Visualizza articoli per tag: RECENSIONE
Teatro Quirino. “Amadeus”, versione affascinante e di personale unicità.
ROMA - “Amadeus”, tragedia della gelosia che vede Wolgang Amadeus Mozart morire a causa del compositore a lui contemporaneo Antonio Salieri, ispirata al testo teatrale di Mozart e Salieri, microdramma facente parte delle Piccole tragedie di Puskin, è una piéce che Peter Shaffer scrisse nel 1978, romanzando un tratto della vita dei due musicisti, senza reale corrispondenza storica.
Sala Umberto. “Misery”, un classico di Stephen King. Recensione
ROMA – Fino al 1 dicembre, alla Sala Umberto, va in scena “Misery” del drammaturgo William Goldman, nella traduzione di Francesco Bianchi. Lo spettacolo teatrale è tratto dall'omonimo romanzo di Stephen King, che nel 1987 fu un enorme successo editoriale. Nel 1990 fu proprio Goldman a trasformare il libro in un film, noto in Italia con il titolo “Misery non deve morire”.
Feltrinelli.“Gli inganni di Pandora” di Eva Cantarella. Recensione
“Sono solo fantasmi”, De Sica e il primo cinepanettone con farcitura horror
ROMA - “Sono solo fantasmi” non è la solita commedia natalizia che da Christian De Sica ci aspetteremmo, ma una ghost comedy - ispirata al famoso “Ghostbusters” del 1984 con evidenti citazioni e atmosfere di un mondo appartenuto a Vittorio De Sica - alla quale Brando, figlio di Christian, ha dato il suo apporto perché, come asserito da suo padre in conferenza stampa, Brando ama molto il genere horror.
Teatro Ghione. “Il Mercante di Venezia”con il grande Mariano Rigillo. Recensione.
ROMA – Fino a domenica 17 novembre, va in scena al Teatro Ghione Il Mercante di Venezia, controversa commedia di William Shakespeare.
"Le parole ribelli" di Susi Ciolella. Recensione
Strofe precise che pesano come pietre ma che trasudano di grande umanità. Sono quelle di Susi Ciolella che esce con il suo secondo libro di poesie, dal titolo “Le parole ribelli”, edito da Eretica, dopo “Dimensione oblio. Il coraggio di indossare la propria ala e viaggiare attraverso la paura”, del 2011.
Teatro Quirino: Brecht porta in scena l’amletico dilemma tra bene e male
“L’anima buona di Sezuan” in scena fino al 10 novembre seduce il pubblico del teatro Quirino di Roma con il suo inno al bene universale e le sue atmosfere suggestive. Protagonista e regista, l’impareggiabile Monica Guerritore, che rende omaggio al suo mentore Giorgio Strehler riproponendo, inoltre, un suo audio originale in cui commenta la poetica di Bertolt Brecht ribadendo che: “essere buoni non deve mai essere una colpa”.
“Attraverso i miei occhi”, una famiglia vista dal loro Golden Retriever
ROMA - “Attraverso i miei occhi”, in uscita il 7 novembre, è un film del regista e produttore Simon Curtis, che traspone sul grande schermo il best seller "L'arte di correre sotto la pioggia" scritto da Garth Stein. Gigi Proietti è doppiatore del cane protagonista e voce narrante della storia: un Golden Retriever biondo chiamato Enzo in onore della Ferrari.
Teatro Manzoni. “Ricette d’amore”, adorabile commedia su “ Don Giovanni” al giorno d’oggi
ROMA – Un giovanotto adulto, irresistibile, vero macho esaltato dalla palestra, con tatuaggi che gli tappezzano il corpo come carta da parati, suona a un appartamento, nel quale sono riunite quattro amiche, cinto dal solo asciugamano per chiedere aiuto essendo rimasto chiuso fuori casa.
Sala Umberto. “Il Grigio”: Elio offre Gaber con ritmo serrato di musica e prosa
ROMA – Al teatro Sala Umberto è andato in scena "Il Grigio" di Giorgio Gaber e Sandro Luporini, nell'efficace adattamento di Giorgio Gallione, già presentato nel 2018 sotto forma di reading, per inaugurare la prima stagione del Teatro Nazionale di Genova.