Visualizza articoli per tag: parma
Parma Capitale Italiana della Cultura 2021. Opera: il palcoscenico della società, una mostra sul rapporto fra opera e società
Parma: la vita è sogno di Lenz all’Abbazia di Valserena, il capolavoro barocco di Pedro Calderón de la Barca
Il progetto quadriennale di creazioni visuali e performative 2018-2021, curato da Maria Federica Maestri e Francesco Pititto per Parma Capitale Italiana della Cultura, si concluderà nel mese di giugno nella medioevale Abbazia di Valserena, sede del CSAC - Centro studi e archivio della comunicazione dell’Università di Parma, con un’irripetibile installazione site-specific.
Mostre. La Certosa di Parma. La città sognata di Stendhal interpretata da Carlo Mattioli
La Certosa di Parma. La città sognata di Stendhal interpretata da Carlo Mattioli è il titolo della mostra, promossa e realizzata da Fondazione Cariparma e Fondazione Carlo Mattioli.
Il Consorzio del Prosciutto San Daniele digitalizza il sistema di tracciabilità
Il rapporto tra Consorzio del prosciutto di San Daniele con i consumatori diventa da oggi più trasparente e smart perchè mette a disposizione tutte le informazioni disponibili direttamente sulle vaschette di Prosciutto di San Daniele.
Parma, i giovani scommettono sull'agricoltura. Sempre più aziende agricole aprono grazie ai mutui e agli incentivi regionali
Parma. Stefano Vian presenta "Giro di vite". Fotografie di Valentina Contavalle
PARMA - Attimi, sensazioni, emozioni e verità dell'esperienza urbana. E' questo il tema che si sprigiona dal lavoro fotografico di valentina Contavalle. Le foto saranno esposte alla Sala Consigliare del comune di Parma. Il commento sonoro di Ichen Duo Giorgiabartoli e Andreadardari.
Parma. "Grand tour, viaggio polisensoriale" a cura di Paolo Tegoni
PARMA - Martedì 19 marzo dalle ore 19.00, Fogg - art photo gallery concede i suoi spazi agli ospiti di un appuntamento esclusivo ed innovativo, l’evento Grand Tour - viaggio polisensoriale a Parma.
A Parma, "Il Vino e altre scenografie sensoriali"
Parma. Studente per 5 ore fuori dall’aula. I genitori non avevano pagato il contributo volontario
La tassa viene fatta passare per una tangente, ma non è obbligatoria pagarla. La legge parla chiaro, si tratta di un abuso di ufficio
Parma. Jonathan Nossiter presenta il docu-film Resistenza Naturale. Il trailer
PARMA - Dieci anni dopo Mondovino, il regista Jonathan Nossiter riaffronta coraggiosamente il tema enologico con il docu-film Resistenza Naturale. Dopo il successo dell’anteprima internazionale al Festival di Berlino, il 7 Maggio la pellicola sarà proiettata a Parma in anteprima nazionale presso il Cinema Edison (ore 21.15), grazie al sostegno e in collaborazione con il Master COMET del Dipartimento di Scienze degli Alimenti e con il Dipartimento di Lettere, Arti, Storia e Società dell’Università degli Studi di Parma.