Visualizza articoli per tag: teatro quirino
Teatro Quirino. “Quello che non ho”. Da non perdere
ROMA – Neri Marcorè sul palco del Quirino, che accoglie lui e il suo complesso in una scenografia di tubi e vele associabili alla vegetazione di una giungla – e non è questo forse il nostro pianeta? - apre cantando in maniera coinvolgente “Se ti tagliassero a pezzetti” di Fabrizio De Andrè.
Teatro Quirino. “Un’ora di tranquillità”. 25 dicembre – 8 gennaio 2017
ROMA - Il personaggio “centrale” di Un’ora di tranquillitàè un uomo che cerca disperatamente un momento di solitudine e serenità.
Teatro Quirino. “L’uomo dal fiore in bocca”, secondo Lavia
ROMA - Se vi va di ascoltare due bravi attori, pieni di virtù, questo spettacolo fa per voi. Se volete andare a vedere un Pirandello, no.
Teatro Quirino. “Notturno di donna con ospiti”. Recensione
ROMA – Nell’afa estiva, in una casa isolata con giardino della provincia napoletana, Adriana (la brava e avvenente Giuliana De SIO) trascorre un’esistenza frustrante, intenta a portare avanti la terza gravidanza, a occuparsi delle faccende domestiche, a distrarsi guardando una TV che non trasmette i canali più importanti.
Teatro Quirino. Giuliana De Sio in “Notturno di donna con ospiti”
ROMA - I canoni sono sempre gli stessi: il luogo isolato, il protagonista barricato all'interno, la minaccia esterna che semina orrore e sgomento fino ad un catartico finale.
Teatro Quirino. “Amleto” di Daniele Pecci. Recensione
ROMA - “Meglio di chiunque altro, e soprattutto per primo, Shakespeare è riuscito a raccontare le infinite contraddizioni dell’essere umano, di fronte all’impegno che questo deve assumersi per poter anche semplicemente stare al mondo; affrontare il futuro, il destino, l’amore, le ingiustizie, le controversie, il dolore, la perdita.” Dice Daniele Pecci, regista e protagonista dell’Amleto in scena al teatro Quirino di Roma dal 18 al 30 ottobre.
Teatro Quirino. “D’Annunzio segreto”. Recensione
ROMA – Chi ha visitato il Vittoriale - caleidoscopica e lugubre casa-deposito sulla sponda bresciana del lago di Garda, che Gabriele D’Annunzio fece costruire e definì “una forma della sua mente” - non può che apprezzare, all’apertura del sipario del teatro Quirino, il tocco sapiente dello scenografo che, con pochi elementi, ha saputo ricostruire l’atmosfera decadente e pomposa di quel luogo.
Teatro Quirino. “Amleto” dal 18 al 30 ottobre
ROMA – “Un uomo, da solo. Da solo con la sua coscienza. Un compito: la vita. Ma anche la paura, terribile, che immobilizza: la nostra. Esiste il “nostro” futuro? O esiste il destino?
Teatro Quirino. Edoardo Sylos Labini in “D’annunzio segreto”
ROMA - Nel contrasto tra giorno e notte, euforia e malinconia, commedia e dramma, si svolge il “d’Annunzio segreto", il nuovo spettacolo di Edoardo Sylos Labini.
Teatro Quirino. “Mi chiamo Lina Sastri”. Recensione
ROMA – Lina Sastri veste con eleganza di rosso ed è bella con i capelli scuri a cornice di un volto intenso, canta con personalità propria anche i motivi classici del repertorio napoletano, il titolo del suo concerto è perfetto perché esprime la sua identità.