Arte. “iailat”, il nuovo blitz sonoro di Iginio De Luca. Video

Domenica 4 marzo, in occasione delle elezioni che molto probabilmente segneranno una nuova era per la politica italiana, il noto “artista dei blitz”, torna a scuotere gli animi con un nuovo blitz che coinvolgerà le sedi dei seggi elettorali della Capitale. Iginio De Luca sarà a bordo di un furgone per trasmettere a tutta la città il lamento di un Paese dormiente (o morente?)

ROMA – Le note dell’inno di Mameli rallentate e distorte al punto da essere percepite come un pianto, una nenia, la sofferenza di un animale ferito che si lascia morire. La provocazione dell’artista torna a farla da padrona, per “destare” le coscienze o anche solo suggerire una riflessione agli elettori prossimi al voto. Curato da Silvano Manganaro, il blitz “sarà la colonna sonora perfetta per questa giornata – spiega nelle sue note Manganaro – che si presenta – mai come in questo caso – mesta e foriera di cupi scenari”.

Dal curatore  Silvano Manganaro:

«La mattina di domenica 4 marzo l’Italia si desta… e (almeno in parte) va a votare! Allo stesso modo l’istallazione sonora Iailat pensata da Iginio De Luca per l’Auditorium – Parco della Musica di Roma – esce dal foyer dell’edificio progettato da Renzo Piano per diffondersi nella città, insinuandosi in vie e piazze fino a giungere di fronte ai seggi elettorali. L’intervento che Iginio De Luca, per tutto il mese di febbraio, ha presentato al Sound Corner dell’Auditorium prende una nuova forma, trasformandosi in qualcosa d’altro. Iailat è una traccia sonora dell’inno d’Italia allungata e distorta, una riduzione di velocità dell’80% che rende irriconoscibile il celebre brano scritto da Mameli. Quasi inaspettatamente, nel mese scorso, questo lunghissimo Fratelli d’Italia si è rivelato essere una perfetta metafora del Paese e dell’attuale clima elettorale: la lentezza e la pesantezza di un intero popolo incapace di uscire dalla melma nella quale è finito. Lo stesso titolo (anagramma della parola Italia) si presenta come immagine di una nazione smembrata, divisa e insensata, che diventa altro da sé nel tentativo di darsi una nuova configurazione che sembra, però, non arrivare mai (si è attesa a lungo la nascita di una Seconda Repubblica che, mai compiuta, ci accompagna ad una Terza). Ed è così che l’istallazione sonora di Iginio De Luca non poteva non trasformarsi in uno dei suoi celebri blitz. Una pratica che l’artista porta avanti da anni: brevi incursioni nello spazio pubblico che diventano agenti provocatori, interventi spot in grado di teatralizzare la nostra storia. Nulla a che vedere con l’idea di attivismo politico… piuttosto una guerriglia culturale, degli interventi flash in grado di concentrare in piccoli e brevi gesti la potenza di un j’accuse che usa l’ironia come strumento principe. In questo caso un furgone con casse acustiche diffonderà Iailat davanti ai seggi elettorali aperti e, benché “Fratelli d’Italia” resterà inintelligibile per la totalità delle persone che si recheranno a votare, sarà la colonna sonora perfetta per questa giornata che si presenta – mai come in questo caso – mesta e foriera di cupi scenari».

