Visualizza articoli per tag: spettacolo
Sala Umberto. “Vite di Ginius” di e con Max Mazzotta, 17 gennaio 2022
ROMA - Max Mazzotta, fondatore e direttore artistico di Libero Teatro, da vent’anni attivo in Calabria con progetti nati in sinergia con l’Università della Calabria, per cui cura laboratori teatrali in collaborazione con il dipartimento di studi umanistici dell’ateneo e allievo di un mostro sacro del teatro come Giorgio Strehler, con il quale ha lavorato all’interno delle sue ultime produzioni, ma anche volto noto per aver interpretato il ruolo di Enrico Fiabeschi nel cult cinematografico “Paz!” (2002).
Teatro Quirino: Guarnieri svela il malcostume italiano nel suo “Ispettore generale”
ROMA- Al teatro Quirino si apre il sipario su un intramontabile classico: “L’ispettore generale” del drammaturgo russo Nicolaj Gogol, riadattato e messo in scena dal geniale Enrico Guarneri, che qui veste anche i panni dell’attore protagonista.
Teatro Vittoria. “La Boheme”: opera in quattro quadri di Giacomo Puccini dal 4 al 16 gennaio
ROMA - L’entusiasmo, la passione, l’amore e le delusioni del gruppo di bohémien più famoso della storia dell’opera. Il passaggio dalla giovinezza spensierata alle responsabilità dell’età adulta in un capolavoro senza età, dolcissimo e crudele al tempo stesso, capace di emozionare e commuovere da sempre.
Teatro Quirino: “Il malato immaginario”, attuale ancora oggi suscita risate liberatorie
Una sontuosa libreria troneggia sul palco del teatro Quirino aprendo la scena de “Il malato immaginario” di Molière, colma non di libri ma bensì di medicinali di ogni tipo, per soddisfare le tante richieste di Argante - un brillante Emilio Solfrizzi - intento a contare le altrettante fatture dei medici.
Teatro Vittoria. “L’Opera del Fantasma” dal 22 dicembre al 2 gennaio 2022
ROMA - Brillante black comedy, affronta con ironia le vicende di una compagnia teatrale che, durante la messa in scena di uno spettacolo, si vede privata della figura del regista, colpito da un improvviso attacco di cuore.
Teatro Piccolo di Pietralata: Omaggio a Gershwin
L'Art Dance Theater Ballet Company rende omaggio al grande compositore americano e testimonia la sua preziosa e indispensabile offerta culturale
Teatro Quirino: Tartufo, una rivisitazione satirica dell’umanità contemporanea
Un’ambientazione scenica in stile anni ’60 che raffigura una casa borghese con una splendida terrazza, un grande salone e finestre a vetrate dalle quali s’intravede un interno lussuoso.
Teatro Vittoria. “Trascendi e sali” di e con Alessandro Bergonzoni dal 23 al 28 novembre 2021
ROMA - "Trascendi e sali": un consiglio ma anche un comando. O forse una constatazione dovuta ad una esperienza vissuta o solo un pensiero da sviluppare o da racchiudere all'interno di un concetto più complesso.
Teatro Quirino, Gabriele Lavia si confronta con “Le leggi della gravità”
Ancora pochi giorni, fino al 14 novembre, per seguire dal vivo Gabriele Lavia e la compagna e attrice Federica Martino al teatro Quirino di Roma in “Le leggi della gravità”, protagonisti di questo spettacolo contemporaneo tratto dal romanzo di Jean Teulé “Le lois de la gravité” (Le leggi della gravità) che apre la stagione della storica sala di Fontana di Trevi.
Teatro Vittoria. “A cuore aperto”, uno spettacolo divertentissimo che fa riflettere
ROMA - Il viaggio nel quale Massimo Wertmüller - interpretando con maestria un testo di Gianni Clementi – accompagna lo spettatore dalle vene primigenie di Roma al pulsare odierno di una città crudele, faticosa e vicina al cuore, ha un passo leggero, divertito, un linguaggio popolare che seduce, conducendo il pubblico a una riflessione che fa tappa nelle stazioni universali dell’esistenza.