
Alessandra Rinaldi
Giornalista, blogger e scrittrice
“Km 123”, il nuovo romanzo non-romanzo di Andrea Camilleri. Recensione
Giulio Davoli è un imprenditore edile spregiudicato e disonesto. Di ritorno da Grosseto, Giulio ha un grave incidente al chilometro 123 di via Aurelia, in direzione Roma, e, ricoverato d’urgenza per la frattura della mascella, non può più rispondere alle chiamate e ai messaggi della sua “più intima” e giovane amante, Ester, i quali vengono “intercettati” dalla moglie Giuditta.
“Sodoma” di Frédéric Martel. Inchiesta sull’omosessualità in Vaticano. Recensione
Nessuna inchiesta ha suscitato tanto scalpore, negli ultimi anni, quanto quella condotta dal giornalista e sociologo francese Frédéric Martel, edita in Italia da Feltrinelli e che porta il titolo della città distrutta da Dio a causa dell’omosessualità dei suoi abitanti, “Sodoma”.
“Arrowood” di Mick Finlay fa concorrenza a Sherlock Holmes. Recensione
È il 1985 e la Londra che fa capolino tra le pagine di questo libro è la stessa fuligginosa città, pronta ad accogliere con voracità il nuovo secolo, che i lettori di Arthur Conan Doyle hanno imparato ad amare attraverso gli occhi del celeberrimo Sherlock Holmes e del suo fedele Dottor Watson.
Libri . “Un Natale indimenticabile” di Trisha Ashley. Recensione
Se siete in cerca di un comfort book con cui trascorrere le Feste, tra svago e divertimento, c’è di sicuro un titolo che fa per voi tra le nuove uscite del catalogo Newton Compton.
“Amnesie” di Fabio Sanvitale e Armando Palmegiani. Dalla strage di Erba, al delitto di Cogne. Recensione
L’amore incondizionato di una madre per il proprio figlio e la solidarietà tra i vicini di casa di un piccolo centro.
“Vera” di Elizabeth von Arnim: storia di una ‘seconda moglie’. Recensione
È una calda mattinata estiva in Cornovaglia, quando la ventiduenne Lucy Entwhistle fissa la scogliera al di là del cancello della casa in cui si trova per le vacanze. Il suo adorato padre è morto improvvisamente da sole tre ore e uno stato di inspiegabile e soporosa indifferenza l’attanaglia, impedendole qualsiasi emozione, inclusi il dolore e la disperazione che si sarebbe aspettata di provare.
Sala Umberto. “Le Bal”, l’Italia che balla. Recensione
Dalla Seconda Guerra Mondiale, al crollo delle Torri Gemelle, la Storia di un’Italia inedita, tra ballo e canto
“Cafè Society”: la stampa applaude un esilarante Woody
Che la stampa applauda un’anteprima è un evento raro, ma è accaduto a Roma per l’ultimo film di Woody Allen
“Demolition”: i mille volti di Jake Gyllenhaal. Recensione
Un film coinvolgente, sull’importanza dell’elaborazione di un lutto e di un trauma, anche con mezzi apparentemente estremi
Basilica dei Santi. L’ “Enrico IV” pirandelliano entra nel cuore
ROMA – La “Pirandelliana”, tradizionale rassegna estiva dedicata al genio di Luigi Pirandello, è giunta ormai alla sua ventesima edizione e, grazie al talento della Compagnia teatrale “La Bottega delle Maschere”, magistralmente diretta da Marcello Amici, continuerà a incantare il pubblico romano fino al prossimo 7 agosto nell’affascinante cornice del Giardino della Basilica di Sant’Alessio che, anche quest’anno, la ospita.