Condividi sui social

Articoli correlati

Università

  • All Post
  • Art
  • Artist
  • Author Choice
  • Automobile
  • Beauty
  • breaking news
  • Brevissime
  • Business
  • Coaching Cafè
  • Comunicazioni
  • Cultura
  • Dazebao
  • Dazebao le idee
  • Diritti Umani
  • Economia
  • Entertainment
  • Eventi da non perdere
  • Fashion
  • Features
  • Festival di Cannes
  • Focus University
  • Italia
  • L'Harem di Catherine Spaak
  • La satira politica
  • Lavoro
  • Lifestyle
  • Model
  • Mondo
  • Mondo Comics
  • Music
  • Nature
  • Non categorizzato
  • Photography
  • Poesia
  • Politics
  • Primo piano
  • Ramp
  • Scienza & tecnologia
  • Sport
  • Sports
  • Tech
  • Technology
  • Tips & Tricks
  • Travel
  • Trends
  • Uncategorized
  • Videos
  • What's Hot
  • WordPress
    •   Back
    • Politica
    • Società
    • Cronaca
    • Inchiesta
    • Citazioni
    • "Tanto per dire" di Grazia Scuccimarra
    • Cinquanta Giorni da Orsacchiotto
    • Speciale Europride Roma
    • Italia in lingua straniera
    • Dazebao Roma
    • Fatti & Opinioni
    • Il corsivo di Puck
    • Rassegnata Stampa
    • Speciale Referendum
    • Speciale elezioni
    • L'Agenda Marino
    • Roma Capitale
    • Lettere
    • Scuola
    • Diario dalla terra
    • bioSophia
    • Ambiente & Lavoro
    • Speciale 8 marzo
    • Anzi che no
    • Filosofia
    • Psicologia
    • Suicidio Italia
    • Ecologia & Sinistra
    • Copia di Diario dalla terra
    • Generazione Inquieta
    • Filo spinato
    • Passione Animale
    • Web & Social
    • Cani sciolti
    • #FiredWorkers
    • Mater et labora
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal passato
    •   Back
    • Lettere
    • Scuola
    • Diario dalla terra
    • bioSophia
    • Ambiente & Lavoro
    • Speciale 8 marzo
    • Anzi che no
    • Filosofia
    • Psicologia
    • Suicidio Italia
    • Ecologia & Sinistra
    • Copia di Diario dalla terra
    • Generazione Inquieta
    • Filo spinato
    • Passione Animale
    • Web & Social
    • Cani sciolti
    • #FiredWorkers
    • Mater et labora
    •   Back
    • Arti visive
    • Cinema & Teatro
    • Musica
    • Letteratura
    • Il film
    • Il libro
    • Il disco
    • Il racconto fotografico
    • Romanzi & Racconti
    • Life & Style
    • ÉCU - The European Independent Film Festival di Parigi
    • #ManifestAmi
    • I racconti di Versailles
    • L'angolo dei classici
    • Speech Art
    • PassePartout
    • Note fuori dalle righe
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando
    •   Back
    • Basket
    • Calcio
    • Rugby
    • Motori
    • Boxe
    • Sci
    • Tennis
    • Speciale Olimpiadi
    • Vela
    • Atletica leggera
    • European Games Baku 2015
    •   Back
    • Finanza & Mercati
    • Imprese
    • Focus Economia
    • Pensioni
    • Borsa Shop
    •   Back
    • Bucanero, tracce e passaggi dal continente latinoamericano
    • Reportage
    •   Back
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    •   Back
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal passato
    •   Back
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando
    •   Back
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    •   Back
    • Il punto
    •   Back
    • Speciale Referendum
    • Speciale elezioni
    • L'Agenda Marino
    • Roma Capitale
    •   Back
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance

Poesia

  • All Post
  • Poesia
I figli del buio

Mostruosità è l’ uomo che uccide quando dovrebbe solo abbracciare. L’ umanità ha toccato il fondo così a fondo che è certa d’ essere all’ inferno. Dopo aver…

Note fuori le righe

  • All Post
    •   Back
    • Arti visive
    • Cinema & Teatro
    • Musica
    • Letteratura
    • Il film
    • Il libro
    • Il disco
    • Il racconto fotografico
    • Romanzi & Racconti
    • Life & Style
    • ÉCU - The European Independent Film Festival di Parigi
    • #ManifestAmi
    • I racconti di Versailles
    • L'angolo dei classici
    • Speech Art
    • PassePartout
    • Note fuori dalle righe
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando