MoliseCinema 2025: tutti i vincitori della 23ª edizione a Casacalenda

Si è conclusa il 10 agosto 2025 la 23ª edizione del MoliseCinema Film Festival, che dal 5 al 10 agosto ha trasformato Casacalenda in un vivace palcoscenico di cinema, cultura e incontri. Il pubblico ha partecipato in massa alle proiezioni e agli eventi, confermando il festival come uno degli appuntamenti culturali più attesi dell’estate in Molise.

L’edizione 2025 ha visto un ricco calendario di film, ospiti, concerti, mostre, workshop e il tour itinerante MoliseCinema. Tra gli eventi speciali, un omaggio all’attrice Sonia Bergamasco con la presentazione di un libro e una retrospettiva cinematografica, e la cerimonia di intitolazione del Cinema-Teatro di Casacalenda a Flavio Bucci, alla presenza del regista Marco Tullio Giordana.


Paesi in corto – Cortometraggi internazionali

La giuria composta da Fabrizio Croce, Conor Morrissey e Andrea Ramolo ha assegnato il Premio Miglior Cortometraggio Internazionale a Rochelle di Tom Furniss (Nuova Zelanda). Il film è stato premiato per la sua costruzione narrativa impeccabile e per la capacità di affrontare il tema del dolore in modo originale, delicato e profondamente commovente.

Due menzioni speciali sono andate a:

  • Intercambio di Amaia Yoldi (Spagna)
  • Zahra di Hadi Shatat (Giordania)

Entrambe le opere sono state apprezzate per la sensibilità con cui affrontano temi come identità sessuale e discriminazione di genere, ciascuna con un linguaggio visivo e narrativo unico.


Percorsi – Cortometraggi italiani – Premio Metamer

La giuria formata da Luca Cabriolu, Claudia Geminiani e Francesco Russo ha premiato come Miglior Cortometraggio Italiano Majonezë di Giulia Grandinetti, definito un’opera di maturità registica, capace di raccontare una storia di emancipazione femminile con un linguaggio che richiama il miglior cinema pop del passato.

Menzioni speciali a:

  • Fallen Houses di Gianluca Abbate, per l’impatto visivo e simbolico e la capacità di trasformare il dramma personale in racconto universale.
  • Pinocchio Reborn di Matteo Cirillo, per la delicatezza nella rilettura del personaggio con toni malinconici e poetici.

Frontiere – Documentari – Premio Giuseppe Folchi

Il Premio Miglior Documentario è andato a Real di Adele Tulli, per l’uso di un linguaggio originale e sperimentale nell’analizzare la vita contemporanea.

Menzione speciale a Il castello indistruttibile di Danny Biancardi, Stefano La Rosa e Virginia Nardelli, per l’approccio poetico e creativo alla rappresentazione dell’infanzia emarginata.


Girare il Molise – Rete dei Festival dell’Adriatico

La giuria composta da Carlo Liberatore, Luca Caprara e Michele Suma ha assegnato il premio a Libera uscita di Michele Saia, per la capacità di affrontare con sobrietà e incisività il tema della violenza e dare voce alle vittime.

Menzione a Sogni di Giulio Maroncelli, per la regia visionaria e la costruzione di un mosaico onirico capace di esplorare memoria e desiderio.


Premi IFA – Scuola di Cinema di Pescara

Gli studenti dell’IFA hanno assegnato il Premio Miglior Corto Italiano a Majonezë di Giulia Grandinetti e il Premio Miglior Corto Internazionale a Rochelle di Tom Furniss, confermando il giudizio delle giurie ufficiali.


Sezione Paesi in lungo

Il premio per le opere prime e seconde di lungometraggio, assegnato dal pubblico, sarà reso noto al termine delle proiezioni e pubblicato sul sito ufficiale www.molisecinema.it.


Organizzazione e partner

Il festival è diretto da Federico Pommier Vincelli e organizzato dall’Associazione MoliseCinema, con il patrocinio del Ministero della Cultura – Direzione generale Cinema, della Regione Molise e del Comune di Casacalenda.

Tra i partner: Cineteca Nazionale – CSC, Cineteca di Bologna, LILT, Coop Med, IFA, e numerose aziende locali tra cui Metamer, Dimensione, La Molisana.

Il MoliseCinema Tour proseguirà dal 12 al 24 agosto in altri comuni molisani, tra cui Civitacampomarano, Ripabottoni, Venafro, Castel del Giudice e Rocchetta a Volturno.


Condividi sui social

Articoli correlati