Visualizza articoli per tag: retrospettiva
Renato Zero visita a sorpresa alla retrospettiva 'Zero'
ROMA - Il grande assente della retrospettiva ZERO (fino al 22 marzo a La Pelanda, in collaborazione con il Macro - Museo di Arte Contemporanea di Roma), pur essendo in mille modi presente, era stato proprio Renato Zero. Oggi, in occasione della premiazione del concorso “ZERO IN LETTERATURA, percorsi poetici e sociali di Renato Zero”, a sorpresa Renato si è presentato alla mostra e alla cerimonia.
Marco Bellocchio: retrospettiva al MoMa
Gli Usa tributano dal 16 aprile il grande regista de “I pugni in tasca”
“Tutti i miei film mi riguardano. Vengono sempre dopo ciò che è stato vissuto. È il primato della vita con le sue passioni e i suoi fallimenti”
Piero Manzoni. A Palazzo Reale dal 26 marzo la retrospettiva
MILANO - Si aprirà domani al Palazzo Reale di Milano la grande retrospettiva ‘Piero Manzoni 1933-1963’, dedicata appunto a uno degli artisti più geniali, inventivi, irriverenti e provocatori dell’arte italiana del secolo scorso.
Ara Pacis. “Tutti De Sica”: inediti del Maestro del Neorealismo Italiano
ROMA - Una retrospettiva completa che racconta, con immagini e testi inediti, un percorso artistico indimenticabile.
Fotografia. Grande retrospettiva su Edward Weston
MODENA - Grande retrospettiva a Modena del fotografo americano Eduard Weston che nell'ex ospedale di Sant'Agostino lo celebra con 105 istantanee in bianco/nero, ricordando il suo messaggio artistico contenuto nell'importante produzione: la fotografia come mezzo che permette di indivuare la quintessenza delle cose, che si tratti di «un lucido acciaio o di carni palpitanti».
“Sorelle d’Italia”: appassionatamente Silvio leader massimo
ROMA - Lorenzo Buccella e Vito Robbiani sono due giovani giornalisti e cineasti svizzeri con ottima conoscenza e frequentazione del nostro paese. Il loro interesse sincero, unito al distacco di chi vive oltre confine, ha saputo regalarci uno spaccato storico, autentico, profondo, senza tempo e senza latitudine, del rapporto psicologico che lega l’universo femminile al “grande capo”, duce, patriarca o presidente, nella nostra epoca incarnato da Silvio Berlusconi.
Sorelle d’Italia in concorso al festival “Visions du Réel” di Nyon. Dal 7 al 13 aprile 2011
ROMA - Sorelle d’Italia è il racconto di un viaggio nell’universo femminile lungo l’Italia di Berlusconi, fatto da Lorenzo Buccella e Viro Robbiani con la camera a mano.