Visualizza articoli per tag: malattia
Un software velocizza l’individuazione delle malattie genetiche
Un team di ricercatori dell’Istituto di biomembrane, bioenergetica e biotecnologie molecolari del Cnr di Bari, dell’Università di Bari e dell’Università Statale di Milano ha sviluppato uno strumento in grado di facilitare la diagnosi genetica delle patologie e la scoperta di nuove mutazioni nel genoma associate a condizioni patologiche. Lo studio è pubblicato su Bioinformatics
L'Alzheimer colpisce di più le donne? Una nuova ricerca spiega il perchè
La riduzione del livello degli estrogeni associata alla menopausa è un fattore di rischio, ma uno studio condotto da un gruppo di ricercatrici del Cnr-Ibbc mette in luce che gli stessi ormoni, sin dalla prima fase dello sviluppo, potrebbero favorirne l’insorgenza.
Taglia e cuci dell’RNA: conoscere il meccanismo di splicing per curare malattie complesse
Passi avanti nella comprensione del meccanismo di splicing, il “taglia e cuci” attraverso cui le cellule convertono l’informazione genetica in una forma pronta per innescare la sintesi proteica. Lo studio dell’Istituto officina dei materiali del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Iom) pubblicato su Acs Catalysis, spiega per la prima volta come avviene la seconda fase del meccanismo chimico di splicing, per eventuali terapie di patologie connesse, come le leucemie e altri tipi di tumore
Alzheimer, il lato oscuro di APOEe4: all'Irccs Fatebenefratelli parte una nuova ricerca
BRESCIA - Il nome della ricerca potrebbe sembrare il titolo di un film di fantascienza "il lato oscuro di APOEe4".
Una nuova strategia contro il West Nile e altri virus emergenti
Sviluppata una nuova famiglia di inibitori dell'enzima cellulare DDX3X, efficace nel bloccare la replicazione del virus West Nile in cellule umane, senza danneggiare le cellule sane. Lo studio condotto dall’Istituto di genetica molecolare del Cnr di Pavia e dall’Università di Siena è pubblicato su Journal of Medicinal Chemistry. Possibili applicazioni farmacologiche contro nuovi virus
Tumore al seno. In Italia arriva un nuovo farmaco contro il carcinoma
Una donna su otto si ammala di tumore al seno nel corso della sua vita: la stima per il 2018 è di 52 mila nuovi casi in Italia.
La vittoria sulla paura: vincere contro il cancro si può
Sul mare di Bari al 2° Trofeo Nazionale “LILT di Dragon Boat tenutosi il 22 e 23 settembre vince l’equipaggio in rosa delle Pink Butterfly dell’associazione Pagaie Rosa dragon boat onlus.
Si è concluso con il sapore di una vittoria che va ben oltre a qualsiasi aspettativa quella delle Pink Butterfly di Castengandolfo al trofeo di Bari.
Rapporto Mondiale Alzheimer 2018: Ogni 3 secondi nel mondo una persona sviluppa una forma di demenza
“Lo stato dell’arte della ricerca sulla demenza”. La presidente Salvini Porro: “Siamo la voce delle persone con demenza in Italia e per loro ribadiamo la necessità e l’urgenza di destinare finanziamenti al Piano Nazionale Demenze”
Dal lievito di birra individuate possibili cause di malattie neurodegenerative
Uno studio, al quale ha collaborato l’Istituto di bioscienze e biorisorse del Cnr, ha individuato tre geni la cui mancanza o difetto potrebbe essere all’origine di patologie quali l’Alzheimer e il Parkinson. La ricerca è stata pubblicata sulla rivista “Scientific Reports”
Malattie genetiche: scoperta la struttura dell’enzima LH3
Svelata la struttura tridimensionale di LH3,un enzima umano coinvolto nella modifica del collagene, la piu' abbondante proteina del nostro corpo che sostiene cellule e tessuti per formare gli organi ed e' coinvolto in gravi malattie genetiche del collagene quali l'osteogenesi imperfetta, e le sindromi di Elhers-Danlos e Bruck e nella progressione e formazione di metastasi in diversi tipi di tumore grazie al lavoro dei ricercatori dell'Universita' di Pavia.