Venezia 80. La selezione Venice Immersive 2023

Definita la selezione ufficiale Venice Immersive 2023: 44 progetti da 25 Paesi – 24 mondi nella Worlds Gallery – Singing Chen (Presidente), German Heller, Pedro Harres compongono la Giuria Internazionale

VENEZIA. – Sono state scelte le opere XR – Extended Reality dell’80. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica (30 agosto – 9 settembre 2023) della Biennale di Venezia per la sezione denominata Venice Immersive, che si terrà nella Venice Immersive Island (isola del Lazzaretto Vecchio), a brevissima distanza dal Lido di Venezia, nelle seguenti date:

·    29 agosto (pomeriggio): preview stampa

·    30 agosto: apertura riservata agli accrediti Stampa e Industry

·    31 agosto – 9 settembre: apertura al pubblico e a tutti gli accrediti

Venice Immersive è interamente dedicata ai media immersivi e include tutti i mezzi di espressione creativa XR – Extended Reality: video 360° e opere XR di qualsiasi durata, incluse installazioni e mondi virtuali.

La sezione Venice Immersive dell’80. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia si avvale del supporto di HTC Vive e VRChat.

Venice Immersive presenterà 44 progetti da 25 paesi e 24 opere nella sezione Worlds Gallery:

●    28 progetti in Concorso

●    10 progetti Fuori Concorso – Best Of Venice Immersive (i migliori lavori già distribuiti o presentati in altre manifestazioni dopo l’ultima edizione della Mostra)

●    6 progetti sviluppati nel corso di Biennale College Cinema – VR: 1 progetto realizzato grazie al grant della settima edizione, 5 progetti sviluppati nell’ambito del workshop internazionale di precedenti edizioni

●    24 mondi selezionati nella Worlds Gallery, presentato in World Hop Tours guidati, visite guidate immersive. Gli utenti saranno accompagnati attraverso i mondi VRChat selezionati presentati nella Worlds Gallery. Un ecosistema di mondi virtuali immersivi creati da artisti indipendenti da tutto il mondo.

Il Venice Immersive World su VRChat presenterà una versione virtuale della Venice Immersive Island. Dopo il successo delle precedenti edizioni, la sezione Worlds Gallery presenterà una selezione di 24 mondi virtuali.

La Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica della Biennale di Venezia è stata uno dei primi festival di cinema al mondo a manifestare interesse per la Virtual Reality. La realizzazione di un VR Theater nel 2016 ha suscitato enorme interesse tra i partecipanti del Venice Production Bridge. A partire dal 2017, la Biennale di Venezia ha dato il via alla prima competizione di opere in Realtà Virtuale tra i principali festival, tenutasi per tre edizioni, fino al 2019, sulla location dell’isola del Lazzaretto Vecchio al Lido, con una Giuria internazionale. 

L’accessibilità online di Venice VR Expanded ha rappresentato nelle edizioni 2020 e 2021 un impegno e una sfida per garantire la presenza, nell’ambito della Mostra del Cinema di Venezia, dell’esperienza di questa nuova forma d’arte anche in anni di necessario distanziamento. Con l’edizione 2022 la sezione, rinominata Venice Immersive, è tornata sull’isola, rinnovata e accresciuta.

Tutti gli accreditati della Mostra avranno accesso a tutti i titoli del programma. Inoltre, sarà disponibile uno speciale abbonamento Venice Immersive per gli interessati non accreditati alla Mostra. Gli abbonamenti Venice Immersive saranno riservati alle persone maggiorenni e disponibili in due formati:

5-DAYS Abbonamento Venice Immersive (€ 60): valido per 5 giorni

FULL Abbonamento Venice Immersive (€ 90): valido dal 31 agosto al 9 settembre

La Giuria internazionale di Venice Immersive 2023 è composta da:

·    Singing Chen – presidente: (Taipei) il suo lavoro include film di finzione, documentari e opere VR e ha ricevuto numerosi riconoscimenti. Il suo debutto Bundled (2000) ha partecipato a Vancouver e God, Man, Dog (2007) è stato presentato alla Berlinale, al Vancouver International Film Festival e ad altre manifestazioni internazionali nel continente asiatico. 

