Visualizza articoli per tag: argentina
Teatro Argentina. Alessandro Serra in “La tempesta “di William Shakespeare 28 aprile – 15 maggio
Dopo Macbettu e Il giardino dei ciliegiAlessandro Serra torna al Teatro Argentina dal 28 aprile al 15 maggio con La tempesta di William Shakespeare, una coproduzione del Teatro di Roma
Intervista. Mario dell’Acqua, CEO di Aerolineas Argentinas spiega come ha risanato la compagnia di bandiera
Alitalia, come Aerolineas, è stata privatizzata due volte. La privatizzazione ha portato per entrambe alla riduzione del personale, delle rotte e della flotta. Nonostante le cure per diminuire i costi, la compagnia argentina è tornata allo stato nel 2009.
Desaparecidos, dopo 39 anni di lotta spuntano i documenti
BUENOS AIRES - A poche ore dalla declassificazione di 3000 documenti da parte del Vaticano e dell’Episcopato Argentino, lettere inviate ala Chiesa dai famigliari delle vittime della dittatura durante gli anni di piombo, la titolare delle Abuelas de Plaza de Mayo, Estela de Carlotto, ha festeggiato per la decisione sebbene criticando fortemente il ruolo dei vescovi durante quell’epoca.
Patricia Derian: la funzionaria che affrontò la dittatura argentina
ROMA - Washington. Patricia Derian, la ex funzionaria degli Stati Uniti che denunciò le violazioni dei diritti umani in Argentina durante la dittatura, è morta l’altro ieri a 86 anni nella sua casa a Chapel Hill, nella Carolina del nord.
Propaganda Due, i segreti della massoneria italiana in Argentina
Attraverso centomila documenti, una investigazione porta alla luce la lista completa dei suoi appartenenti. Ecco alcuni dei casi più interessanti. Dagli anni sessanta, un misterioso attore sociale ha avuto influenza nella vita politica argentina: La massoneria
Glifosato. Quando le multinazionali dettano legge
ROMA - Continua la polemica sul glifosato, l’erbicida indispensabile alla crescita degli OGM nei campi. Di pochi giorni fa, la notizia che l’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) e la FAO hanno fatto marcia indietro circa la tossicità della sostanza, asserendo che “probabilmente” non è dannoso per la salute annullando, di fatto, la precedente classificazione di “possibile” rischio cancerogeno che gli era stata data.
Argentina. Con la Kirchner 4 milioni di bambini in povertà
L’ufficio dell’ONU per l’infanzia in Argentina, ha rivelato che, secondo un suo indice multidimensionale, tre bambini su dieci nel paese erano poveri a fine 2015. Nonostante la crescita economica degli ultimi dieci anni, 1,1 milione vive nella povertà estrema
Glifosato. In Argentina si muore. Intervista a Pablo Ernesto Piovano
Desaparecidos. Le trame oscure dell'Argentina
L’apertura degli archivi del Vaticano rivelerebbero il ruolo del nunzio Pio Laghi durante la dittatura
Argentina, quando l'Ogm e le multinazionali fanno da padrone
Il Paese ha approvato 35 sementi transegeniche, ma la maggior parte non si seminano
BUENOS AIRES (corrsispondente) - Questa settimana si compiono i venti anni dall’approvazione della prima coltivazione geneticamente modificata, la soia RR (Roundup Ready). Il governo di Cristina Kirchner è stato quello che più ha approvato OGM con circa 24 varietà. Lo scorso venerdì, si sono compiuti 20 ani da quando l’ex segretario all’Agricoltura, Felipe Solá, firmò la Resolución 167/96.