Visualizza articoli per tag: RECENSIONE
Mutatis mutandis Viaggio alla ricerca delle tradizioni culinarie
“Lei mi parla ancora”, l’ultimo film di Pupi Avati su Sky e Now TV
“Lei mi parla ancora”, l’ultimo film di Pupi Avari, è tratto dal romanzo scritto nel 2014, a novantatré anni, da Giuseppe Sgarbi padre di Vittorio ed Elisabetta Sgarbi, dal titolo “Lei mi parla ancora - Memorie edite e inedite di un farmacista”.
“Le inseparabili” di Simone de Beauvoir, inedito della grande scrittrice
Le inseparabili di Simone de Beauvoir, titolo scelto dalla figlia ed esecutrice testamentaria Sylvie Le Bon de Beauvoir, è un romanzo di gioventù mai pubblicato della grande scrittrice francese.
“PALMADORO – La grande storia di un piccolo cinema”. Recensione
Sembra una favola ed è invece una storia vera, quella che Corrado Giustiniani racconta nel suo “PALMADORO – La grande storia di un piccolo cinema”.
Festa Cinema Roma 15. “La casa e il mondo” di Satyajit Ray
“La casa e il mondo” è fra gli ultimi film del grande regista indiano, che l’ha diretto nel 1984 ispirandosi ancora una volta a una storia in costume della sua terra.
“La vita straordinaria di David Copperfield”, riproposta con ironia
Torna sullo schermo David Copperfield, il romanzo di maggior successo di Charles Dickens pubblicato per la prima volta nel 1849, in una trasposizione di Armando Iannucci, regista, attore e sceneggiatore scozzese di origine italiana.
“Il primo anno”: denuncia la selezione spietata a medicina e fa riflettere in tempi di pandemia
In uscita il 2 settembre nelle sale italiane, “Il primo anno” documenta a Parigi, ma vale per molte zone, la situazione odierna degli universitari che aspirano a studiare medicina, vittime di un’organizzazione finalizzata a eliminare tout court e discutibilmente chi appare più debole.
Libri. Il Principe delle Arene Candide. Recensione
In uscita il 27 agosto il nuovo libro di Massimo Granchi, scrittore di origini sarde, senese di adozione, fondatore nella città del Palio de Il gruppo degli Scrittori Senesi di cui è Presidente da molti anni e con il quale diffonde la cultura e le tradizioni senesi.
Poesia. Gisella Blanco “Melodia di Porte che cigolano”. Recensione
“Il cardellino” di Donna Tartt, thriller sulla nostra vulnerabilità e sul bisogno di bellezza
Theo Decker, protagonista de “Il cardellino” di Donna Tartt, a soli dodici anni perde la mamma in un attentato terroristico avvenuto in un museo e, miracolosamente, riesce a salvarsi trovando una via d’uscita tra le macerie.