Tramite la tecnologia VR Chen esplora i concetti di spazio e movimento. Afterimage for Tomorrow (2018) è stato mostrato al NewImage Festival, mentre la sua ultima esperienza immersiva in VR, The Man Who Couldn’t Leave ha vinto il premio Migliore Esperienza Venice Immersive nel 2022. Il lavoro di Chen è caratterizzato da una profonda empatia per i personaggi emarginati e da un forte senso di giustizia sociale.

·    German Heller: (USA) è il co-fondatore e CEO di 3DAR, un’azienda leader nel campo della realtà virtuale e dell’animazione. Nei suoi vent’anni di esperienza, Heller ha collezionato candidature agli Emmy Awards e presenze alla Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia con progetti come Paper Birds, Gloomy Eyes e Eggscape. Quest’ultimo ha vinto il Premio Speciale della Giuria Venice Immersive all’edizione 2022. 

I diversi ruoli di Heller come produttore, scrittore, regista e game designer dimostrano la sua vasta esperienza nel campo dell’XR e nell’innovazione dell’experiential design. Ex sviluppatore di software, sfrutta le sue competenze tecniche per spingersi oltre i limiti della narrazione digitale e del gaming.

●    Pedro Harres: (Brasile) è un regista, animatore, sceneggiatore e artista multimediale. Nato nel 1984 a Porto Alegre, vive e lavora a Berlino. Il suo corpus artistico comprende un ampio range di formati, dall’animazione alla finzione, dal cinema tradizionale all’XR e include installazioni interattive. 

Mostra di Venezia ha sempre avuto un ruolo importante nella sua carriera. Castillo y el Armado, il suo corto d’animazione pluripremiato, ha debuttato proprio nella 71.Mostra nella sezione Orizzonti. Nella sua carriera ha ottenuto 55 premi e numerosi altri riconoscimenti in vari festival, inclusi gli Academy Awards. From The Main Square, la sua tesi magistrale e debutto nel campo della realtà virtuale, ha vinto il Gran Premio della Giuria Venice Immersive lo scorso anno.

La Giuria Venice Immersive assegnerà i seguenti premi:

·    Gran Premio Venice Immersive

·    Premio Speciale della Giuria Venice Immersive

·    Premio per la Realizzazione Venice Immersive

VENICE IMMERSIVE

In Concorso

EMPEREUR (EMPEROR)

di MARION BURGER, ILAN COHEN

Francia, Germania / 35’

SONGS FOR A PASSERBY

di CELINE DAEMEN

Paesi Bassi / 25’

TULPAMANCER

di MARC DA COSTA, MATTHEW NIEDERHAUSER

USA / 20’

REMEMBER THIS PLACE: 31°20’46’’N 34°46’46’’E

di PATRICIA ECHEVERRIA LIRAS

Palestina, Qatar, Spagna / 25’

LETTERS FROM DRANCY

di DARREN EMERSON

USA, UK / 22’

THE IMAGINARY FRIEND

di STEYE HALLEMA

Paesi Bassi, Belgio, Francia / 26’

WALLACE & GROMIT IN THE GRAND GETAWAY

di FINBAR HAWKINS, BRAM TTWHEAM, LAWRENCE BENETT

Francia, UK / 60’

SEN

di KEISUKE ITOH

Giappone / 15’

MY NAME IS O90

di SIYEON KIM

Corea del Sud / 14’

COMFORTLESS

di GINA KIM

Corea del Sud, USA / 15’

BODY OF MINE

di CAMERON KOSTOPOULOS

USA / 20’

ONEROOM-BABEL

di SANGHEE LEE

Corea del Sud / 15’

