Visualizza articoli per tag: teatro quirino
Teatro Quirino. “L’avaro” di Moliére. Recensione
ROMA - Sul palcoscenico, soffusa una luce azzurra filtra e riflette una parete di teche che custodiscono una collezione di sedie i cui stili attraversano secoli, a simbolo del collezionismo, declinazione dell’avarizia, ossessione del possesso, del potere, dell’abbarbicarsi a una vita di inesistenti sicurezze che finiscono per devitalizzarla e deprimerla.
Teatro Quirino. Lello Arena è “L’avaro” di Moliére
Teatro Quirino. Da non perdere il “Mastro Don Gesualdo” di Ferro
ROMA - Si apre il sipario su un Mastro Don Gesualdo morente, ospite in casa della figlia Isabella a Palermo, spossato dal dolore e dalla solitudine, con l’unico desiderio di “tornare alla sua roba”. Un’immagine carica di pathos, che mostra il vecchio padre, solo e recluso in una cameretta dai muri spessi, senza nessuno che lo assista, eccetto il maggiordomo, preposto, malvolentieri, alle sue necessità.
Teatro Quirino. “La coscienza di Zeno”: così simile a noi. Recensione. Clip
ROMA – “La coscienza di Zeno”, celebre romanzo di Italo Svevo, riflette l’inquietudine dell’uomo dei primi del novecento, dietro le cui certezze si condensa il vuoto esistenziale. Una storia che testimonia il male di una modernità nella quale possiamo specchiarci.
Teatro Quirino. “Re Lear” con Michele Placido, da vedere. Recensione
ROMA - “Re Lear” è una tragedia in cinque atti scritta nel 1605-1606 da William Shakespeare. È, come molti drammi shakespeariani, intrecciata di trame parallele, affluenti di una storia che viene incrementata e illimpidita come un fiume vitale. Comincia con la decisione di re Lear di abdicare e dividere il suo regno fra le tre figlie Goneril, Regan e Cordelia.
Teatro Quirino. Laboratorio Rebibbia in “Exodus”, uno spettacolo da vedere
ROMA – Punta di diamante della proposta di reinserimento per i reclusi del penitenziario di Rebibbia è costituita dall’arte teatrale: dal 2002 il Centro Studi Enrico Maria Salerno ha assunto la responsabilità delle attività teatrali e formative presso il carcere. I detenuti-attori coinvolti nei Laboratori sono oltre 100.
Teatro Quirino. Faber musicae, omaggio a Fabrizio de André in chiave jazz. Recensione
ROMA - Non poteva terminare meglio, la 3° edizione della rassegna Autogestito del Teatro Quirino. Lo spazio dedicato alle nuove proposte teatrali quest’anno si è infatti concluso con Faber Musicae, progetto nato all’interno del Dipartimento Jazz del Conservatorio “S. Giacomantonio” di Cosenza.
Teatro Quirino. “La signora Baba e il suo servo Ruba”, se morisse la vecchia... Recensione
ROMA - «Se morisse la vecchia qui sarebbe una pacchia» così canta il Nipote, impiegato nel Ristorante di sua nonna, Baba, durante una pausa sigaretta con il domestico, Ruba.
Dell’Utri e dintorni. Se la Cassazione abolisce la “zona grigia” mafiosa
Uno spettro si aggira per l’Italia. Ha preso forma improvvisamente, uscendo dalla nebbia che avvolge normalmente tutte le vicende legate alla mafia e alla criminalità organizzata nel nostro Paese. Lo spettro è quello dell’abolizione dell’ipotesi criminosa di “concorso esterno in associazione mafiosa”. Si tratta di qualcosa di più di una congettura nel momento in cui la sentenza della Corte di Cassazione con la quale è stato annullato il processo di appello che aveva condannato Marcello Dell’Utri a sette anni per concorso esterno in associazione mafiosa, ha praticamente accolto il grido di dolore del PG Iacoviello proprio contro quel reato, al quale, ha detto, «oramai non crede più nessuno».
La Cassazione salva Dell’Utri. Il processo è da rifare (e da prescrivere)
ROMA – Non è un’assoluzione ma poco ci manca.