Visualizza articoli per tag: RICERCA
Ricerca. Ecco come Zika danneggia il cervello dei nascituri
Identificato un nuovo meccanismo che lega l’infezione del virus ai danni dello sviluppo cerebrale dei nascituri. La ricerca dell’Istituto di neuroscienze del Cnr e dell’Università di Pisa è stata pubblicata sulla rivista Stem Cell Reports
Ricerca. In Italia parte la terapia oncologica sperimentale con neutroni
l CNAO-Centro Nazionale di Adroterapia Oncologica, l'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN), il Politecnico di Milano e l'Università di Pavia hanno firmato un accordo di collaborazione per sviluppare una terapia sperimentale che prevede l'utilizzo di neutroni per colpire le cellule di tumori particolarmente aggressivi.
Ricerca. Covid-19: un'indagine sulla volontà di vaccinarsi
Uno studio condotto dall’Istituto di scienze e tecnologie della cognizione del Cnr analizza come la fiducia nelle istituzioni e i canali di informazione incidano sull’intenzione di vaccinarsi.
Ricerca. I farmaci hanno effetti diversi in base al sesso
All'Università Sapienza si aprono le iscrizioni al CdL Magistrale in Biologia e Tecnologie Cellulari
La biologia, scienza in forte espansione, abbraccia un ampio spettro di discipline che condividono il concetto di cellula come unità fondamentale della vita.
Parco solare innovativo: una ricerca tutta italiana. La sperimentazione parte dall'isola di Creta
Un parco solare ad Heraklion, sull'isola di Creta, realizzato con pannelli fotovoltaici di terza generazione basati su nuovi materiali:
Ricerca. Dall'Universita' di New York un nuovo test rapido per misurare l'immunita' al covid
Un nuovo tampone rapido che misura l'entita' e la durata dell'immunita' al SARS-CoV-2, capace quindi di fornire preziose informazioni su tempi e modalita' delle future vaccinazioni anti Covid-19, in particolare negli individui vulnerabili.
From Touch to Pain. Workshop internazionale al Maxxi di Roma
Quest'anno la “Rita Levi-Montalcini Lecture” sarà tenuta dal Premio Nobel David Julius. L’evento è realizzato con il contributo di Dompè Farmaceutici e Labozeta SpA
All'Università Sapienza nasce la Fondazione Rome Technopole
Mercoledì 8 giugno presso la Sala Senato del Palazzo del Rettorato dell'Università La Sapienza di Roma si svolgerà la cerimonia dell'atto costitutivo della Fondazione Rome Technopole
Ricerca. Il long-Covid negli adolescenti
Uno studio del Cnr-Ibbc indica, nei giovani che si sono ammalati, nuovi e precoci biomarcatori, potenzialmente predittivi della sindrome post Covid. La ricerca, pubblicata su Diagnostics, apre nuovi campi di indagine nell’ambito degli effetti biologici e psicologici a lungo termine