CHEN XIANG VR

di LIU YUEJUN, WU NANNI, SHI TAO, XU JINGQIU

Cina / 45’

FLOW

di ADRIAAN LOKMAN

Paesi Bassi, Francia / 15’

HOME

di TEMSUYANGER LONGKUMER

UK / 32’

PEUPLER (POPULATE)

di MAYA MOUAWAD, CYRIL LAURIER

Francia, Libano / 10’

FLOATING WITH SPIRITS

di JUANITA ONZAGA

Belgio, Lussemburgo, Paesi Bassi / 31’

SYUHASUU (FREQUENCY)

di ELLIE OMIYA

Giappone / 25’

PEPITOS: THE BEAK SAGA

di RUXANDRA GABRIELA POPESCU

UK, USA / 13’

JIM HENSON’S THE STORYTELLER: THE SEVEN RAVENS

di PAUL RAPHAËL, FÉLIX LAJEUNESSE

Canada, USA / 20’

PERENNIALS

di ZOE ROELLIN

USA / 17’

FINALMENTE EU (FINALLY ME)

di MARCIO SAL

Brasile / 14’

GARGOYLE DOYLE

di ETHAN SHAFTEL

USA, Argentina, Austria / 38’

AUFWIND (UPWIND)

di FLORIAN SIEBERT

Germania / 28’

HORSE CANYON

di NPROWLER

Canada / 60’

SHADOWTIME

di SISTER SYLVESTER, DENIZ TORTUM

Paesi Bassi, USA, Turchia / 20’

COMPLEX 7

di FINS

USA / 30’

SPOTS OF LIGHT

di ADAM WEINGROD

Israele, Canada / 14’

Best of Immersive – Fuori Concorso

(i migliori lavori già distribuiti o presentati in altre manifestazioni dopo l’ultima edizione della Mostra)

ANOTHER FISHERMAN’S TALE

di ALEXIS MOROZ, BALTHAZAR AUXIETRE

Francia / 240’

DAVID ATTENBOROUGH’S CONQUEST OF THE SKIES

di LEWIS BALL

UK, USA / 22’

THE FIRST INGREDIENT: TALES FROM SODA ISLAND – CH. 7

di SIMONE FOUGNIER

USA / 16’

SPACE EXPLORERS: BLUE MARBLE – ORBIT 1

di FÉLIX LAJEUNESSE, PAUL RAPHAËL

Canada / 24’

THE UTILITY ROOM

di LIONEL MARSDEN

UK / 80’

CONSENSUS GENTIUM

di KAREN PALMER

UK, USA / 25’

FORAGER

di WINSLOW PORTER, ELIE ZANANIRI

USA / 8’

OVER THE RAINBOW

di CRAIG QUINTERO

Taipei / 11’

PIXEL RIPPED 1978

di ANA RIBEIRO

USA / 20’

GAUDI, L’ATELIER DU DIVIN

di STÉPHANE LANDOWSKI, GAËL CABOUAT

Francia, Giappone / 17’

Biennale College Cinema – VR – Fuori Concorso

QUEER UTOPIA: ACT I CRUISING

di LUI AVALLOS produttore: RODRIGO MOREIRA

Portogallo, Brasile / 25’

sviluppato nell’ambito Biennale College Cinema VR, 6.edizione (2021/2022)

TALES OF THE MARCH

di STEFANO CASERTANO, produttori: STEFANO CASERTANO, TIM DEUSSEN

Germania, Italia / 12’

sviluppato nell’ambito Biennale College Cinema VR, 5.edizione (2020/2021)

FIRST DAY

di VALERIY KORSHUNOV, produttrice: SVITLANA KORSHUNOVA  

Ucraina / 15’

prodotto con il grant Biennale College Cinema VR, 7.edizione (2022/2023)

HUMAN VIOLINS – PRELUDE

di IOANA MISCHIE, produttori: IOANA MISCHIE, SORIN BAICAN, JEREMY SAHEL & co

Romania, Francia / 19’

sviluppato nell’ambito Biennale College Cinema VR, 5.edizione (2020/2021)

