Ave Cesare! Alvaro te saluta. Torna la comicità della compagnia del Buonumore

ROMA – Soddisfare le aspettative del pubblico per la seconda volta è raro, ma non impossibile. Continuare a far sorridere, a strappare applausi a scena aperta e a catturare gli occhi degli astanti, incollandoli alle movenze e alla presenza scenica degli attori, è invece un’impresa che poche compagnie teatrali possono vantare.

Una di queste è la Compagnia del Buonumore, che è tornata in scena, al teatro Agorà, con una commedia in due tempi scritta e diretta da Giulio Pennazza.

Questa volta gli attori hanno dato vita alle vicende corali di una famiglia romana nella città capitolina degli anni ’70, osservata con sapiente cinismo e arguta ironia da un deus ex – machina di tutto rispetto: nientemeno che Cesare, il cui mezzo busto di marmo domina il salotto della famiglia del signor Alvaro (Giulio Pennazza) dove si svolge l’intero intreccio narrativo. Sarà proprio Cesare a sottolineare con la sua voce, in perfetto dialetto romano, vizi, virtù e tentazioni di una modesta famiglia alle prese con l’occasione della sua vita: disporre dell’eredità milionaria di una vecchia zia, morta nella lontana terra d’Australia. Fin qui nulla di nuovo, se non fosse che nelle clausole testamentarie si cita l’obbligo di gestire i beni con un amministratore capace e affidabile. Ma dove trovarlo? Alvaro non può immaginare che il suo modesto ragazzo di bottega Armando (Luigi Filipponi) si rivelerà l’asso nella manica di un’inconsapevole strategia vincente. Timido, educato e facilmente manipolabile, viene scelto come perfetto pretendente della figlia maggiore, Giulia, interpretata con prorompente sensualità dall’indomita bellezza e dallo spiccato talento comico di Loredana Lollobattista. Ma sarà proprio Armando a rivelarsi la persona giusta al momento giusto, ribaltando le carte in tavola e assicurando il lieto fine, per la gioia delle tasche di papà Alvaro e del cuore dell’inarrivabile Giulia. Un altro giovane, però, si contende il suo amore: si tratta di Pietro, che la bravura di Vincenzo Vasta rende perfetto esemplare di un ragazzo a metà tra uno spaccone e un coatto ante litteram. Le sue notti passate a bruciare di passione per la sua irraggiungibile Giulia lo spingeranno a scriverle una focosa lettera d’amore che l’ironia della sorte farà recapitare nelle mani della madre di Giulia, la signora Ninetta, interpretata da Tina Agrippino che per presenza scenica, comicità e irresistibile espressività si conferma punta di diamante della compagnia. La struttura narrativa si dipana, così, in un crescendo ritmico fatto di battute esilaranti, colpi di scena e irresistibili caratterizzazioni.
Giulio Pennazza, autore, attore e regista, ancora una volta dà prova di essere un abile tessitore di trame brillanti e mai scontate, dove gli equivoci e i paradossi si trasformano in viali semantici da percorrere al suono di un sorriso.

Valeria Nevadini

Tutti gli articoli

Condividi sui social

Articoli correlati

Università

  • All Post
  • Art
  • Artist
  • Author Choice
  • Automobile
  • Beauty
  • breaking news
  • Brevissime
  • Business
  • Coaching Cafè
  • Comunicazioni
  • Cultura
  • Dazebao
  • Dazebao le idee
  • Diritti Umani
  • Economia
  • Entertainment
  • Eventi da non perdere
  • Fashion
  • Features
  • Festival di Cannes
  • Focus University
  • Italia
  • L'Harem di Catherine Spaak
  • La satira politica
  • Lavoro
  • Lifestyle
  • Model
  • Mondo
  • Mondo Comics
  • Music
  • Nature
  • Non categorizzato
  • Photography
  • Poesia
  • Politics
  • Primo piano
  • Ramp
  • Scienza & tecnologia
  • Sport
  • Sports
  • Tech
  • Technology
  • Tips & Tricks
  • Travel
  • Trends
  • Uncategorized
  • Videos
  • What's Hot
  • WordPress
    •   Back
    • Politica
    • Società
    • Cronaca
    • Inchiesta
    • Citazioni
    • "Tanto per dire" di Grazia Scuccimarra
    • Cinquanta Giorni da Orsacchiotto
    • Speciale Europride Roma
    • Italia in lingua straniera
    • Dazebao Roma
    • Fatti & Opinioni
    • Il corsivo di Puck
    • Rassegnata Stampa
    • Speciale Referendum
    • Speciale elezioni
    • L'Agenda Marino
    • Roma Capitale
    • Lettere
    • Scuola
    • Diario dalla terra
    • bioSophia
    • Ambiente & Lavoro
    • Speciale 8 marzo
    • Anzi che no
    • Filosofia
    • Psicologia
    • Suicidio Italia
    • Ecologia & Sinistra
    • Copia di Diario dalla terra
    • Generazione Inquieta
    • Filo spinato
    • Passione Animale
    • Web & Social
    • Cani sciolti
    • #FiredWorkers
    • Mater et labora
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal passato
    •   Back
    • Lettere
    • Scuola
    • Diario dalla terra
    • bioSophia
    • Ambiente & Lavoro
    • Speciale 8 marzo
    • Anzi che no
    • Filosofia
    • Psicologia
    • Suicidio Italia
    • Ecologia & Sinistra
    • Copia di Diario dalla terra
    • Generazione Inquieta
    • Filo spinato
    • Passione Animale
    • Web & Social
    • Cani sciolti
    • #FiredWorkers
    • Mater et labora
    •   Back
    • Arti visive
    • Cinema & Teatro
    • Musica
    • Letteratura
    • Il film
    • Il libro
    • Il disco
    • Il racconto fotografico
    • Romanzi & Racconti
    • Life & Style
    • ÉCU - The European Independent Film Festival di Parigi
    • #ManifestAmi
    • I racconti di Versailles
    • L'angolo dei classici
    • Speech Art
    • PassePartout
    • Note fuori dalle righe
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando
    •   Back
    • Basket
    • Calcio
    • Rugby
    • Motori
    • Boxe
    • Sci
    • Tennis
    • Speciale Olimpiadi
    • Vela
    • Atletica leggera
    • European Games Baku 2015
    •   Back
    • Finanza & Mercati
    • Imprese
    • Focus Economia
    • Pensioni
    • Borsa Shop
    •   Back
    • Bucanero, tracce e passaggi dal continente latinoamericano
    • Reportage
    •   Back
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    •   Back
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal passato
    •   Back
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando
    •   Back
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    •   Back
    • Il punto
    •   Back
    • Speciale Referendum
    • Speciale elezioni
    • L'Agenda Marino
    • Roma Capitale
    •   Back
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance

Poesia

  • All Post
  • Poesia
All’ombra della felicità

Le ore stanno in silenzio la sera sconfina negli occhi. L’odore di cena sta aggrappato ai muri caldi delle case. Ho paura della notte che viene…del giorno che se ne…

Note fuori le righe

  • All Post
    •   Back
    • Arti visive
    • Cinema & Teatro
    • Musica
    • Letteratura
    • Il film
    • Il libro
    • Il disco
    • Il racconto fotografico
    • Romanzi & Racconti
    • Life & Style
    • ÉCU - The European Independent Film Festival di Parigi
    • #ManifestAmi
    • I racconti di Versailles
    • L'angolo dei classici
    • Speech Art
    • PassePartout
    • Note fuori dalle righe
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando