Il seminario gratuito è accessibile a un numero massimo di 20 persone e ha lo scopo di esplorare:
A) affinità, divergenze e convergenze fra la lingua dei segni e l’espressione teatrale;
B) modalità che consentano una messa in scena teatrale fruibile sia per i sordi che per gli udenti.
Il seminario, che userà la commedia come testo di riferimento, è aperto a attori sordi, attori udenti, professionisti e tecnici dello spettacolo udenti e non, mediatori culturali, interpreti e esperti della lingua dei segni interessati ad approfondire il tema di un teatro integrato sordi-udenti a livello professionale.
Il seminario è promosso e organizzato dall’Istituto Statale Sordi di Roma (ISSR) e dai produttori Officine del Teatro Italiano – OTI in coproduzione con a.Artisti Associati-Centro di produzione teatrale, e coordinato dal regista Marco Mattolini e dall’aiuto-regista e casting Laura De Strobel in collaborazione con la Mediavisuale dell’ISSR.
Agli incontri interverranno professionisti dello spettacolo ed esperti della comunicazione, tra cui:
- l’attore protagonista dello spettacolo Giorgio Lupano e l’attrice protagonista Rita Mazza;
- Il docente LIS Vincenzo Speranza che sta seguendo la preparazione di Giorgio Lupano;
- il traduttore del testo Lorenzo Gioielli;
- Il disegnatore luci Iuraj Saleri;
- lo scenografo e costumista Andrea Stanisci;
- Giulia Porcari Li Destri della Tolnay Agency;
- Uno dei due produttori dello spettacolo: Alessandro Longobardi;
- Dario Pasquarella direttore artistico Compagnia Cineteatro Laboratorio Zero;
- il compositore Daniele D’Angelo;
- L’interprete LIS Arianna Testa;
- il semiologo prof. Paolo Fabbri.
A ogni incontro saranno presenti un mediatore e gli interpreti LIS necessari.
Oltre allo studio dei temi proposti, il seminario mira anche a individuare tra gli attori sordi:
A) Gli interpreti per i ruoli di:
Orin - (circa 25 - 30 anni) un ragazzo sordo segnante LIS ma che usa anche la voce.
Lydia - (circa 20 - 25 anni) una ragazza sorda segnante LIS ma che usa anche la voce.
B) persone sorde interessate a effettuare uno stage durante le prove della commedia a fianco di: regista, aiuto-regista, disegnatore luci, scenografo-costumista, musicista.
Il seminario si articolerà in 7 incontri di 6 ore ciascuno dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 17.00 dei seguenti sabati: 14, 21, 28 Marzo, 11,18 Aprile, 9,16 Maggio presso l’ISSR (via Nomentana, 56) e il Teatro Brancaccino (via Merulana, 244).
PER PARTECIPARE ALLA SELEZIONE PER IL SEMINARIO :
PERSONE SORDE: Inviare una mail con NOME, COGNOME, DATA DI NASCITA.
Insieme alla mail dovete inviare una breve SPIEGAZIONE DEL MOTIVO per cui volete partecipare ai seminari e delle vostre ESPERIENZE nel mondo dello spettacolo e della comunicazione. La spiegazione può essere in forma scritta (max 1 pagina) o con un video in LIS (max 2 minuti).
È preferibile, ma non obbligatorio, allegare alla mail il vostro CV e il vostro showreel se li avete.
PERSONE UDENTI: inviare il proprio CV e una breve motivazione scritta (max 1 pagina).
Tutte le candidature vanno inviate a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. entro il 9 marzo 2015, nella mail è necessario specificare se si partecipa come persona SORDA o UDENTE.
Entro l’11 Marzo 2015 i candidati riceveranno una mail di conferma dell’accettazione o meno della loro domanda.
Per informazioni sul seminario:
Mediavisuale Istituto Statale Sordi di Roma
Via Nomentana, 56 – 00161 Roma (1° Piano)
Tel 06.94 36 77 60 – Fax 06. 44 24 06 38
Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Sito: www.issr.it