ORIGEN

di EMILIA SÁNCHEZ CHIQUETTI, produttrice: EMILIA SÁNCHEZ CHIQUETTI

Brasile / 25’

sviluppato nell’ambito Biennale College Cinema VR, 5.edizione (2020/2021)

A VOCAL LANDSCAPE

di OMID ZAREI, ANNE JEPPESEN, produttori: OMID ZAREI, ANNE JEPPESEN

Danimarca, USA / 14’

sviluppato nell’ambito Biennale College Cinema VR, 4.edizione (2019/2020)

Worlds Gallery

A TRIP IN THE FOREST di Thrіll

BEYOND A BIT – 想像のちょっと先へ di EstyOctoberù

BREAK SET di PK

CLUB DEVIATE di TOTC

CUBES (EXPERIMENTAL) di phi16

CYBERLOVE OKINAWA ˸˸˸ 沖縄 di Artsy Glitch

DRAGON_TOWN di COMA.

EPILOGUE․ CHAPTER 1. di DrMorro

EPILOGUE․ CHAPTER 2. di DrMorro

EXHIBITION ⁄ LITTLE TRAITORS di haruki_haru

FATBOY SLIM – EAT, SLEEP, VR, REPEAT di Fatboy Slim, ENGAGE XR and Anglo Management

IY MMD WORLD di Iris Alias

LUMINESCENT LEDGE di Thorinair

PASS OF TIME di Karl Kroenen

REALITY IS WRONG di sɪᴍᴘʟᴇ – ᴡᴀᴛᴇʀ

STORM DRAIN di CattusEx

TARRIED PRECIPICE di Karl Koronan

TERRA COTTA VALLEY di Octuplex

THAD MANDELBOX di Thad Gyther

THAD RECURSIVE GARDEN di Thad Gyther

THAD RECURSIVE ROOM di Thad Gyther

THE SPARK OF THE WORLD di TSMRE

VEINPRM0118 di VEIN_A

ZEP’S PARTICLE HELL di Zepwlert

La seconda edizione del Venice Immersive Market (31 agosto – 5 settembre), organizzato nell’ambito del Venice Production Bridge, si terrà nella Venice Immersive Island (isola del Lazzaretto Vecchio).

Nella sala denominata Spazio Incontri Immersivo, saranno organizzati dal 31 agosto al 5 settembre, panel e attività dedicati al mondo XR – Extended Reality.

I VPB Focus del 2023 sono la Germania e il Québec. German Films per la Germania e Sodec per il Québec saranno presenti sull’Isola Immersiva nelle aree del VPB con uno stand dedicato.

L’isola sarà il luogo dove si potranno altresì incontrare i team (produttore e creator) dei progetti Immersive selezionati nell’ambito del Venice Gap-Financing Market (1 – 3 settembre 2023):

14 PROGETTI DI STORIE IMMERSIVE

14 progetti di Storie Immersive (9 europei e 5 da tutto il mondo), che includono film di finzione, documentari, film animati e altre esperienze di installazioni interattive. Tutti i progetti hanno il 30% del proprio budget garantito.

11 PROGETTI BIENNALE COLLEGE CINEMA VR

11 progetti sviluppati durante il workshop di Biennale College Cinema VR, settima edizione, che si trovano in diverse fasi di sviluppo, dalla pre-produzione alla post-produzione.

I professionisti che acquistano l’accredito Industry Gold o Trade potranno richiedere incontri con i progetti selezionati, tramite il nostro sito web nell’area dedicata al VGFM (veniceproductionbridge.org).

Il Venice Immersive Market sarà il luogo dove incontrare istituzioni, professionisti, case di produzione, post-produzione e distribuzione, fondi pubblici e privati connessi al mondo Immersive.

Condividi sui social

Articoli correlati