Ca’ Foscari short film festival. Il magnifico mondo di Peter Lord

VENEZIA –  Fra gli ospiti d’eccezione di questa dodicesima edizione del Ca’ Foscari Short Film Festival c’è stato anche Peter Lord, animatore e produttore cinematografico di fama internazionale che ieri, durante la prima giornata del festival, ha ripercorso la propria carriera in una masterclass sui suoi film d’animazione, presentando anche alcuni estratti dei suoi lavori più celebri.

A presentarlo sul palco e a guidare l’intervista è stato Davide Giurlando, esperto di cinema d’animazione e docente presso il Master of Fine Arts in Filmmaking dell’Università.

Peter Lord è ad oggi una delle più importanti figure nel panorama dell’animazione in stop-motion. Nel 1972 co-fonda con il collega David Sproxton la Aardman Animation, casa di produzione che acquista fama internazionale a partire dal 1976, quando gli studi vengono trasferiti a Bristol e si inizia a lavorare sull’animazione in plastilina. La Aardman Studio è attualmente considerata una delle più celebri case di produzione al mondo. Tra i primi lavori di successo è da citare The Amazing Adventure of Morph, una serie di cortometraggi animati per bambini andati in onda negli anni ’80 su BBC. Nella sua carriera, però, Lord non si è solo occupato di animazione per bambini, ma si è rivolto spesso anche a un pubblico adulto. Celebri in questo campo sono i cortometraggi Animated Conversation (1977), nei quali Sproxton e Lord si sono serviti di vere conversazioni registrate per lo script dei dialoghi. Tra i lungometraggi più famosi sono da ricordare Galline in Fuga (2000), Giù nel tubo (2006) e Pirati! Briganti da strapazzo (2012), quest’ultimo nominato agli Oscar nel 2013. 

Durante l’intervista, Lord si è raccontato senza filtri, ricordando con entusiasmo i suoi primi lavori e rivelando alcuni trucchi del mestiere, che hanno contribuito a rendere la Aardman Studio uno dei colossi tra le case d’animazione. Uno di segreti è sicuramente la lavorazione della plastilina, un materiale semplice ma estremamente malleabile: “mi verrebbe da paragonarla a una matita, che è strumento semplice, ma con cui si possono fare tantissime cose diverse ed è proprio questa proprietà della trasformazione a renderla qualcosa di magico”. È proprio l’espressività di questo materiale – ha continuato Lord – a permettere di comunicare i pensieri e le emozioni dei personaggi, che molto spesso sono muti. Lord ha ribadito a più riprese anche l’importanza del suono e della scelta della musica da utilizzare come sottofondo, altro mezzo che, esattamente come la plastilina, permette di trasmettere al pubblico lo stato d’animo dei personaggi. A questo proposito, ha dichiarato che la Aardman Studio punta molto sull’effetto creato dal suono e sulla contraddizione che con esso si può generare: “cerchiamo sempre di inserire una musica seria perché una musica di stampo comico rovinerebbe la comicità già presente nella scena”. La masterclass è stata anche occasione per assistere alla proiezione di alcuni estratti dei lavori più famosi di Lord e della Aardman, dagli esordi di The Amazing Adventures of Morph (1981), al videoclip musicale My baby just cares for me (1987), al più politicamente impegnato Babylon (1986). È stata infine la volta del pluripremiato Galline in Fuga (2000), che ha strappato una risata a tutti i presenti, incluso lo stesso Lord, il quale ha però aggiunto l’invito a notare come dietro ogni personaggio ci sia un lavoro impressionante: “dovete pensare che dietro a ogni personaggio ci sono molte persone, ogni animatore ha una propria caratteristica personale che inserisce nel personaggio”. Si è così conclusa una splendida lectio magistralis cha ha dato la possibilità al pubblico dello Short di conoscere ed esplorare a fondo il lavoro di Peter Lord, omaggiando il panorama cinematografico e soprattutto coloro che lo rendono possibile, come ha ricordato in conclusione lo stesso regista: “penso che la cosa più bella sia celebrare questo mondo e le persone che ci lavorano, con le proprie mani ed arti, perché è un universo fantastico”. 

Condividi sui social

Articoli correlati

Università

  • All Post
  • Art
  • Artist
  • Author Choice
  • Automobile
  • Beauty
  • breaking news
  • Brevissime
  • Business
  • Coaching Cafè
  • Comunicazioni
  • Cultura
  • Dazebao
  • Dazebao le idee
  • Diritti Umani
  • Economia
  • Entertainment
  • Eventi da non perdere
  • Fashion
  • Features
  • Festival di Cannes
  • Focus University
  • Italia
  • L'Harem di Catherine Spaak
  • La satira politica
  • Lavoro
  • Lifestyle
  • Model
  • Mondo
  • Mondo Comics
  • Music
  • Nature
  • Non categorizzato
  • Photography
  • Poesia
  • Politics
  • Primo piano
  • Ramp
  • Scienza & tecnologia
  • Sport
  • Sports
  • Tech
  • Technology
  • Tips & Tricks
  • Travel
  • Trends
  • Uncategorized
  • Videos
  • What's Hot
  • WordPress
    •   Back
    • Politica
    • Società
    • Cronaca
    • Inchiesta
    • Citazioni
    • "Tanto per dire" di Grazia Scuccimarra
    • Cinquanta Giorni da Orsacchiotto
    • Speciale Europride Roma
    • Italia in lingua straniera
    • Dazebao Roma
    • Fatti & Opinioni
    • Il corsivo di Puck
    • Rassegnata Stampa
    • Speciale Referendum
    • Speciale elezioni
    • L'Agenda Marino
    • Roma Capitale
    • Lettere
    • Scuola
    • Diario dalla terra
    • bioSophia
    • Ambiente & Lavoro
    • Speciale 8 marzo
    • Anzi che no
    • Filosofia
    • Psicologia
    • Suicidio Italia
    • Ecologia & Sinistra
    • Copia di Diario dalla terra
    • Generazione Inquieta
    • Filo spinato
    • Passione Animale
    • Web & Social
    • Cani sciolti
    • #FiredWorkers
    • Mater et labora
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal passato
    •   Back
    • Lettere
    • Scuola
    • Diario dalla terra
    • bioSophia
    • Ambiente & Lavoro
    • Speciale 8 marzo
    • Anzi che no
    • Filosofia
    • Psicologia
    • Suicidio Italia
    • Ecologia & Sinistra
    • Copia di Diario dalla terra
    • Generazione Inquieta
    • Filo spinato
    • Passione Animale
    • Web & Social
    • Cani sciolti
    • #FiredWorkers
    • Mater et labora
    •   Back
    • Arti visive
    • Cinema & Teatro
    • Musica
    • Letteratura
    • Il film
    • Il libro
    • Il disco
    • Il racconto fotografico
    • Romanzi & Racconti
    • Life & Style
    • ÉCU - The European Independent Film Festival di Parigi
    • #ManifestAmi
    • I racconti di Versailles
    • L'angolo dei classici
    • Speech Art
    • PassePartout
    • Note fuori dalle righe
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando
    •   Back
    • Basket
    • Calcio
    • Rugby
    • Motori
    • Boxe
    • Sci
    • Tennis
    • Speciale Olimpiadi
    • Vela
    • Atletica leggera
    • European Games Baku 2015
    •   Back
    • Finanza & Mercati
    • Imprese
    • Focus Economia
    • Pensioni
    • Borsa Shop
    •   Back
    • Bucanero, tracce e passaggi dal continente latinoamericano
    • Reportage
    •   Back
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    •   Back
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal passato
    •   Back
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando
    •   Back
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    •   Back
    • Il punto
    •   Back
    • Speciale Referendum
    • Speciale elezioni
    • L'Agenda Marino
    • Roma Capitale
    •   Back
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance

Poesia

  • All Post
  • Poesia
Insonnie di un poeta

Il mio cestino carico di carte… poesie perdute prima di essere lette. Fogli ormai barchette di carta piene di bugie sommerse in uno specchio d’acqua affondate insieme alle falsità vestite di…

Note fuori le righe

  • All Post
    •   Back
    • Arti visive
    • Cinema & Teatro
    • Musica
    • Letteratura
    • Il film
    • Il libro
    • Il disco
    • Il racconto fotografico
    • Romanzi & Racconti
    • Life & Style
    • ÉCU - The European Independent Film Festival di Parigi
    • #ManifestAmi
    • I racconti di Versailles
    • L'angolo dei classici
    • Speech Art
    • PassePartout
    • Note fuori dalle righe
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando