Visualizza articoli per tag: RECENSIONE
Teatro Eliseo: standing ovation per Lavia moderno Prévert
È da poco calato il sipario al Teatro Eliseo di Roma su “I ragazzi che si amano”, uno spettacolo incentrato sul poeta e scrittore Jacques Prévert scritto, diretto e recitato da un impareggiabile Gabriele Lavia.
Teatro Lo Spazio. “Vita da Cani – L’Ultima Scommessa”, atto unico sulla ludopatia
ROMA – Al teatro Lo Spazio di Roma, caratteristico luogo d’incontri dietro il mercato di via Sannio, in un perimetro senza palco e per questo più vicino agli spettatori che siedono di fronte e ai lati del cast, ha debuttato “Vita da cani – L’ultima scommessa”, piéce diretta da Ariele Vincenti, nata da un’idea di Simone Pulcini scritta insieme a Italo Amerighi, che ha per tema la dipendenza dal gioco, argomento raramente affrontato oggi dal teatro italiano, nonostante il suo forte impatto sociale.
Liolà: risate in rima tra lirica ed emancipazione femminile
Suscita grande ilarità “Liolà” di Luigi Pirandello in scena al teatro Quirino di Roma. Risate e canti per la commedia musicale diretta dal regista Francesco Bellomo che decide di adattarla nella seconda metà del Novecento, epoca in cui la sussistenza in Sicilia era ancora legata alla “roba” e alle antiche tradizioni che relegavano la donna a un ruolo subalterno, senza possibilità di emancipazione scolastica o lavorativa.
Sala Umberto. “Le allegre comari di Windsor”, sicuramente consigliato. Recensione
ROMA – “Le allegre comari di Windsor”, meravigliosa commedia di Shakespeare, va in scena fino al 16 febbraio al Teatro Sala Umberto.
Altrove Teatro Studio. Un capitano. Duecentomila chili sulle spalle
La storia vera del migrante alla ricerca di un futuro migliore. Regia di Eleonora Gusmano, testo di Arm Abourezk e di Giulia Lombezzi
Piccolo Eliseo: “Le braci”, le ceneri di un mondo al tramonto
Una ferita non ancora chiusa dopo 40 anni. È l’attesa per la resa dei conti ad animare Henrik, generale in pensione protagonista insieme a Konrad, il suo migliore amico e avversario di “Le braci”, l’opera più acclamata del romanziere Sandor Marai, al Teatro Eliseo di Roma fino al 9 febbraio.
I Mardi Gras tornano con un nuovo singolo
Teatro Vittoria. Magnifico concerto di Andreas Leisner con l’Orchestra Città Roma
La Sinfonia n. 5 di Beethoven e la n. 4 di Mendelssohn, detta “italiana”, hanno lasciato nel pubblico il desiderio di un’intera stagione di musica
“Gli anni più belli”, un film ben fatto per il grande pubblico
Il regista Gabriele Muccino e il cast – che vede protagonisti tra i più bravi attori del panorama italiano: Pierfrancesco Favino, Micaela Ramazzotti, Kim Rossi Stuart e Claudio Santamaria – racconta ne ”Gli anni più belli” la storia privata di tre amici e di una ragazza per loro importante, dall’adolescenza alla maturità, sullo sfondo degli avvenimenti storici che ne hanno punteggiato il percorso esistenziale.
Anna Frank rivive sul palco in una straordinaria regia e prova d’attore. Al Teatro Belli di Roma, fino al 16 febbraio
Dalla penna di Frances Goodrich e Albert Hackett una scrittura espressiva che riporta il dramma di Anna Frank e del suo diario, in forma vivente sul palco del Teatro Belli (dopo molti anni di assenza dalla scena italiana), con un cast azzeccatissimo diretto da Carlo Emilio Lerici.