Visualizza articoli per tag: letteratura
"Note fuori margine". Primo episodio: "Il ruolo"
In questi tempi di isolamento forzato un rifugio sicuro, il “giardino del piacere”, l’hortus conclusus di decameroniana memoria, in cui è possibile “alcuno alleggiamento prestare”, cioè qualche consolazione dare e ricevere, è rappresentato sicuramente per molti dai libri e dalla lettura.
Libri. La nave di Teseo. Marco Morgan Castoldi. “Essere Morgan. La casa gialla”
Libri. “Il mio palinsesto 2” di Laura Bortolozzi. Recensione
Dopo la prima esperienza con il titolo IL MIO PALINSESTO, in cui Laura Bortolozzi, l'autrice, si racconta e ci racconta pezzi di storia della propria vita e insieme della TV, alternandoli con deliziosi aneddoti, è uscito in libreria il secondo volume con il titolo: IL MIO PALINSESTO 2 edito da. Pagine godibili che evidenziano la fluidità mentale di Laura che attraversa il mare della propria vita in maniera consapevole e ironica.
Libri. “L’estate del mirto selvatico” di Gian Luca Campagna. Il Circeo si tinge di nero. Recensione
Federico Canestri è uno che sa vivere solo di emozioni forti. Il quotidiano lo spegne, glielo rimprovera sempre la sua ex moglie. Sarà perché è uno scrittore, sarà perché è un sognatore, ma Federico, spesso, vive una realtà tutta sua, lontana dagli altri. È proprio lui il protagonista di “L’estate del mirto selvatico”, l’ultimo romanzo di Gian Luca Campagna, edito da Fratelli Frilli Editori.
“Anna Bolena, l’ossessione del Re” di Alison Weir. La vita di un’eroina imperfetta. Recensione
Dopo averci raccontato della sovrana per nove giorni, Jane Grey, di una giovane Elisabetta I e della grande e fragile Caterina D’Aragona, Alison Weir prosegue il suo viaggio, tra storia e fantasia, attraverso la complessa dinastia delle Regine Tudor, col romanzo storico “Anna Bolena, l’ossessione del Re”, edito in Italia da SuperBeat.
Marida Lombardo Pijola. L’imperfezione delle madri
"Più libri più liberi". I miei cinque giorni nella “Nuvola della speranza”
ROMA - I numeri di "Più libri più liberi" – la Fiera Nazionale della Piccola e Media editoria, organizzata dall'Associazione Italiana Editori (AIE) e ospitata dal Roma convention center - La Nuvola dell'Eur – parlano chiaro: giunta al suo diciottesimo anno d'età, ha ormai superato le 100mila presenze.
“Più libri più liberi”: il ricco programma da Camilleri a Gianni Rodari, passando per l'Europa
Aspettando “Più libri più liberi”
ROMA - Dopo lo straordinario successo dello scorso anno, dal 4 all'8 dicembre torna a Roma nell'avveniristica cornice della Nuvola dell'Eur "Più libri più liberi", la Fiera Nazionale della Piccola e Media Editoria, giunta alla diciottesima edizione.