
Antonella Matranga
Rugby. A Corviale si gioca per ricordare Mario Di Carlo
ROMA - Sabato 6 Giugno alle ore 18.oo allo Stadio del rugby di Corviale ci sarà una partita degli Old in memoria di Mario Di Carlo, il rugbista politico scomparso nel 2011.
Film. Pitza e datteri, ironia tagliente all'italiana
ROMA - Pitza e datteri il nuovo film di Fariborz Kamkari, è una sorpresa piacevole, che diverte con una ironia tagliente nella più alta tradizione della commedia all’italiana, demolendo tutti quei pregiudizi e stereotipi secondo cui il mondo mussulmano non è capace di ironizzare su se stesso.
“Nomi e cognomi”. Omaggio alla libertà di stampa. Recensione. Trailer
ROMA - Nomi e cognomi, con Enrico Lo Verso, Maria Grazie Cucinotta e Marco Rossetti, è l’opera prima di Sebastiano Rizzo che ha voluto con questo film rendere omaggio alla libertà di stampa e a tutti quei giornalisti che per difenderla hanno perso la vita.
“Sarà il mio tipo”. Da vedere e far passaparola. Recensione
ROMA - Sarà il mio tipo e altri discorsi sull’amore è una deliziosa commedia tratta dal romanzo omonimo di Philippe Vilain, diretta da Luca Belvaux, con Emilie Dequenne e Loic Corberie, presentata a Roma durante il Festival di cinema francese Rendez vous e in uscita in Italia il 23 Aprile grazie a Satine Film.
La famiglia Bélier. Eric Lartigau: “Quello che determina la diversità è lo sguardo degli altri”
ROMA - La famiglia Belier è la nuova commedia francese che dopo l’enorme successo in patria è arrivata in Italia suscitando grande interesse. Diretto da Eric Lartigau la commedia racconta la storia di una coppia di sordi con due figli di cui una,Paula, è udente.
Bif&est. Intervista a Ivano De Matteo: “Oggi il cinema civile è difficile da realizzare”
BARI - Al Bif&est di Bari in onore del cinema che deve essere civile come dichiarava Rosi, è stato presentato I Nostri ragazzi di Ivano De Matteo. un film con Alessandro Gassmann, Giovanna Mezzogiorno, Luigi Lo Cascio e Barbora Bobulova che, come succede d’abitudine nel cinema di De Matteo, indaga su un malessere, sul disagio e sulla incomunicabilità della nostra società e che, in questo occasione, ispirandosi al romanzo La cena di Herman Koch, si concentra sulla violenza gratuita, inutile, cieca che spesso colpisce proprio quegli ambienti in cui si immagina che la cultura e l’ agiatezza tengano al riparo da ogni bruttura.
“Non escludo il ritorno” al festival di Cannes. Intervista a Stefano Calvagna
ROMA - Non escludo il ritorno, biopic sulla storia degli ultimi dieci anni di Franco Califano, con la regia di Stefano Calvagna è stato selezionato per il prossimo Festival di Cannes. Un film low budget, voluto e realizzato con grande tenacia dal regista, che da sempre porta avanti i suoi progetti a spallate come lui stesso dichiara.
Rugby 6 Nazioni. Il Galles sconfigge l’Italia 61 a 20
ROMA - Non si può dire di più di tutto quello che si è scritto e detto sulla nostra nazionale di rugby, e quindi, come ci ha dichiarato Jacques Brunel , che è una nazionale giovane che non ha ancora esperienza, non è abituata alla competizione, a vincere a “tenere” mentalmente e fisicamente tutti gli ottanta minuti, che molto dipende dal fatto che l’Italia non è un paese dove si gioca a rugby come nelle altre nazioni dove gli iscritti sono più di 300.000 e dove è più facile trovare il talento.
“La prima volta di mia figlia”. Un film adatto al teatro. Recensione. Trailer
ROMA - “La prima volta di mia figlia” è il debutto alla regia di Riccardo Rossi, comico e attore di teatro dalla voce e dall’entusiasmo veemente e inconfondibile. Esce oggi nei cinema in occasione della festa del Papà.
Una nuova amica. Malgrado il successo, da noi fa scandalo. Recensione. Trailer
ROMA - Una nuova amica, è l’ultimo film di Francois Ozon che uscirà nelle sale domani 19 Marzo, ma in sole 50 copie perché nonostante il grande successo ottenuto in Francia e in tutta Europa, il film per il tema non facile dell’amore universale che trascende il genere, ha trovato difficoltà ad uscire nelle sale in Italia, come ammette lo stesso Francois Ozon, incontrando solo la disponibilità e il coraggio di una piccola distribuzione come le Officine Ubu.