Verso i 90 anni della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica, il programma di sabato 9 luglio

VENEZIA – Definito il programma della giornata celebrativa a Venezia (sabato 9 luglio) dei 90 anni della Mostra del Cinema:

·    convegno alla Biblioteca della Biennale (Giardini) con la presentazione della nuova Storia della Mostra del Cinema di Gian Piero Brunetta

·    due capolavori dell’edizione del 1932 in Sala Grande (Lido)

·    esposizione sulla Mostra del 1932 con materiali dell’Archivio Storico delle Arti Contemporanee a Ca’ Giustinian (Venezia)

Definito il programma della giornata celebrativa dei 90 anni della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica – la cui prima edizione si svolse dal 6 al 21 agosto del 1932 sulla terrazza dell’Hotel Excelsior al Lido – che la Biennale di Venezia organizzerà sabato 9 luglio 2022.

Il convegno internazionale (Biblioteca della Biennale-ASAC, Giardini)

La giornata si aprirà al mattino (ore 10.30), con un convegno internazionale nella Biblioteca dell’Archivio Storico della Biennale (ASAC) ai Giardini. Dopo il saluto del Presidente della Biennale, Roberto Cicutto, sarà presentata – con un dialogo fra il Direttore della Mostra, Alberto Barbera e l’autore – l’edizione italiana della nuova Storia della Mostra del Cinema di Venezia scritta dal prof. Gian Piero Brunetta, frutto della collaborazione fra la Biennale e l’editore Marsilio.

Il convegno, articolato in due sessioni, una al mattino (fino alle 13.30) e una al pomeriggio  (ore 15 – 18), vedrà quindi la partecipazione di storici, critici e docenti per riflettere sul valore dell’esperienza storica e culturale della Mostra del Cinema, e raccoglierà – dalla voce di autorevoli protagoniste e protagonisti – testimonianze, memorie ed emozioni della meravigliosa avventura del festival cinematografico più antico al mondo.

Qui di seguito i partecipanti (in presenza o collegati in video):

–    Natalia Aspesi (Ita, giornalista)

–    Paolo Baratta (Ita, già Presidente della Biennale)

–    Marco Bellocchio (Ita, regista)

–    Gian Piero Brunetta (Ita, storico del cinema)

–    Gianni Canova (Ita, critico cinematografico e docente)

–    Marina Cicogna (Ita, produttrice)

–    Michel Ciment (Fra, critico cinematografico)

–    Giovanni De Luna (Ita, storico)

–    Isabella Ferrari (Ita, attrice)

–    Valeria Golino (Ita, attrice)

–    Isabelle Huppert (Fra, attrice)

–    Alessandra Levantesi Kezich (Ita, critico cinematografico)

–    Paolo Mereghetti (Ita, critico cinematografico)

–    Carlo Montanaro (Ita, storico del cinema)

–    Maria Francesca Piredda (Ita, ricercatrice Università  Cattolica di Milano)

–    Jeff Sharp (Usa, produttore e direttore esecutivo del Gotham Film & Media Institute)

–    Tilda Swinton (Gb, attrice)

–    Margarethe Von Trotta (Ger, regista)

Saranno  presenti in sala:

Manitta Camerini, figlia del regista Mario Camerini

Peter Cowie, storico del cinema

Luca De Michelis, Amministratore delegato Marsilio Editori

Felice Laudadio, già Direttore artistico del Settore Cinema della Biennale di Venezia, critico cinematografico

·    Proiezione di due capolavori della prima Mostra del 1932 (Sala Grande, Lido)

La giornata proseguirà con la proiezione serale (ore 21) nella storica Sala Grande del Palazzo del Cinema al Lido, di due capolavori presenti nel programma della prima edizione della Mostra del 1932:

–    Regen (Pioggia) di Mannus Franken e Joris Ivens (Olanda, 1929, 12’, copia dell’EYE Filmmuseum, Amsterdam)

–    Gli uomini, che mascalzoni… di Mario Camerini (Italia, 1932, 66’, copia della Cineteca Nazionale, Roma)

·    Esposizione  sulla prima Mostra del 1932 (Ca’ Giustinian, Venezia)

A Ca’ Giustinian (sede della Biennale) a Venezia, sarà intanto aperta al pubblico (con inaugurazione venerdì 8 luglio) un’esposizione dedicata alla prima edizione della Mostra del 1932, realizzata con materiali dell’Archivio Storico delle Arti Contemporanee (ASAC) della Biennale, quali documenti inediti, foto, manifesti, articoli d’epoca, manifesti, locandine, filmati.

Condividi sui social

Articoli correlati

Università

  • All Post
  • Art
  • Artist
  • Author Choice
  • Automobile
  • Beauty
  • breaking news
  • Brevissime
  • Business
  • Coaching Cafè
  • Comunicazioni
  • Cultura
  • Dazebao
  • Dazebao le idee
  • Diritti Umani
  • Economia
  • Entertainment
  • Eventi da non perdere
  • Fashion
  • Features
  • Festival di Cannes
  • Focus University
  • Italia
  • L'Harem di Catherine Spaak
  • La satira politica
  • Lavoro
  • Lifestyle
  • Model
  • Mondo
  • Mondo Comics
  • Music
  • Nature
  • Non categorizzato
  • Photography
  • Poesia
  • Politics
  • Primo piano
  • Ramp
  • Scienza & tecnologia
  • Sport
  • Sports
  • Tech
  • Technology
  • Tips & Tricks
  • Travel
  • Trends
  • Uncategorized
  • Videos
  • What's Hot
  • WordPress
    •   Back
    • Politica
    • Società
    • Cronaca
    • Inchiesta
    • Citazioni
    • "Tanto per dire" di Grazia Scuccimarra
    • Cinquanta Giorni da Orsacchiotto
    • Speciale Europride Roma
    • Italia in lingua straniera
    • Dazebao Roma
    • Fatti & Opinioni
    • Il corsivo di Puck
    • Rassegnata Stampa
    • Speciale Referendum
    • Speciale elezioni
    • L'Agenda Marino
    • Roma Capitale
    • Lettere
    • Scuola
    • Diario dalla terra
    • bioSophia
    • Ambiente & Lavoro
    • Speciale 8 marzo
    • Anzi che no
    • Filosofia
    • Psicologia
    • Suicidio Italia
    • Ecologia & Sinistra
    • Copia di Diario dalla terra
    • Generazione Inquieta
    • Filo spinato
    • Passione Animale
    • Web & Social
    • Cani sciolti
    • #FiredWorkers
    • Mater et labora
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal passato
    •   Back
    • Lettere
    • Scuola
    • Diario dalla terra
    • bioSophia
    • Ambiente & Lavoro
    • Speciale 8 marzo
    • Anzi che no
    • Filosofia
    • Psicologia
    • Suicidio Italia
    • Ecologia & Sinistra
    • Copia di Diario dalla terra
    • Generazione Inquieta
    • Filo spinato
    • Passione Animale
    • Web & Social
    • Cani sciolti
    • #FiredWorkers
    • Mater et labora
    •   Back
    • Arti visive
    • Cinema & Teatro
    • Musica
    • Letteratura
    • Il film
    • Il libro
    • Il disco
    • Il racconto fotografico
    • Romanzi & Racconti
    • Life & Style
    • ÉCU - The European Independent Film Festival di Parigi
    • #ManifestAmi
    • I racconti di Versailles
    • L'angolo dei classici
    • Speech Art
    • PassePartout
    • Note fuori dalle righe
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando
    •   Back
    • Basket
    • Calcio
    • Rugby
    • Motori
    • Boxe
    • Sci
    • Tennis
    • Speciale Olimpiadi
    • Vela
    • Atletica leggera
    • European Games Baku 2015
    •   Back
    • Finanza & Mercati
    • Imprese
    • Focus Economia
    • Pensioni
    • Borsa Shop
    •   Back
    • Bucanero, tracce e passaggi dal continente latinoamericano
    • Reportage
    •   Back
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    •   Back
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal passato
    •   Back
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando
    •   Back
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    •   Back
    • Il punto
    •   Back
    • Speciale Referendum
    • Speciale elezioni
    • L'Agenda Marino
    • Roma Capitale
    •   Back
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance

Poesia

  • All Post
  • Poesia
All’ombra della felicità

Le ore stanno in silenzio la sera sconfina negli occhi. L’odore di cena sta aggrappato ai muri caldi delle case. Ho paura della notte che viene…del giorno che se ne…

Note fuori le righe

  • All Post
    •   Back
    • Arti visive
    • Cinema & Teatro
    • Musica
    • Letteratura
    • Il film
    • Il libro
    • Il disco
    • Il racconto fotografico
    • Romanzi & Racconti
    • Life & Style
    • ÉCU - The European Independent Film Festival di Parigi
    • #ManifestAmi
    • I racconti di Versailles
    • L'angolo dei classici
    • Speech Art
    • PassePartout
    • Note fuori dalle righe
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando