Mostra Presenza Assenza. 11 – 13 aprile MIA Milan Image Art Fair

MILANO – La galleria Artistocratic, in occasione di Expo 2015, presenta l’esposizione Presenza | Assenza. Dopo la mostra a Bologna per Arte Fiera, le opere di Michele Alassio, Davide Bramante e Ronald Martinez sono esposte al MIA Milan Image Art Fair – dall’11 al 13 aprile 2015 – nella nuova cornice di The Mall nel rinnovato quartiere di Porta Nuova.

«Fra i contemporanei ci sono coloro che continuano a dialogare con la Storia e col passato, e per questo motivo sono l’arte del futuro» (Cesare de Seta)

Presenza | Assenza è un percorso spazio temporale dove gli artisti con le loro opere guardano alla storia, ai capolavori della classicità, utilizzandone l’iconografia, rielaborandone i linguaggi attraverso la propria creatività. Un dialogo continuo tra antico e contemporaneo, tra negazione ed esasperazione della luce, tra presenza e assenza della figura umana. Una presenza umana che Bramante e, soprattutto Alassio, colgono nella sua assenza, perché rappresentano luoghi e città stratificati sulle tracce del passaggio e delle trasformazioni dell’uomo, della natura. Due opere in particolare ruotano attorno al tema di Expo 2015 “Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita” – introdotto per questa nuova edizione di MIA Fair – mettendo in evidenza la trasformazione del paesaggio nella storia.

Da un lato l’immagine di un vecchio mulino abbandonato, nella zona della Valle delle Ferriere a Sorrento, diviene la scenografia nell’opera The Green Nightmare di Alassio. L’obiettivo dell’artista coglie il momento di maggiore luminosità e porta l’occhio dello spettatore a entrare in quell’incubo verde creato dalla forza della natura. Una vegetazione intensa, quasi tropicale, sovrasta l’edificio e lo trasforma in un luogo magico, surreale che fa riflettere sulla sua vera esistenza. Dall’altro lato la rappresentazione di Roma di Bramante: luci, flash, strade, elementi della natura e non che si fondono insieme alle icone della storia millenaria. Un montaggio ipnotizzante, dove l’antico e contemporaneo si sovrappongono. Il risultato è un ritratto architettonico composito, attraverso la stratigrafia dei millenni, che dà una visione poetica alla città.

Ronald Martinez è la perfetta liaison tra la classicità e il linguaggio contemporaneo della fotografia. Artista francese, che ama confrontarsi con la luce e con le sue infinite sfumature, presenta le opere della serie Nus Divins: Hommage à la Peinture Italienne (2012). Guardando a Tiziano, Veronese, Caravaggio passando per Rubens, Velasquez e Vermeer, Martinez attraverso un risultato estetico straordinario rappresenta la nudità del corpo femminile ed evoca figure iconiche dell’arte sacra. I grandi dipinti della pittura del XVII secolo e del periodo Neoclassico rivivono negli scatti dell’artista: nudi di donna emergono da uno sfondo nero profondo, la luce illumina la delicatezza quasi divina dei corpi e svela l’espressività dei volti. Poi la mise en scène di figure michelangiolesche, dalla forte gestualità, per raffigurare il tema della pietà; e un corpo fluttuante nell’oscurità che rimanda all’iconografia della crocifissione, raffigurato in una prospettiva che va al di là degli schemi classici e ricorda il Compianto di Cristo Morto del Mantegna.

Il percorso espositivo, curato dalla galleria Artistocratic, evoca riflessioni, collegamenti e pensieri in una continua interazione tra passato e presente, in una miscellanea ed eterogena rappresentazione delle arti. Michele Alassio presenta le opere appartenenti alle serie J.L.B. Jorge Luis Borges (2011) e Dreams & Nightmares (2014). J.L.B. è un viaggio letterario e storico tra i versi delle opere di Jorge Luis Borges, dove le idee filosofiche e fantastiche dello scrittore argentino sono tradotte in immagini metafisiche e senza tempo. Dreams & Nightmares èun reportage atipico, al di fuori dei cliché descrittivi e della narrazione, tra luoghi e monumenti che testimoniano la bellezzadell’arte italiana e diventano simboli per rappresentare un sogno o un incubo, intimo o storico, personale o collettivo. Attraverso un gioco continuo di luci e ombre, l’occhio dello spettatore viaggia tra scenari naturali e altri di reminiscenza classica, fino ad arrivare ai luoghi della nostra contemporaneità.

Davide Bramante coniuga e oppone la storia millenaria di Roma alle metropoli di oggi. Come egli stesso ha raccontato, i suoi scatti derivano da ciò che ha vissuto, della terra (la Sicilia) in cui è nato, la quale ha subito dominazioni diverse che hanno nei secoli lasciato tracce sovrapposte. Ogni foto consiste in una sovrapposizione di dettagli, parti, frammenti che formano l’identità culturale e sociale delle metropoli. E così non esiste una sola Roma, Londra, New York o Mosca, ma tante, frutto di una ricca stratigrafia storica e dei continui cambiamenti artistici e architettonici che stanno vivendo.  Vi è La New York dell’esaltazione visiva del movimento e della frenesia, dove colori, luci, insegne, persone invadono lo spazio; il nuovo skyline di Londra che prende vita dalle icone monumentali sovrapposte le une sulle altre; e poi l’immagine sognante, quasi metafisica di Mosca, dove lo sguardo di una modella ritratta in un’immagine pubblicitaria sovrasta la città.

