Globe Theatre. Romeo e Giulietta, scanzonatamente rivisto da Proietti. Recensione

ROMA – E se Romeo decidesse di non andare alla festa a casa dei Capuleti? E se tutta la storia fosse solo il sogno di una giovane mente eccitata dall’amore? E se fosse proprio l’amore la chiave che apre le porte del tempo proiettandoci nell’eterna favola dei due innamorati? È da queste suggestioni che nasce l’allestimento di Romeo e Giulietta curato e diretto da Gigi Proietti, che torna in scena fino al 3 agosto al Silvano Toti Globe Theatre, appuntamento fisso dell’estate romana all’interno di Villa Borghese.

Il classico dei classici tra le tragedie di Shakespeare viene rivisto con occhio scanzonato e diviso nettamente in due parti, tra realtà e sogno: la prima moderna, dai costumi alla musica, e la seconda classica, immersa in una dimensione onirica e inevitabilmente drammatica.

Così, nella prima parte Mercuzio e gli amici danno voce alle loro passioni rappando per le strade di Verona e prendendo in giro Romeo il sognatore. Giulietta è una ragazzina di buona famiglia che canta e suona rock, e tutto è un vortice di energia e di gioia. Ma alla festa da ballo a casa dei Capuleti, Romeo incontra Giulietta e la magia dell’innamoramento li estranea dal mondo presente, creando un conflitto tra due epoche: il loro amore ci porta nel passato, la musica e i costumi cambiano, e il mito prende vita.

L’amore ai tempi del teatro elisabettiano, ma in una veste diversa. Quella dei giovani, quella di Gigi Proietti, ma anche quella della crisi che ha spinto la direzione del teatro a riproporre uno spettacolo che l’hanno scorso ha fatto il tutto esaurito e ha registrato quasi 51 mila presenze. Resta uguale al 2013 (con pochi cambiamenti) anche la compagnia di giovani attori voluti da Proietti per sottolineare ancora di più la spaccatura fra le generazioni che si affrontano nella storia. Tra tutti, il sempre bravissimo Fausto Cabra, audace e scanzonato Mercuzio, la balia Francesca Ciocchetti e Gianluigi Fogacci, frate Lorenzo. Molto apprezzato dal pubblico (lo dimostrano gli applausi finali) anche il controverso Capuleti, interpretato da Martino Duane.

Mercuzio: Fausto Cabra

Giulietta: Mimosa Campironi

Balia: Francesca Ciocchetti

Capuleti: Martino Duane

Paride: Diego Facciotti

Frate Lorenzo: Gianluigi Fogacci

Montecchi: Roberto Mantovani

Tebaldo: Matteo Milani

Donna Capuleti: Loredana Piedimonte

Benvolio: Guglielmo Poggi

Principe: Raffaele Proietti

Romeo: Matteo Vignati

REGIA
Gigi Proietti

TRADUZIONE
Angelo Dallagiacoma

REGISTA ASSISTENTE
Loredana Scaramella

COSTUMI
Maria Filippi,
assistente ai costumi Anna Fischer

SCENE
Fabiana Di Marco

CONTRIBUTI MUSICALI
Roberto Giglio

DISEGNO LUCI
Umile Vainieri

PROGETTO FONICO
Franco Patimo

MOVIMENTI DI SCENA
Alberto Bellandi

CASTING
Loredana Scaramella

Enti promotori: Roma Capitale Assessorato alla Cultura, Creatività e Promozione Artistica – Dipartimento Cultura, Fondazione Silvano Toti

Con il contributo di: Banche tesoriere di Roma Capitale: BNL Gruppo BNP Paribas, UniCredit, Banca Monte dei Paschi di Siena

Con il contributo tecnico di: Volvo; Dimensione Suono Due

Organizzazione e comunicazione: Zètema Progetto Cultura con il supporto di G.V. srl

Produzione: Politeama srl

Organizzazione spettacoli: Alessandro Fioroni

Contatti: tel. 060608 tutti i giorni dalle 9.00 alle 21.00

sito ufficiale HYPERLINK “http://www.globetheatreroma.com/www.globetheatreroma.com

Biglietto d’ingresso: 

– Platea: (parterre)
posti in piedi intero € 10,00
ridotto under 25 € 8,00 (tutti i giorni di spettacolo)
ridotto Globecard € 7,00
– Palchi:
intero da € 15,00 a € 23,00
ridotto (under 12) da € 12,00 a € 20,00
ridotto Globecard da € 11,00 a € 19,00
– Palchi a visibilità ridotta:
(palchi) intero € 13,00
ridotto € 11,00
ridotto Globecard € 10,00

