Visualizza articoli per tag: RENZI
“Io non credo nel Jobs Act di Renzi.” Parola di un giovane disoccupato nella media
Dopo gli ultimi squilli di tromba succedutisi al grido demagogico “L’Italia c’è!”, è ora di dire basta a quel clima di surreale ottimismo con cui ci infarcisce la politica renziana
Il grosso guaio di una Stabilità instabile
ROMA - “Tutto va ben madama la marchesa”: come sbagliarsi quando c’è di mezzo il governo Renzi! Il mantra del Premier, del resto, fin dal primo giorno, è quello dell’ottimismo obbligatorio, della guerra stellare contro i gufi e i rosiconi e della rivendicazione ad oltranza e senza cedimenti del proprio operato, anche nei casi in cui autorevoli esperti, opinionisti e commentatori, spesso non certo ostili a questo esecutivo, gli fanno notare che determinati provvedimenti proprio non vanno.
Caso Boschi: il potere logora chi ce l'ha
“Nulla rivela meglio il carattere di un uomo quanto il suo modo di comportarsi quando detiene un potere o un’autorità sugli altri: queste due prerogative smuovono ogni passione e svelano ogni vizio” Plutarco – Vite parallele – confronto tra Demostene e Cicerone
I trombettieri di Renzi, ovvero la zerbinocrazia
ROMA - Il mal vezzo di salire nel carro dei vincitori e di adulare i potenti è un tratto peculiare della storia italiana. Ad iniziare da molti storici romani, cronachisti medievali, cortigiani rinascimentali, velinari fascisti.
Renzi non ha scelta: il ministro Boschi deve dimettersi
ROMA - Se Renzi vuole mettere a riparo il governo Maria Elena Boschi deve dimettersi. Non ha scelta il premier che, in queste ore, invece di gettare acqua sul fuoco, fomenta la polemica politica e quella con gli organi di informazione. Stiamo vedendo un presidente del Consiglio che non accetta critiche, che non ammette errori che pure sono più che evidenti. Un premier infastidito, al contrattacco, ma che sta perdendo di vista la realtà delle cose e il macroscopico conflitto di interessi del suo ministro.
Renzi, la Boschi e la Leopoldicchia
ROMA - Quello che è andato in scena a Firenze è un renzismo in difficoltà, che prima ha tentato il gioco in difesa per sfuggire all’ombra dello scandalo delle banche che aleggiava sulla Leopolda, poi ha cambiato strategia ma inutilmente.
Istruzione ai margini dell’agenda di governo. La scuola italiana fanalino di coda
ROMA - E’ uscito il rapporto “Education at a glance 2015”, l’annuale pubblicazione Ocse che analizza i sistemi di istruzione dei 34 paesi membri e di altri stati partner.
Scuola. Renzi e la legge di umanità, “solo campagna elettorale”
Il bonus di 500 euro agli studenti non è cultura. Il governo si contraddice, si continua a investire nelle scuole private
Caso De Luca, da Renzi parole che deludono
ROMA - La vicenda De Luca non è una matassa facile da sbrogliare e rischia strascichi poco edificanti. Dopo due giorni di silenzio ed evidente imbarazzo tra i vertici del Pd, il premier Matteo Renzi ha rilasciato una dichiarazione: “Piena fiducia nella magistratura.
Caso De Luca. Da Renzi 4 errori. Il primo far candidare De Luca
ROMA - L'affaire De Luca, al netto dei suoi esiti giudiziari che impongono fino a prova contraria il massimo del garantismo, rivela quattro errori di omissione compiuti in questi mesi dal segretario Pd Matteo Renzi e dall'attuale gruppo dirigente del partito.