Cannes 2014. Stirpe cinematografara
CANNES - Il destino della bruttina stagionata è davvero triste. In tempi in cui l’importante non è tanto l’essere quanto l’apparire, non raggiungere il top dei canoni della bellezza è per una donna una vera delusione, anche se spesso non lo dà a vedere.
Cannes 2014. Il ritorno di Simenon
CANNES - Correva l’anno 1960 e al festival di Cannes erano in gara i grossi calibri del cinema europeo: Ingmar Bergman, Luis Bunuel, Michelangelo Antonioni e Federico Fellini.
Cannes 2014. “Tutte donne meno io”, direbbe Mastroianni
CANNES - “Tutte donne meno io” era il titolo di uno spettacolo di rivista degli Anni Cinquanta, protagonista Macario, circondato sulla scena da quaranta ballerine, le famose “donnine”. Oggi, “tutte donne meno io” potrebbe tranquillamente dirlo, da lassù da dove si gode lo spettacolo, Marcello Mastroianni la cui fotografia, la più bella di uno già bello di suo, campeggia sulla Croisette perché è a lui che il festival di Cannes quest’anno è dedicato.
Cannes 2014. “Grace di Monaco” e la regola dei parenti
ROMA - Quando Ingrid Bergman scrisse a Roberto Rossellini la famosa lettera in cui si presentò come “una ragazza svedese che viveva in America, parlava tre lingue ma in italiano sapeva solo dire ti amo” , a molti sembrò un segno del destino prima fra tutti al regista di Paisà, il film che aveva conquistato la bella svedese d’America.
Il voto delle donne sarà rosa?
ROMA - Il programma televisivo di maggior successo della Rai da alcuni anni è “L’eredità” , il cosiddetto pre-serale condotto da Carlo Conti che va in onda dalle 19 alle 20, prima del Tg Uno. E’ quello di maggiore ascolto fra i tanti telequiz ai quali la tv generalista, sia pubblica che privata, non può rinunciare se non vuole perdere buona parte del suo pubblico più affezionato, quello anziano.
Quando uno spot ha il colpo d’ala. Video
ROMA - Una pubblicità televisiva che da qualche settimana ricorre su tutti i canali per reclamizzare, pensa un po’, quella cosa inusitata che è la corrente elettrica, mette in scena tante coppie in costume (siamo ai primi del Novecento) che inneggiano all’elettricità.
Il fascino delle auto d’epoca sul set
ROMA - Il poliziesco, si sa, in TV tira più di ogni genere. Da qualche mese La 7, marchio emergente che non si può certo definire nostalgico nelle sue scelte, riempie i propri pomeriggi con le sterminate puntate di “Sulle strade di San Francisco”. Un successo innegabile, tant’è vero che vanno avanti a oltranza. Del resto, negli anni ne hanno girate centinaia.
Il Puff. 46 anni di spettacoli all’asta, passando da sinistra a destra
ROMA - Non si sa bene come è andata l’asta dei costumi del “Puff”, il cabaret di Lando Fiorini. Pochi giorni fa l’asta, pubblicizzata dal cantante romano con una piccola serie di interviste radio-televisive e sui giornali, ha richiamato una pattuglia di estimatori di Fiorini, ma non si sa quale sia stato il ricavato della vendita dei costumi.
Rivoluzioni. Tiranno che cade, tesoro ch’ evade
ROMA - Il presidente ucraino Yanukovich travolto dalla rivolta di Kiev viveva in una casa che dire principesca è poco: quando è scappato a gambe levate dalla capitale ucraina dinanzi all’avanzata delle protesta, gli abitanti di Kiev hanno dedicato il primo week end dopo la rivoluzione per visitare il castello del presidente.
Sasasa: il figlio segretissimo di Domenico Modugno, riconosciuto dopo 17 anni
ROMA - Non c’è giornalista romano di spettacolo che negli anni d’oro del teatro Sistina, dove andavano in scena i successi inarrivabili della coppia Garinei & Giovannini, che non conservi un ricordo riconoscente di Romano Camilli.