Visualizza articoli per tag: cultura
Teatro Quirino. “Mastro Don Gesualdo” dal 3 all’8 dicembre
ROMA - Il Mastro don Gesualdo, con cui l’ Associazione Culturale Progetto Teatrando gira per la stagione 2019/2020, è interpretato da Enrico Guarneri.
Aspettando “Più libri più liberi”
ROMA - Dopo lo straordinario successo dello scorso anno, dal 4 all'8 dicembre torna a Roma nell'avveniristica cornice della Nuvola dell'Eur "Più libri più liberi", la Fiera Nazionale della Piccola e Media Editoria, giunta alla diciottesima edizione.
La Regione Lazio a Più libri Più liberi
ROMA - Anche quest’anno la Regione Lazio sostiene Più Libri Più Liberi, la fiera della piccola e media editoria, giunta alla sua 18° edizione e ospitata dal 4 al 8 dicembre 2019 nel Roma Convention Center – La Nuvola.
Teatro India. “Furore” di J. Steinbeck con Massimo Popolizio 19 novembre -1 dicembre
ROMA - L’indiscusso protagonista della scena, regista e interprete di grande sapienza e inventiva, Massimo Popolizio, sceglie di affrontare FUROREdi John Steinbeck, su drammaturgia di Emanuele Trevi, in prima nazionale dal 19 novembre all’1 dicembre al Teatro India.
I tesori del cuore. Quando una notte a teatro ti riempie l'anima. Uno spettacolo di Anyla Kraja
Teatro Quirino. “L’anima buona di Sezuan”, racconto senza tempo visivamente bellissimo
ROMA - “L’anima buona di Sezuan” di Berthold Brecht è un apologo che racconta come nella provincia immaginaria del Sezuan, in una simbolica Cina, tre Dei scendano sulla terra alla ricerca di un’anima buona.
Teatro Quirino. “L’anima buona di Sezuan” di Berthold Brecht 29 ottobre 10 novembre
Omaggio a Giorgio Strehler. Monica Guerritore, regista e interprete: “Nel mio spettacolo sarà forte l’influenza del mio maestro”.
Teatro Vittoria. “Grisù, Giuseppe e Maria” veleggia verso le 500 repliche. Recensione
ROMA - “Grisù, Giuseppe e Maria" - con la felice coppia di attori protagonisti Paolo Triestino (nel ruolo del parroco Ciro) e Nicola Pistoia, anche regista (nel ruolo del sacrestano Vincenzo), affiancati da un cast altrettanto valido; firmata da Gianni Clementi, prolifico autore di commedie teatrali di grande successo - ha ormai superato le 440 repliche.
Teatro Argentina. Massimo Popolizio in “Ragazzi di vita” dal 15 al 27 ottobre
Premiato dal puntuale tutto esaurito delle platee durante la sua lunga tournée italiana e salutato da uno straordinario successo di critica e di pubblico,Ragazzi di vita torna a far muovere sul palco dell’Argentina lo struggente sciame dei ragazzi di borgata nati dalla penna di Pasolini.Un vero e proprio kolossal di vitalità anarchiche per restituirci le pagine di un’Italia vivida e impulsiva, furiosa e dolente, travolgente nel suo spregiudicato pudore.
Teatro Ghione. “Ago: capitano silenzioso”, di e con Ariele Vincenti nei panni del mitico calciatore
ROMA - Agostino Di Bartolomei è stato un calciatore italiano di spicco. In particolare, dal 1972 al 1984 giocò nella Roma, della quale divenne capitano; era numero 10 quando arrivò lo scudetto a questa squadra che, oltre a lui, vantava atleti come Conte, Falcao, Pruzzo. Nel 1994, a soli trentanove anni, dopo essersi definitivamente ritirato dal calcio, Agostino Di Bartolomei si suicidò con un colpo di pistola al cuore.