Festival di Cannes
Arriva da Cannes Tesnota (Closeness) del pluripreamiato Kantemir Balagov
Scritto da Bruna AlasiaE’ oggi sugli schermi italiani il film che a Cannes ha rivelato a Kantemir Balagov, Tesnota (Closeness.) Con uno stile molto personale fatto di silenzi e primi piani, Balagov in questa sua opera prima racconta una storia vera accaduta nel 1998, a Nalchik, capitale della Repubblica di Cabardino-Balcaria, nel Caucaso Settentrionale, dove nel 1991 lo stesso regista è nato.
Cannes 72. I diritti umani sulla Croisette. Tutti i premi
Scritto da Bruna AlasiaCANNES – Le opere cinematografiche create e scelte per la kermesse del 2019 distinguono la sensibilità di un gruppo sociale, il suo desiderio di indirizzare il mondo, in una parola la cultura e il messaggio.
Cannes 72. Annunciati dalla Cinéfondation i premi ai corti
Scritto da RedazioneCANNES - La giuria dei cortometraggi e della Cinéfondation prresieduta da Claire Denis e composta da Stacy Martin, Eran Kolirin, Panos H. Koutras e Cătălin Mitulescu, ha assegnato i premi della Cinéfondation durante una cerimonia avvenuta alla sala Buñuel, seguita dalla proiezione dei film arrivati primi.
Cannes 72. “Il traditore”, l’Italia in concorso con un film davvero ben fatto
Scritto da Bruna AlasiaCANNES - “Il traditore”, film di Marco Bellocchio e unico italiano in concorso a Cannes, ha per protagonista il famoso pentito di mafia Tommaso Buscetta, chiamato il “Boss dei Due Mondi”, quando nel 1984, estradato dal Brasile, tornò in Italia dove trovò una guerra sanguinosa per il traffico di stupefacenti scatenata da Riina e dal clan dei Corleonesi.
Cannes 72. “Parasite”, in concorso una guerra sociale che fa morir dal ridere
Scritto da Bruna AlasiaCANNES – “Parasite”, in italiano “Parassita” , è il film in concorso a Cannes del regista coreano Bong Joon Ho. Racconta di una famiglia di disoccupati composta di marito moglie, figlio e figlia, che vivono in un seminterrato dalle cui finestre si vedono rifiuti e ubriachi pisciare per strada.
Cannes classic 72. “Pasqualino Settebellezze”, la Wertmueller che divise la critica
Scritto da Sandro MarucciE’ un film del 1975, l’ottavo diretto da Lina Wertmuller, uno fra i pochi che non abbia un titolo chilometrico, un vezzo della nostra geniale regista, protagonista un bravissimo Giancarlo Giannini, già Mimi metallurgico e appena, insieme con Mariangela Melato, Travolti da un insolito destino in un azzurro mare d’agosto.
Cannes classic 72. “Miracolo a Milano”, nel ’51 miglior film sulla Croisette
Scritto da Sandro MarucciPremiato come miglior film alla quarta edizione del festival di Cannes, nel 1951, Miracolo a Milano diretto in quell’anno da Vittorio De Sica si rifà a Totò il buono, il film che nel 1940 Cesare Zavattini aveva tratto da un favola, quella appunto di Totò il buono che nasce sotto un cavolo e viene adottato da una vecchina che ben presto muore.