Visualizza articoli per tag: spettacolo
Teatro Vittoria. “Esodo” di e con Simone Cristicchi. 25 febbraio – 8 marzo
ROMA - Al Porto Vecchio di Trieste c'è un "luogo della memoria" particolarmente toccante: il Magazzino n. 18.
Teatro Vittoria. I Lucchettino in “Maghi per una notte”. Da non perdere. Recensione
ROMA - I "Lucchettino" in questi giorni di Carvevale sono al Teatro Vittoria per presentare in prima assoluta "Maghi per una notte", uno spettacolo per tutti che coniuga i temi universali della Commedia dell’Arte con l’arte del clown, la comicità visuale e la magia.
Sala Umberto. “Sherlock Holmes e i delitti di Jack Lo Squartatore”. Recensione
ROMA – In questi giorni, alla Sala Umberto, la realtà si mescola alla fantasia. Sherlock Holmes e i delitti di Jack Lo Squartatore va in scena fino all'8 marzo. L'originale pièce di Helen Salfas, pseudonimo dietro il quale pare si cela un noto drammaturgo inglese, si basa sui personaggi di Conan Doyle, ma li inserisce in una vicenda realmente accaduta. Il
Teatro Lo Spazio. “Vita da Cani – L’Ultima Scommessa”, atto unico sulla ludopatia
ROMA – Al teatro Lo Spazio di Roma, caratteristico luogo d’incontri dietro il mercato di via Sannio, in un perimetro senza palco e per questo più vicino agli spettatori che siedono di fronte e ai lati del cast, ha debuttato “Vita da cani – L’ultima scommessa”, piéce diretta da Ariele Vincenti, nata da un’idea di Simone Pulcini scritta insieme a Italo Amerighi, che ha per tema la dipendenza dal gioco, argomento raramente affrontato oggi dal teatro italiano, nonostante il suo forte impatto sociale.
Teatro Vittoria. I Lucchettino in “Maghi per una notte” dal 20 al 23 febbraio
ROMA - Per il carnevale arriva al Teatro Vittoria uno spettacolo di comicità visuale allo stato puro con il duo straordinario di clown, prestigiatori, mimi e clown, I Lucchettino, definiti dal quotidiano francese Le Figaro “gli Stanlio e Ollio italiani”.
Liolà: risate in rima tra lirica ed emancipazione femminile
Suscita grande ilarità “Liolà” di Luigi Pirandello in scena al teatro Quirino di Roma. Risate e canti per la commedia musicale diretta dal regista Francesco Bellomo che decide di adattarla nella seconda metà del Novecento, epoca in cui la sussistenza in Sicilia era ancora legata alla “roba” e alle antiche tradizioni che relegavano la donna a un ruolo subalterno, senza possibilità di emancipazione scolastica o lavorativa.
Sala Umberto. “Sherlock Holmes e i delitti di Jack lo Squartatore” 18 febbraio – 8 marzo
ROMA - Non tutti forse sanno che nel 1888 Sir Arthur Conan Doyle, il creatore di Sherlock Holmes, fu chiamato più volte da Scotland Yard ad offrire la sua consulenza a proposito degli efferati delitti che in quegli stessi anni coinvolgevano la Londra Vittoriana. Il noto scrittore scrisse a Scotland Yard le sue intuizioni e le sue congetture a proposito dell’identità del famoso serial killer, soprannominato Jack lo squartatore.
Sala Umberto. “Le allegre comari di Windsor”, sicuramente consigliato. Recensione
ROMA – “Le allegre comari di Windsor”, meravigliosa commedia di Shakespeare, va in scena fino al 16 febbraio al Teatro Sala Umberto.
Teatro Quirino. “Felicità tour” di Alessandro Siani dal 20 al 23 febbraio
ROMA - È un gran ritorno ai monologhi dal vivo, dopo la parentesi dello spettacolo corale ‘’Il principe abusivo a teatro’’ con Christian De Sica.La scelta di ritornare sulle tavole del palcoscenico è stata spinta soprattutto dalla voglia di potermi confrontare con il pubblico, perché lo spettatore è l’unico vero metronomo della vita di un artista.
Teatro Vittoria. Una originalissima “Turandò” di Musica Nuda. Recensione
ROMA - In tempi di corona virus ha un soffio dolente e coinvolge la favola orientale messa in scena da Musica Nuda, il duo composto dalla voce di Petra Magoni e da Ferruccio Spinetti al contrabbasso, che hanno trasformato Turandot, l’opera lirica di Giacomo Puccini in “Turandò”, con un adattamento jazz molto originale.