripercorre la storia dell’artista, dal titolo Keith Haring: Street Art Boy.
Lo schermo dell’arte. “#JR”, l’attivista creativo che crede nell’arte come in una religione
Scritto da Bruna AlasiaIl documentario di Serge July e Daniel Ablin #JR, in anteprima al festival fiorentino Lo schermo dell’arte, quest’anno accessibile in streaming su Mymovies, racconta l’avventura straordinaria di un attivista creativo, i cui spettacolari interventi sono manifesti pacifisti diventati virali sui social networks.
Libri per l’infanzia.“Jackson Pollock - Dripping Dance”, avvicina i piccoli alla gioia dell’arte
Scritto da Bruna Alasia“Jackson Pollock - Dripping Dance” , è un libro per l’infanzia che ha un particolare importante: dialoga con i bambini, pone loro domande, sollecita la riflessione. Il testo ha una struttura per cui alcune pagine devono essere ruotate per essere lette e per meglio comprendere i significati nascosti delle molto originali opere del pittore statunitense.
“Lo schermo dell’arte - festival di cinema e arte contemporanea” – in streaming dal 10 al 22 novembre
Scritto da Redazione"Lo schermo dell’arte - festival di cinema e arte contemporanea" si svolgerà in streaming on demand sulla piattaforma “Più Compagnia” con MyMovies.it. I film saranno visibili dal 10 al 22 novembre con abbonamento standard di euro 9,90 o un abbonamento sostenitori di euro 50. In programma più di 40 film tra cinema d’artista, documentari e cortometraggi, e incontri in live streaming.
Biennale di Venezia. Nominati i Direttori artistici di Settore per il quadriennio 2021-2024
Scritto da RedazioneAlberto Barbera per il Cinema - Wayne McGregor per la Danza - Lucia Ronchetti per la Musica - Ricci/Forte per il Teatro
Il “divino artista” Michelangelo a Palazzo Ducale di Genova
Scritto da RedazioneMostre. “L’avventura dell’arte nuova, anni 60-80. Cioni Carpi, Gianni Melotti”, fino al 6 gennaio 2021 alla fondazione Ragghianti
Scritto da Bruna AlasiaLUCCA – E’ degno di nota il complesso medievale di San Micheletto, che a Lucca ospita la Fondazione Ragghianti. Una sede tersa, con un porticato che respira silenzio e meditazione perché ha un albero genealogico religioso e antico: la prima struttura della chiesa di San Michele fu, infatti, edificata nel 720 dopo Cristo.
Lo storico Palazzo delle Papesse di Siena riapre fra geometria e simmetria “Dalì a Siena- da Galileo Galilei al Surrealismo”
Scritto da Paola Dei - Psicologo dell’Arte e Critico Cinematografico SNCCILucca. Complesso monumentale di San Micheletto 3. Mostre Cioni Carpi e Gianni Melotti. 3 ottobre – 6 gennaio 2021
Scritto da RedazioneFondazione Centro Studi sull’Arte Licia e Carlo Ludovico RagghiantiL’avventura dell’arte nuova | anni 60-80 Cioni Carpi | Gianni Melotti. Lucca, Complesso monumentale di San Micheletto 3 ottobre 2020 – 6 gennaio 2021
Altro...
Palazzo Merulana. “Vittorio Storaro: Scrivere con la Luce”, in mostra i segreti della doppia impressione foto-grafica
Scritto da Bruna AlasiaROMA – Il già tre volte Premio Oscar per la migliore fotografia, cinque volte laureato honoris causa e vincitore del Nastro d'Oro nella 74esima edizione dei Nastri, Vittorio Storaro torna a Roma, a Palazzo Merulana, da venerdì 18 settembre a domenica 1 novembre 2020 con la mostra “Vittorio Storaro: Scrivere con la Luce”, nella quale è fotografo narratore per immagini fisse in movimento.
Museo Bilotti. “Cruor” di Renata Rampazzi, una mostra gratuita parla della violenza sulla donna
Scritto da Bruna AlasiaROMA - Sarà visibile gratuitamente al Museo Carlo Bilotti di Roma dal 17 settembre 2020 al 10 gennaio 2021 “Cruor” la personale di Renata Rampazzi, presentata dallo storico dell’arte e curatore Claudio Strinati, e dalla sovrintendente capitolina ai beni culturali, Maria Vittoria Marini Clarelli, l’esposizione ripercorre la lotta che la pittrice ha condotto sin da giovane per la parità delle donne e la loro emancipazione.
“Back to nature”, mostra gratuita d’arte moderna fino al 13 dicembre a Villa Borghese
Scritto da Bruna AlasiaROMA - “Back to nature” è una mostra da non perdere a Roma dal 16 settembre al 13 dicembre 2020. Coinvolge a Villa Borghese il Parco dei Daini, il museo Carlo Bilotti, il museo Pietro Canonica, La casa del cinema ed è a cura dello storico dell’arte e critico Costantino D’Orazio.
A Urbino arriva la grande mostra che consente al visitatore di immergersi nel mondo del “Divino pittore”. Dal 25 luglio apre nel Palazzo del Collegio Raffaello, in Piazza della Repubblica, l’esposizione “Raffaello. Una mostra impossibile”, promossa dalla Regione Marche, in collaborazione con il Comune di Urbino e ENIT Agenzia Nazionale del Turismo.