Prevendita online

HYPERLINK “https://www.listicket.com/ticketing/organizzazione/organizzazione.html?idOrg=193https://www.listicket.com

Prevendita telefonica

892 982 Listicket

 

Iva Palmieri

Tutti gli articoli

Condividi sui social

Articoli correlati

Università

  • All Post
  • Art
  • Artist
  • Author Choice
  • Automobile
  • Beauty
  • breaking news
  • Brevissime
  • Business
  • Coaching Cafè
  • Comunicazioni
  • Cultura
  • Dazebao
  • Dazebao le idee
  • Diritti Umani
  • Economia
  • Entertainment
  • Eventi da non perdere
  • Fashion
  • Features
  • Festival di Cannes
  • Focus University
  • Italia
  • L'Harem di Catherine Spaak
  • La satira politica
  • Lavoro
  • Lifestyle
  • Model
  • Mondo
  • Mondo Comics
  • Music
  • Nature
  • Non categorizzato
  • Photography
  • Poesia
  • Politics
  • Primo piano
  • Ramp
  • Scienza & tecnologia
  • Sport
  • Sports
  • Tech
  • Technology
  • Tips & Tricks
  • Travel
  • Trends
  • Uncategorized
  • Videos
  • What's Hot
  • WordPress
    •   Back
    • Politica
    • Società
    • Cronaca
    • Inchiesta
    • Citazioni
    • "Tanto per dire" di Grazia Scuccimarra
    • Cinquanta Giorni da Orsacchiotto
    • Speciale Europride Roma
    • Italia in lingua straniera
    • Dazebao Roma
    • Fatti & Opinioni
    • Il corsivo di Puck
    • Rassegnata Stampa
    • Speciale Referendum
    • Speciale elezioni
    • L'Agenda Marino
    • Roma Capitale
    • Lettere
    • Scuola
    • Diario dalla terra
    • bioSophia
    • Ambiente & Lavoro
    • Speciale 8 marzo
    • Anzi che no
    • Filosofia
    • Psicologia
    • Suicidio Italia
    • Ecologia & Sinistra
    • Copia di Diario dalla terra
    • Generazione Inquieta
    • Filo spinato
    • Passione Animale
    • Web & Social
    • Cani sciolti
    • #FiredWorkers
    • Mater et labora
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal passato
    •   Back
    • Lettere
    • Scuola
    • Diario dalla terra
    • bioSophia
    • Ambiente & Lavoro
    • Speciale 8 marzo
    • Anzi che no
    • Filosofia
    • Psicologia
    • Suicidio Italia
    • Ecologia & Sinistra
    • Copia di Diario dalla terra
    • Generazione Inquieta
    • Filo spinato
    • Passione Animale
    • Web & Social
    • Cani sciolti
    • #FiredWorkers
    • Mater et labora
    •   Back
    • Arti visive
    • Cinema & Teatro
    • Musica
    • Letteratura
    • Il film
    • Il libro
    • Il disco
    • Il racconto fotografico
    • Romanzi & Racconti
    • Life & Style
    • ÉCU - The European Independent Film Festival di Parigi
    • #ManifestAmi
    • I racconti di Versailles
    • L'angolo dei classici
    • Speech Art
    • PassePartout
    • Note fuori dalle righe
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando
    •   Back
    • Basket
    • Calcio
    • Rugby
    • Motori
    • Boxe
    • Sci
    • Tennis
    • Speciale Olimpiadi
    • Vela
    • Atletica leggera
    • European Games Baku 2015
    •   Back
    • Finanza & Mercati
    • Imprese
    • Focus Economia
    • Pensioni
    • Borsa Shop
    •   Back
    • Bucanero, tracce e passaggi dal continente latinoamericano
    • Reportage
    •   Back
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    •   Back
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal passato
    •   Back
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando
    •   Back
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    •   Back
    • Il punto
    •   Back
    • Speciale Referendum
    • Speciale elezioni
    • L'Agenda Marino
    • Roma Capitale
    •   Back
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance

Poesia

  • All Post
  • Poesia
Poesia arte eterna

Il poeta s’ immerge  nel proprio io.  Diventa un minatore  in cerca della verità.  Attraverso la poesia  le emozioni si…

Note fuori le righe

  • All Post
    •   Back
    • Arti visive
    • Cinema & Teatro
    • Musica
    • Letteratura
    • Il film
    • Il libro
    • Il disco
    • Il racconto fotografico
    • Romanzi & Racconti
    • Life & Style
    • ÉCU - The European Independent Film Festival di Parigi
    • #ManifestAmi
    • I racconti di Versailles
    • L'angolo dei classici
    • Speech Art
    • PassePartout
    • Note fuori dalle righe
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando