Romaeuropa Festival: Trisha Brown e l’ Accumulation della danza

ROMA – Il Romaeuropa Festival, mette assegno un altro colpo, scegliendo ancora una volta per la sua 26°edizione partita il 7 Ottobre e che terminerà il 30 novembre, nomi di rilievo del panorama artistico mondiale solo per citarne alcuni: Jan Fabre, Peter Brook, Saburo Teshigawara e Llyod Newson.

La nostra attenzione però è catturata da una delle icone della danza mondiale che con intelligenza, stile e ricerca ha saputo cambiare la concezione della danza: Trisha Brown. La celebre compagnia della coreografa americana si esibirà come nelle migliori tradizioni, in cui l’arte non conosce confini e tutte le sue discipline si mescolano si contaminano e si accrescono a vicenda, al MAXXI (Museo Nazionale delle arti del XXI secolo). Dall’altronde la Brown è conosciuta per la sua spasmodica ricerca di location non convenzionali e strane: parchi, giardini, gallerie d’arte, garage e anche tetti! Si proprio tetti come nel caso dello spettacolo Roof Piece in cui la compagnia danzava sui tetti di Soho, di altro genere fu Walking on the Wall dove questa volta i ballerini giocando e lottando con il peso e la gravità danzavano perpendicolarmente alle pareti del Whitney Museum.

Il Maxxi, l’avveniristica sede progettata dall’architetto anglo-irachena Zaha Hadid, ospiterà il 18,19 e 22 ottobre Early Works, uno spettacolo excursus sui primi lavori della coreografa. Un percorso artistico e coreografico rivisitato e modificato negli anni che parte da un comun denominatore: il corpo e il suo movimento. Le coreografie studiate nei minimi dettagli dalla Brown tendono a valorizzare la mobilità e la complessità del corpo umano in rapporto alle coordinate spazio-tempo. I danzatori seppur consapevoli diventano creta nelle mani della Brown, i loro corpi si completano e s’integrano con lo spazio, per poi abbandonarlo e diventare quasi evanescenti. Essi si lasciano guidare in una coreografia che si costruisce poco a poco, passo dopo passo, movimento dopo movimento.

Fulcro di questa “accumulazione di movimenti” sarà proprio “Accumulation” in cui i danzatori sulla musica Uncle John’s Band dei The Grateful Dead aggiungeranno alla coreografia un gesto dopo l’altro, uno per volta, ripetendo tutta la sequenza che man mano aumenterà. Prime italiane saranno “Leaning duets” I e II durante le quali si potranno vedere i ballerini camminare tenendosi per le braccia e guidarsi reciprocamente con comandi vocali. Un’asta di circa 3 metri invece sarà la co-protagonista di movimenti coreografici e ginnici di Stick I, II e IV. La Brown è stata ed è una visionaria della danza e ha saputo stravolgerne i canoni classici per poi ricomporli a suo piacimento, permettendo alla danza stessa di vivere una nuova era e di restare al passo con i tempi e con le esigenze di una società in continuo mutamento. Analizzando in profondità il grande lavoro di ricerca svolto dalla compagnia s’intuisce quanto questi lavori coreografici siano l’espressione dell’animo umano: l’accumulazione dei gesti delle coreografie che partono dall’immobilità e l’essere protagonisti dello spazio rappresentano la consapevolezza di se stessi e l’accettazione del proprio corpo, la riappropriazione degli spazi e la conquista di nuovi rappresentano quella forza che spinge l’uomo a sognare e che lo porta a cercare l’altrove.

Alessia Massa

Tutti gli articoli

Condividi sui social

Articoli correlati

Università

  • All Post
  • Art
  • Artist
  • Author Choice
  • Automobile
  • Beauty
  • breaking news
  • Brevissime
  • Business
  • Coaching Cafè
  • Comunicazioni
  • Cultura
  • Dazebao
  • Dazebao le idee
  • Diritti Umani
  • Economia
  • Entertainment
  • Eventi da non perdere
  • Fashion
  • Features
  • Festival di Cannes
  • Focus University
  • Italia
  • L'Harem di Catherine Spaak
  • La satira politica
  • Lavoro
  • Lifestyle
  • Model
  • Mondo
  • Mondo Comics
  • Music
  • Nature
  • Non categorizzato
  • Photography
  • Poesia
  • Politics
  • Primo piano
  • Ramp
  • Scienza & tecnologia
  • Sport
  • Sports
  • Tech
  • Technology
  • Tips & Tricks
  • Travel
  • Trends
  • Uncategorized
  • Videos
  • What's Hot
  • WordPress
    •   Back
    • Politica
    • Società
    • Cronaca
    • Inchiesta
    • Citazioni
    • "Tanto per dire" di Grazia Scuccimarra
    • Cinquanta Giorni da Orsacchiotto
    • Speciale Europride Roma
    • Italia in lingua straniera
    • Dazebao Roma
    • Fatti & Opinioni
    • Il corsivo di Puck
    • Rassegnata Stampa
    • Speciale Referendum
    • Speciale elezioni
    • L'Agenda Marino
    • Roma Capitale
    • Lettere
    • Scuola
    • Diario dalla terra
    • bioSophia
    • Ambiente & Lavoro
    • Speciale 8 marzo
    • Anzi che no
    • Filosofia
    • Psicologia
    • Suicidio Italia
    • Ecologia & Sinistra
    • Copia di Diario dalla terra
    • Generazione Inquieta
    • Filo spinato
    • Passione Animale
    • Web & Social
    • Cani sciolti
    • #FiredWorkers
    • Mater et labora
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal passato
    •   Back
    • Lettere
    • Scuola
    • Diario dalla terra
    • bioSophia
    • Ambiente & Lavoro
    • Speciale 8 marzo
    • Anzi che no
    • Filosofia
    • Psicologia
    • Suicidio Italia
    • Ecologia & Sinistra
    • Copia di Diario dalla terra
    • Generazione Inquieta
    • Filo spinato
    • Passione Animale
    • Web & Social
    • Cani sciolti
    • #FiredWorkers
    • Mater et labora
    •   Back
    • Arti visive
    • Cinema & Teatro
    • Musica
    • Letteratura
    • Il film
    • Il libro
    • Il disco
    • Il racconto fotografico
    • Romanzi & Racconti
    • Life & Style
    • ÉCU - The European Independent Film Festival di Parigi
    • #ManifestAmi
    • I racconti di Versailles
    • L'angolo dei classici
    • Speech Art
    • PassePartout
    • Note fuori dalle righe
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando
    •   Back
    • Basket
    • Calcio
    • Rugby
    • Motori
    • Boxe
    • Sci
    • Tennis
    • Speciale Olimpiadi
    • Vela
    • Atletica leggera
    • European Games Baku 2015
    •   Back
    • Finanza & Mercati
    • Imprese
    • Focus Economia
    • Pensioni
    • Borsa Shop
    •   Back
    • Bucanero, tracce e passaggi dal continente latinoamericano
    • Reportage
    •   Back
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    •   Back
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal passato
    •   Back
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando
    •   Back
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    •   Back
    • Il punto
    •   Back
    • Speciale Referendum
    • Speciale elezioni
    • L'Agenda Marino
    • Roma Capitale
    •   Back
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance

Poesia

  • All Post
  • Poesia
I figli del buio

Mostruosità è l’ uomo che uccide quando dovrebbe solo abbracciare. L’ umanità ha toccato il fondo così a fondo che è certa d’ essere all’ inferno. Dopo aver…

Note fuori le righe

  • All Post
    •   Back
    • Arti visive
    • Cinema & Teatro
    • Musica
    • Letteratura
    • Il film
    • Il libro
    • Il disco
    • Il racconto fotografico
    • Romanzi & Racconti
    • Life & Style
    • ÉCU - The European Independent Film Festival di Parigi
    • #ManifestAmi
    • I racconti di Versailles
    • L'angolo dei classici
    • Speech Art
    • PassePartout
    • Note fuori dalle righe
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando