Più d’una volta, nei racconti di Andrea Camilleri, di cui è protagonista il commissario Salvo Montalbano, ricorre la citazione: “Prese un romanzo di Simenon e cominciò a leggere”. Oppure: “Fece come Maigret: decise di andare a mangiare”.
Gli scrittori di oggi hanno copiato dai titoli di coda dei film di ieri il vezzo di ringraziare tutti quelli che hanno collaborato alla fattura del film, fino all’ultimo elettricista. E ringraziano chi gli ha dato l’idea del libro, chi ha letto per primo il manoscritto, chi gli ha segnalato incredibili sviste, chi ha rivisto le bozze: per lo più sono componenti della famiglia coinvolti volenti o nolenti nell’impresa.
Dopo un anno di sindacatura, Virginia Raggi, s’è data un bel sette e mezzo come voto convinta di aver fatto più che bene il suo lavoro in Campidoglio. Beata lei. A un anno esatto dalla grande opera di restauro e pulitura fatta con i soldi di un mecenate del calibro di Paolo Bulgari, titolare dell’omonima maison di via Condotti, la scalinata di Trinità de’ Monti è tornata lurida come prima.
Come aveva accettato di partecipare, nel giugno scorso, all’ultima puntata di Carta bianca, il programma che Bianca Berlinguer ha strappato alla Rai dopo aver ceduto la direzione del TG3, così Andrea Camilleri, classe 1925, non ha mancato di farsi intervistare in diretta dalla figlia di Enrico Berlinguer nella prima puntata della nuova stagione.
Ai cinque elementi naturali che costituiscono il creato, acqua, terra, aria e fuoco, sembrano ispirarsi le cinque stelle che danno il titolo al partito politico inventato da Beppe Grillo. Nelle intenzioni del fondatore, infatti, i cinque temi principali dell’attività politica che il movimento si propone di svolgere il giorno che avesse conquistato il potere, sono acqua, ambiente (cioè terra e aria), trasporti, sviluppo ed energia (per traslato, il fuoco).
VENEZIA - Un anno dopo aver avuto un notevole successo con L’ape regina, Marco Ferreri girò nel 1964 La donna scimmia con due protagonisti di spicco: Ugo Tognazzi (fresco del Nastro d’argento preso l’anno prima come miglior attore protagonista) e Annie Girardot, l’attrice francese che allora andava per la maggiore. Il film è una coproduzione italo-francese, per noi c’era Carlo Ponti che s’impuntò e fece cambiare il finale. Ferreri ovviamente non era d’accordo.
VENEZIA - Volati via, per tornare negli States, Jane Fonda e Robert Redford, la coppia più glamour del momento, un’altra coppia, tutta italiana, ha monopolizzato due giornate della Mostra al Lido: Paolo Virzì e Micaela Ramazzotti, il marito regista di successo, la moglie attrice affermata. Entrambi puntano in alto.
VENEZIA - Fattosi conoscere con il sulfureo Ultimo tango a Parigi che è del 1972, Bernardo Bertolucci gira quattro anni dopo con Novecento il suo primo colossal, (come si diceva del peplum hollywoodiano): seguiranno L’ultimo imperatore e Il piccolo Budda.
Giuseppe De Santis, il regista di Riso amaro, è da considerare fra i padri del neorealismo italiano. Non c’è pace fra gli ulivi, del 1950 ha fra gli interpreti Raf Vallone, Lucia Bosè e Folco Lulli. Girato in Ciociaria, è un drammone ambientato nei primi anni del secondo dopoguerra.
VENEZIA - Nel cinema italiano la coppia più bella del mondo, come recita il titolo di una canzone popolarissima negli anni Sessanta, erano Adriano Celentano e Claudia Mori. Di lui non si può certo dire che fosse bello, per quanto bravo e originale come cantante, lei invece veniva da un concorso di bellezza, “la più bella di Roma” indetto da Paese Sera il quotidiano del pomeriggio che con L’Unità, Vie Nuove Rinascita e Noi donne e più tardi Il manifesto (tutte testate che oggi non esistono più) completava la galassia della stampa comunista in quegli anni fiorentissima.
Preludi costruiti per presentare un tema noto in fuga, le toccate per organo di J.S.Bach sono vere e proprie “introduzioni” o “intonazioni” improvvisate, composte per il piacere di suonare a...
Gioconda guarda il mare. Dietro di sé la porta verde di casa, a sinistra il sentiero che porta al faro e agli orti, a destra la via che va al...
In occasione dell’ultimo week end di apertura della 58ma Esposizione Internazionale d’Arte – la Biennale di Venezia, ci poniamo alcune domande tentando una veloce analisi del progetto curatoriale di Ralph...
A presiedere la giuria di Cannes 2021 sarà il regista americano Spike Lee, annunciano gli organizzatori. Spike Lee doveva farlo già lo scorso anno, se la pandemia non lo avesse...
Se stai leggendo queste poche righe, forse è perché stai riponendo attenzione a tematiche legate alla crescita personale, forse ti stai ponendo un nuovo obiettivo, forse stai pensando di attuare...
Motivazioni di una rock band dal successo eterno
I geroglifici degli antichi Egizi, i bassorilievi sulle colonne romane, gli epigrammi di Marziale, le commedie in un atto di Achille Campanile, gli aforismi di Leo Longanesi.
Siamo di fronte a una bolla speculativa destinata a scoppiare? Oppure, come sostiene Beeple, la cui opera digitale è stata venduta per 70 milioni di dollari da Christie’s a New...
Lazio e Roma stanno dimostrando di poter essere grandi protagoniste sia in Italia che in Europa.