Scheda Tecnica

Sede                                                         

The Mall

Piazza Lina Bo Bardi, 1 – Milano

Conferenza Stampa                                                        

Venerdì 10 aprile dalle 12.00

Preview ad inviti:

Venerdì 10 aprile 15.00 – 22.00

Apertura al pubblico

Sabato 11 aprile 11.00 – 21.00

Domenica 12 aprile 11.00 – 20.00

Lunedì 13 aprile 11.00 – 21.00 (Fiinissage 19.00 – 21.00 | Evento organizzato da Ambienta SGR)

Condividi sui social

Articoli correlati

Università

  • All Post
  • Art
  • Artist
  • Author Choice
  • Automobile
  • Beauty
  • breaking news
  • Brevissime
  • Business
  • Coaching Cafè
  • Comunicazioni
  • Cultura
  • Dazebao
  • Dazebao le idee
  • Diritti Umani
  • Economia
  • Entertainment
  • Eventi da non perdere
  • Fashion
  • Features
  • Festival di Cannes
  • Focus University
  • Italia
  • L'Harem di Catherine Spaak
  • La satira politica
  • Lavoro
  • Lifestyle
  • Model
  • Mondo
  • Mondo Comics
  • Music
  • Nature
  • Non categorizzato
  • Photography
  • Poesia
  • Politics
  • Primo piano
  • Ramp
  • Scienza & tecnologia
  • Sport
  • Sports
  • Tech
  • Technology
  • Tips & Tricks
  • Travel
  • Trends
  • Uncategorized
  • Videos
  • What's Hot
  • WordPress
    •   Back
    • Politica
    • Società
    • Cronaca
    • Inchiesta
    • Citazioni
    • "Tanto per dire" di Grazia Scuccimarra
    • Cinquanta Giorni da Orsacchiotto
    • Speciale Europride Roma
    • Italia in lingua straniera
    • Dazebao Roma
    • Fatti & Opinioni
    • Il corsivo di Puck
    • Rassegnata Stampa
    • Speciale Referendum
    • Speciale elezioni
    • L'Agenda Marino
    • Roma Capitale
    • Lettere
    • Scuola
    • Diario dalla terra
    • bioSophia
    • Ambiente & Lavoro
    • Speciale 8 marzo
    • Anzi che no
    • Filosofia
    • Psicologia
    • Suicidio Italia
    • Ecologia & Sinistra
    • Copia di Diario dalla terra
    • Generazione Inquieta
    • Filo spinato
    • Passione Animale
    • Web & Social
    • Cani sciolti
    • #FiredWorkers
    • Mater et labora
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal passato
    •   Back
    • Lettere
    • Scuola
    • Diario dalla terra
    • bioSophia
    • Ambiente & Lavoro
    • Speciale 8 marzo
    • Anzi che no
    • Filosofia
    • Psicologia
    • Suicidio Italia
    • Ecologia & Sinistra
    • Copia di Diario dalla terra
    • Generazione Inquieta
    • Filo spinato
    • Passione Animale
    • Web & Social
    • Cani sciolti
    • #FiredWorkers
    • Mater et labora
    •   Back
    • Arti visive
    • Cinema & Teatro
    • Musica
    • Letteratura
    • Il film
    • Il libro
    • Il disco
    • Il racconto fotografico
    • Romanzi & Racconti
    • Life & Style
    • ÉCU - The European Independent Film Festival di Parigi
    • #ManifestAmi
    • I racconti di Versailles
    • L'angolo dei classici
    • Speech Art
    • PassePartout
    • Note fuori dalle righe
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando
    •   Back
    • Basket
    • Calcio
    • Rugby
    • Motori
    • Boxe
    • Sci
    • Tennis
    • Speciale Olimpiadi
    • Vela
    • Atletica leggera
    • European Games Baku 2015
    •   Back
    • Finanza & Mercati
    • Imprese
    • Focus Economia
    • Pensioni
    • Borsa Shop
    •   Back
    • Bucanero, tracce e passaggi dal continente latinoamericano
    • Reportage
    •   Back
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    •   Back
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal passato
    •   Back
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando
    •   Back
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    •   Back
    • Il punto
    •   Back
    • Speciale Referendum
    • Speciale elezioni
    • L'Agenda Marino
    • Roma Capitale
    •   Back
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance

Poesia

  • All Post
  • Poesia
Poesia arte eterna

Il poeta s’ immerge  nel proprio io.  Diventa un minatore  in cerca della verità.  Attraverso la poesia  le emozioni si…

Note fuori le righe

  • All Post
    •   Back
    • Arti visive
    • Cinema & Teatro
    • Musica
    • Letteratura
    • Il film
    • Il libro
    • Il disco
    • Il racconto fotografico
    • Romanzi & Racconti
    • Life & Style
    • ÉCU - The European Independent Film Festival di Parigi
    • #ManifestAmi
    • I racconti di Versailles
    • L'angolo dei classici
    • Speech Art
    • PassePartout
    • Note fuori dalle righe
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando