Cinema & Teatro
Teatro Quirino. “Se devi dire una bugia dilla grossa” dal 15 al 27 marzo
Scritto da RedazioneROMA - È un grande orgoglio riprendere lo spettacolo “Se devi dire una bugia dilla grossa”, cavallo di battaglia della Ditta Dorelli, Quattrini, Guida, dopo 30 anni dalla prima rappresentazione del 1986.
Presentato a Roma “Il vecchio e la bambina”, documentario di Sebastiano Rizzo
Scritto da Bruna AlasiaDopo la proiezione all’EFM Festival di Berlino 2022, è stato presentato a Roma Il vecchio e la bambina, documentario di Sebastiano Rizzo con Totò Onnis, Maria Grazia Cucinotta e la piccola Giada Fortini
Film: “C’era una volta il crimine”. Nelle sale dal 10 marzo
Scritto da Bruna AlasiaArriva nelle sale in 500 copie il 10 marzo la commedia di Massimiliano Bruno “C’era una volta il crimine”, terzo capitolo di una saga popolare di successo iniziata nel 2019 con “Non ci resta che il crime” e “Ritorno al crimine”
“Città Novecento: Colleferro”, da villaggio operaio a Capitale Europea dello Spazio
Scritto da Sandro MarucciPresentato in anteprima alla Festa del Cinema di Roma, arriva in sala il 14 – 15 e 16 marzo “Città Novecento:Colleferro”.
Teatro Quirino. “I malavoglia” di Giovanni Verga dall’11 al 13 marzo
Scritto da RedazioneROMA - Questa messinscena de I Malavoglia centra il racconto sugli eventi più significativi che segnarono la vita della Famiglia Toscano di Acitrezza, lì dove, più di ogni altro passaggio narrativo, Verga punta a violare ogni speranza di emancipazione deisuoi personaggi.
Teatro Argentina. “M Il figlio del secolo”, di e con Massimo Popolizio dal romanzo di Antonio Scurati
Scritto da RedazioneDopo il debutto al Piccolo Teatro di Milano arriva al Teatro Argentina di Roma dal 4 marzo al 3 aprile M Il figlio del secolo, uno spettacolo di Massimo Popolizio dal romanzo storico di Antonio Scurati.
“Be my voice”, la storia di Masih Alinejad voce delle donne iraniane nelle battaglie civili
Scritto da Sandro MarucciIl film Be my voice - Sii la mia voce, è il ritratto di Masih Alinejad, una donna coraggiosa che dagli Stati Uniti, dall’Europa e ovunque va nella sua quotidiana missione di portavoce dei diritti delle donne oppressi in Iran, si batte a rischio della sua stessa vita, ma anche dei parenti che ha lasciato in Iran alla mercè delle autorità della repubblica islamica.