Visualizza articoli per tag: Bonucci
Fibrosi Polmonare Idiopatica, la Germania riclassifica il Pirfenidone: effetti benefici maggiori
Nel 2011 gli era stato dato un punteggio pari a 4 ma ora salirà di livello, da 1 a 3
Censis. Preoccupante ascesa della sanità 'low cost'
ROMA - E' caccia alle offerte. Ma questa volta non si tratta di un biglietto last minute o di una vacanza in villaggio turistico, bensì di prestazioni sanitarie al ribasso. Un settore che riesce a muovere un gran quantitativo di denaro, stimato attorno ai 10 miliardi di eruo.
Identificato un nuovo marker per i carcinomi polmonari, lo comunica il Cnr
FIRENZE - Confermato il ruolo del gene cbx7 in numerosi casi di tumori maligni da una ricerca dell’Ieos-Cnr di Napoli, pubblicata su The Journal of Clinical Investigation .
Morbo di Parkinson: scoperta alle Scotte una nuova forma della malattia
Lo studio è stato appena pubblicato sull' American Journal of Human Genetics
Distrofie retiniche, malformazioni venose e linfatiche, obesità genetiche: chiedi all'esperto
Grazie alla collaborazione tra O.Ma.R e Ok Salute un nuovo esperto a disposizione dei lettori
Malattie rare, neglette e virali, l'ICGEB eccellenza italiana
Da ricercatori del Centro di Trieste è stato firmato lo studio che individua ‘pallottole molecolari’ contro Emofilia, Fibrosi Cistica e SMA Il Centro è finanziato anche dal Ministero degli Affari Esteri
Intervista. Ipertensione Polmonare Arteriosa, Galiè: "In 30 anni abbiamo alleviato le sofferenze dei pazienti"
Il professore Nazzareno Galiè, che opera presso l’Ospedale S.Orsola - Malpighi di Bologna, Centro di eccellenza a livello mondiale per questa patologia, racconta la storia dei trattamenti che hanno cambiato la vita dei pazienti
La sindrome dell’X fragile
ROMA - La sindrome dell’X fragile, assieme a quella di down, rappresentano in Italia le due principali cause di ritardo mentale. Tuttavia quella dell’X fragile è meno nota ed è oggetto di intensi studi scientifici. Ci troviamo di fronte ad una rara malattia genetica, la cui casistica clinica riguarda un bambino maschio ogni 4000 nati e una bambina ogni 6000.
Identificate le super-cellule per rigenerare il cuore,lo comunica il Cnr
FIRENZE - Uno studio condotto in collaborazione tra il CNR e l’IRCCS MultiMedica ha identificato le staminali multipotenti indotte per la rigenerazione dei cardiomiociti.
Dal pediatra fino ai 6 anni. Pioggia di critiche dai medici
ROMA - Rimangono un mistero le ragioni per cui il ministro della salute Renato Balduzzi e la Conferenza Stato Regioni abbiano formulato la proposta tecnica di far assistere ai pediatri i bimbi fino ai 6 anni.