Cinema & Teatro
Tulipani di Seta Nera 2022. Diario dal 5 al 7 maggio di un festival sempre migliore
Scritto da Bruna AlasiaROMA - Nei suoi quindici anni di vita il festival del sociale Tulipani di Seta Nera, presieduto da Paolo Righini e diretto da Paola Tassone, è cresciuto di fama e di valore.
“Vecchie Canaglie”: divertente commedia d’esordio per l’attrice Chiara Sani, con un Lino Banfi memorabile
Scritto da Rita RicciVecchie canaglie” è il primo film diretto da Chiara Sani, già nota attrice e illustratrice. Suo è il merito di aver riportato sul grande schermo, nei panni del protagonista, l’immenso Lino Banfi, assente da sei anni dal mondo del cinema.
Ca’ Foscari short film festival. Il magnifico mondo di Peter Lord
Scritto da RedazioneVENEZIA - Fra gli ospiti d’eccezione di questa dodicesima edizione del Ca’ Foscari Short Film Festival c’è stato anche Peter Lord, animatore e produttore cinematografico di fama internazionale che ieri, durante la prima giornata del festival, ha ripercorso la propria carriera in una masterclass sui suoi film d’animazione, presentando anche alcuni estratti dei suoi lavori più celebri.
Ca’ Foscari short film Festival. La prima e la seconda giornata
Scritto da RedazioneVENEZIA - Si svolge dal 4 al 7 maggio nelle sedi della laguna di Venezia il Ca’ Foscari Short Film Festival. Ad aprire la dodicesima edizione è stato Stefano Locati, salito sul palco per presentare il programma speciale East Asia Now, di cui è il curatore da diversi anni.
Sala Umberto. “Ovvi destini”, l’ineluttabile sorte di una vita al limite
Scritto da Giulia RocchettiROMA – Alla Sala Umberto è in scena “Ovvi destini”, il nuovo lavoro del drammaturgo Filippo Gili. Dopo la “Trilogia di Mezzanotte”, Gili torna ad indagare la complessità – e la fragilità – dei legami familiari. Laura, Lucia e Costanza sono tre sorelle.
Teatro Quirino: in scena “Buoni da morire”, una riflessione sull’esistenza in chiave tragicomica
Scritto da Rita RicciAl teatro Quirino in Roma, va in scena “Buoni da morire”, l’ultimo spettacolo prima della pausa estiva, che celebra il ritorno di Debora Caprioglio in scena dopo lo stop forzato causato dalla pandemia da Covid-19.
Femminile singolare: 7 episodi di altrettanti registi, con C. Deneuve, M. Guerritore, V. Placido. A. Claisse
Scritto da Sandro MarucciStorie, alcune ispirate a fatti veri, di donne sole. Un collage di situazioni con al centro una figura femminile sofferente.