Visualizza articoli per tag: venezia 69
Venezia 69. “At any price”, in concorso. Recensione. Video
VENEZIA (nostro corrispondente) - “At any price”, “Ad ogni costo”, è la storia di una famiglia e della sua sfida per primeggiare nella vita.
Venezia 69. “The iceman”: lunghi applausi in sala grande. Recensione. Trailer
VENEZIA (nostro corrispondente) - Lunghi applausi in Sala Grande al termine della proiezione del film fuori concorso The Iceman. Basato sulla vera storia di Richard Kuklinski: il film, diretto dal giovane regista Ariel Vromen, è un appassionante thriller che racconta le vicende di uno dei più terribili killer americani del secolo scorso.
Venezia 69. “Paradise:Faith”, in concorso. Recensione. Trailer
VENEZIA (nostro corrispondente) - Dopo il Paradise: Love, presentato lo scorso anno al festival di Cannes, Ulrich Seidl porta a Venezia Paradise: Faith, secondo capitolo di una trilogia tesa a descrivere la ricerca della felicità in tre donne provenienti dalla stessa famiglia.
Venezia 69. Bad 25, l’atteso documentario su Michael Jackson. Recensione.Trailer
VENEZIA (nostro inviato) - Bad, pubblicato nel 1987, è stato il settimo album del re del pop. Prodotto con Quincy Jones, Bad 25 è l'edizione speciale che uscirà il 18 Settembre per i 25 anni dell'album di Michael Jackson. Spike Lee è arrivato al Lido fuori concorso e qui stamane ha lanciato, in anteprima mondiale, il suo attesissimo documentario sul cantante, finora, più amato al mondo.
Venezia 69. Betrayal (Tradimento), in concorso. Recensione. Trailer
VENEZIA (nostro inviato) - Prima di ogni film, al Lido, puntualmente, appare la sigla disegnata da Simone Massi, e ogni volta qualcuno tra il pubblico commenta: “Proprio bella quest’anno!” Si, il siparietto che introduce le proiezioni, con i suoi toni azzurri, i simboli cinematografici, l’autoritratto dell’artista, possiede quel “quid” che fa la differenza.
Venezia 69. Red carpet al pubblico pagante
VENEZIA (nostro inviato) - Con la proiezione di 'The reluctant fundamentalist', film fuori concorso della regista indiana Mira Nair (Leone d'oro nel 2001 con 'Moonson Wedding') parte Venezia 69.
Venezia 69. “Gli anni delle immagini perdute”, i film rari
VENEZIA - GLI ANNI DELLE IMMAGINI PERDUTE di Adolfo Conti, presentato al Festival di Venezia nella sezione Venezia Classici: il racconto potenziale e parallelo dei film mai realizzati da uno dei più grandi autori del nostro cinema: Valerio Zurlini. Un omaggio della Mostra a 30 anni dalla morte per un Maestro da riscoprire.
Venezia 69. A Garrone il nastro Bulgari del SNGCI
VENEZIA (nostro corrispondente) - Matteo Garrone sta vivendo il suo momento d’oro, dopo il successo di Gomorra a Cannes, un secondo Palmares in costa azzurra per Reality, l’incarico a rappresentare l’Italia nella giuria internazionale di Venezia 69, viene premiato anche dal sindacato dei giornalisti cinematografici con il Bulgari, assegnato alle più importanti personalità del cinema europeo.
Venezia 69. Curiosità, scandali e sorprese
VENEZIA (nostro corrispondente) - Quest’anno il programma della mostra, in linea con la crisi economica, si è assottigliato - abolita la sezione Controcampo, dal neo-direttore Alberto Barbera, che la riteneva una «riserva indiana» ghettizzante il cinema di casa - meno film dunque, ma in pratica sarà possibile vederne di più.