
Bruna Alasia
Giornalista e scrittrice
“Revolution of Our Times”, impressionante e commovente docufilm sulla rivolta di Hong Kong
Nel 2019 a Hong Kong due milioni di persone (i suoi abitanti raggiungono i sette) scesero in piazza per protestare contro una controversa legge in base alla quale chi è sospettato di un reato può essere estradato e processato in Cina.
Biblioteca d’Arte Skira presenta il saggio “Raffaello tra gli sterpi. Le rovine di Roma e le origini della tutela”
ROMA - E’ stato presentato alla libreria delle Scuderie del Quirinale il libro di Salvatore Settis e Giulia Ammannati, “Raffaello tra gli sterpi. Le rovine di Roma e le origini della tutela”, edito da Skira.
Nastri d’Argento 2022. I vincitori di una cerimonia che verrà trasmessa da RaiMovie
ROMA - La cerimonia di premiazione dei Nastri D’Argento 2022 non si è svolta nella tradizionale location di Taormina. I premi sono stati consegnati ai vincitori in una cerimonia che si è tenuta al MAXXI di Roma il 20 giugno 2022.
“Mistero a Saint Tropez”, cast stellare per un demenziale divertissement
Ambientato in quello che per secoli è stato un umile paesino di pescatori sulla Costa Azzurra, divenuto grazie al richiamo del cinema, sul finire degli anni ’50,
“Come prima”, amori e rancori di due fratelli
Arriva nelle sale italiane il 16 giugno il film di Tommy Weber “Come prima”, tratto dall’omonima graphic novel del fumettista francese Alfred, vincitrice del prestigioso Fauve d'or al Festival International de la Bande Dessinée d'Angoulême. Il film è già stato alla festa di Roma nella sezione Alice nella città.
Eirenefest. “L’anima attesa”, film su Don Tonino Bello maestro di pace
ROMA – Tra gli Eventi organizzati da Pax Christi e Mosaico di Pace, a Eirenefest il primo festival del libro (ma non solo) per la pace e la nonviolenza, si è svolta a Roma a San Lorenzo, quartiere universitario per eccellenza, la proiezione del docufilm di Edoardo Winspeare “l’anima attesa”, dedicato a Don Tonino Bello, seguito da un dibattito con il pubblico che ha avuto come moderatrice Marcella Orsini e come partecipanti in streaming il regista Edoardo Winspeare e Rosa Siciliano, redattrice di Mosaico di Pace.
Eirenefest. “L’inizio della fine delle armi nucleari”, film sul primo passo verso la proibizione
ROMA – Il documentario “L’inizio della fine delle armi nucleari” – di Álvaro Orús e Tony Robinson, prodotto da Pressenza, agenzia di stampa internazionale dedicata alla pace, alla nonviolenza e ai diritti umani - racconta come l’ONU sia arrivata ad approvare il testo del Trattato di Proibizione delle Armi Nucleari (TPAN).
Musica. “Note di cronaca” del cantautore Stefano Corradino, il cui ricavato andrà ad Amnesty International
L’Italia scopre un nuovo cantautore: Stefano Corradino, giornalista di RaiNews24, direttore di Articolo21, blogger de “Il fatto quotidiano”. Un po’ Guccini nell’impegno civile e un po’ Paolo Conte nello stile, pur con una personalità assolutamente originale, la sua è un’iniziativa nata a febbraio 2022 da un crowdfunding che aveva puntato su un tetto di diecimila euro e, ad oggi, ne ha raccolti oltre quattordicimila.
Cannes 75. Molti ex equo di un festival sottotono, con una giusta Palma d’oro
CANNES (nostro inviato) Il 2022 è stato per il festival del cinema sulla costa Azzurra un anno sottotono, meno pubblico pagante, meno fan a caccia di autografi, meno curiosità per i divi che salgono la Montée des Marches del Gran Teatro Lumiére.
Cannes 75. “Nostalgia”, con Martone e Favino l’Italia in corsa per la Palma d’oro
CANNES (nostro inviato) – In “Nostalgia” di Mario Martone, unico film realmente italiano in concorso a Cannes, perché sia “Le otto montagne” che “Les Amandies” non lo sono del tutto, il bravo Pierfrancesco Favino interpreta il protagonista: Felice Lasco tornato a Napoli dopo aver passato quarant’anni all’estero, in particolare in Egitto dove è riuscito a mettere su un’impresa di costruzioni.