Visualizza articoli per tag: RICERCA
Ricerca. Scoperti meccanismi modulatori nelle trasmissioni sinaptiche
Uno studio dell’Istituto di neuroscienze del Cnr e dell’Università di Padova, pubblicato su Cells, mette in evidenza l’attività di regolazione svolta dagli astrociti nei circuiti cerebrali inibitori, con un possibile impatto positivo su disturbi come l’epilessia
Ricerca. Sviluppato super grano per terreni salati
I ricercatori svedesi dell'Universita' di Goteborg hanno sviluppato diverse nuove varieta' di grano che tollerano terreni con concentrazioni di sale piu' elevate
Ricerca. Luce liquida in un chip
Pubblicato su Nature uno studio frutto di una collaborazione internazionale guidata dall’Istituto di nanotecnologia del Cnr e dall’Università di Pavia in cui viene osservata per la prima volta la formazione di un fluido quantistico di luce su un microchip integrabile con l'elettronica tradizionale.
Ricerca. Alzheimer: nuovi elementi per comprendere la neurodegenerazione
Uno studio svolto dai ricercatori dell’Istituto di neuroscienze del Consiglio nazionale delle ricerche aggiunge un importante tassello nella comprensione dei meccanismi di progressione della malattia, aprendo nuove possibili strategie terapeutiche nella lotta alla patologia. La ricerca pubblicata su Brain
Misurare il pH intracellulare, in modo automatico e veloce
Elaborata una nuova metodologia, efficace e accurata, per rilevare la variazione di acidità degli organelli cellulari.
Ricerca. Anche le bioplastiche si degradano lentamente nell’ambiente
Materiali biopolimerici sottoposti a un processo di degradazione, rispettivamente in mare e sabbia, hanno mostrato tempi di degradazione comparabili a quelli di materiali non bio. L’esperimento ha coinvolto studiosi del Consiglio nazionale delle ricerche, dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia e del Distretto ligure per le tecnologie marine Lo studio pubblicato su Polymers
Ricerca. Nel cuore del ghiacciaio del Calderone tracce di vegetali e insetti
Prelevata la prima carota di ghiaccio dal corpo glaciale più meridionale d’Europa, che ogni anno perde circa un metro di spessore. In azione anche la ‘gru volante’, il super elicottero Erickson S-64 del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco. La missione organizzata da Cnr-Isp, Università Ca' Foscari, in collaborazione con Ingv e Università di Padova
Ricerca. L'intelligenza artificiale per prevenire la demenza
In Italia ci sono quasi 400 mila persone che nel giro di 3-5 anni andranno certamente a ingrossare le fila dei pazienti con demenza; si tratta di soggetti di fatto già ammalati di una forma molto iniziale (prodromica) di malattia: con l'aiuto dell'intelligenza artificiale i medici potranno scovare per tempo questi individui, prima cioè che manifestino i sintomi irreversibili e progressivi della patologia.
Ricerca. Un mega tsunami nel Mediterraneo 40mila anni fa
Un deposito di sedimenti spesso fino a 25 metri presente nel Mar Ionio sembra essere il risultato di un forte tsunami avvenuto nel 365 d.C., originato a Creta e che ha coinvolto Calabria e Sicilia. Le caratteristiche di questo deposito hanno permesso di identificare altri due eventi più antichi avvenuti circa 15 e 40 mila anni fa.
Ricerca. Università di Padova. Scoperti i marcatori della leucemia
Team di ricercatori individua quali sono i marcatori che nella leucemia linfatica cronica si associano al rischio di sviluppare la sindrome di Richter, ovvero l'evoluzione della leucemia in un linfoma aggressivo.