Festival di Cannes
Cannes 74. “Blue Bayou”, in “Un certain regard” un film sulle espulsioni degli immigrati in USA
Scritto da Bruna AlasiaNella sezione “Un certain regard”, quella dedicata ai nuovi autori, è stato proiettato il film drammatico “Blue Bayou” del regista, attore e sceneggiatore Justin Chon che uscirà nelle sale il 21 settembre.
Cannes 74. “Hytti nro 6”, una sorpresa il film del finlandese Juho Kuosmanen
Scritto da Bruna AlasiaCANNES – “Hytti nro 6” di Juho Kuosmanen - ovvero “Scompartimento numero 6”che è anche titolo del romanzo di Rosa Liksom sul quale il film si basa – ha affascinato e sorpreso molti per la poetica veridicità con cui riesce a trasmettere una vicenda semplice.
Cannes classic 74. “F for fake, Verità e menzogne” di Orson Welles (1973) quattordici luglio alle 17.30
Scritto da Sandro MarucciCANNES - Film a quattro mani girato e interpretato da Orson Welles in società con François Reichenbach: insieme lo hanno diretto, chi un pezzo chi un altro, e insieme si sono divisi alcune scene.
Cannes 74. “Tre piani” di Nanni Moretti, i dolori di un moderno microcosmo
Scritto da Bruna AlasiaCANNES – Situazioni familiari, che dietro l’apparenza d’invidiabile sicurezza, sono affettivamente tossiche, da una parte padri assenti e incapaci di amare, dall’altra figli che li ripagano con la stessa moneta.
Cannes 74. “Benedetta” : Verhoeven attraverso una storia del ‘600 mostra l’inconscio del presente
Scritto da Bruna AlasiaCANNES – Principale fonte biografica di Benedetta Carlini fu il testo di Judith Brown “Atti impudici, Vita di una monaca lesbica nell'Italia del Rinascimento” pubblicato nel 1986, che stimolò un'ampia discussione sulla sessualità, sul lesbismo e sul misticismo delle donne.
Cannes 74. “Lingui, les lien sacrés”, donne coraggiose in Ciad
Scritto da Bruna AlasiaCANNES – Lingui, les liens sacrés” (“Lingui, I legami sacri”) racconta di Amina (Achouackh Abakar), una madre preoccupata di vedere che sua figlia quindicenne (Rihane Khalil Alio), ha tagliato i contatti con il mondo e si è chiusa in se stessa.
Cannes 74. “Tout c’est ben passé”, Ozon racconta una storia vera sull’eutanasia
Scritto da Bruna AlasiaCANNES – Tratto dal memoir di Emmanuèle Benheim, sceneggiatrice dello stesso Francois Ozon scomparsa nel 2017, che racconta l’esperienza della morte assistita del proprio padre, il prolifico regista francese corre alla Palma d’oro con un film che fa riflettere sul significato della malattia, sul senso della vita e sulla facoltà di decidere la data del proprio addio.